• Latest
  • Trending
  • All
Palazzo della Cultura Pasquino Crupi

Fase 2. Il 3 giugno riapre il Palazzo della Cultura

1 Giugno 2020
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Fase 2. Il 3 giugno riapre il Palazzo della Cultura

Massimo 3 persone alla volta, 5 se dello stesso nucleo familiare

by newz
1 Giugno 2020
in Città
0
Palazzo della Cultura Pasquino Crupi

Palazzo della Cultura Pasquino Crupi

REGGIO CALABRIA – Il 3 giugno riapre il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”. «Questo tempo sospeso, caratterizzato anche dalla chiusura generale dei luoghi di cultura del nostro Paese, ci ha consentito di favorire la riflessione sul nostro impegno politico e amministrativo soprattutto in merito al potenziamento dell’offerta culturale da rendere al territorio. Dopo la pubblicazione, pochi giorni fa, del bando per il sostegno alle biblioteche di proprietà dei comuni dell’area metropolitana, siamo in grado di dare una comunicazione importante e certamente degna di nota: il 3 Giugno riapriremo il Palazzo della Cultura “P. Crupi” ai visitatori». Lo afferma il consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio.

«Lo faremo – continua – rispettando tutte le prescrizioni fissate dagli organi centrali e in massima sicurezza. Gli orari e i giorni di apertura restano invariati. Rimangono, chiaramente, le prescrizioni sanitarie e si potrà accedere in massimo 3 persone o 5 se appartenenti allo stesso nucleo. In ogni caso, all’ingresso del palazzo, sarà possibile prendere nota delle istruzioni operative».

«La riapertura – prosegue Quartuccio – si è resa possibile grazie allo straordinario impegno del settore 6 della città metropolitana e, in particolare, della dirigente Attanasio, sempre attenta alla tutela e sicurezza dei lavoratori.
Riaprire il Palazzo della Cultura dalla data in cui è anche possibile muoversi liberamente da regione a regione – conclude Quartuccio – significa innescare quell’interesse, di natura turistica, che deve portarci a migliorare e potenziare sempre più i servizi legati alla cultura che la nostra amministrazione offre ai cittadini».

La storia del Palazzo della Cultura Pasquino Crupi

Il Palazzo della Cultura, intitolato a Pasquino Crupi, lega la sua storia alla città ed al tessuto sociale del secolo scorso. La struttura, di proprietà della Provincia di Reggio Calabria, costituiva il Brefotrofio cittadino che accoglieva e allevava i neonati illegittimi, abbandonati o in pericolo di abbandono. La costruzione, progettata alla fine degli anni ’20 dagli Ingegneri Leale e Calogero, fu ultimata nel 1934. Sorge sopra l’altura adiacente alla Via Reggio Campi, nei pressi della Rotonda, con ottima esposizione panoramica. Il fabbricato copre un’area di oltre 800 mq ed ha quasi 2000 mq di terreno adiacente destinato a cortili e spazi indipendenti da esso. Il Brefotrofio, durante della seconda guerra mondiale, visse una pagina tragica: i bombardamenti provocarono la morte di 33 bambini, 14 balie, due bambinaie e una suora, oltre a ingenti danni all’edificio.

Il Palazzo del Brefotrofio fu ricostruito nel 1948; esso ha offerto una intensa attività di assistenza all’infanzia abbandonata sino agli anni ’70; la struttura ha poi ospitato gli uffici del Genio Civile; dal 1983 al 1997 è stato sede della Facoltà d’Ingegneria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Nel 2015, grazie a un concorso promosso dalla Provincia di Reggio Calabria, oggi Città Metropolitana, il Palazzo della Cultura viene intitolato al Prof. Pasquino Crupi, Pro Rettore e successivamente Rettore dell’Università per Stranieri di Reggio Calabria, giornalista opinionista, critico letterario e scrittore.

Il Palazzo oggi ospita 123 tele di elevato valore economico ed artistico, confiscate alla criminalità organizzata e restituite alla fruizione pubblica: “a tenebris ad lucem”. Tra gli autori, Ligabue; De Chirico; Fontana; Dalì; Bonalumi; Migneco e altri artisti dello stesso prestigio.

Accanto ad esse trovano spazio le tele della Collezione Calarco, di alto valore e mai esposte in maniera organica al pubblico che, insieme ad una cospicua biblioteca ed una vasta fototeca, arricchiscono il patrimonio del Palazzo della Cultura. Un documento raro di alto valore storico è la carta corografica della Calabria ulteriore realizzata nel 1784 da Padre Eliseo Della Concezione che riporta i danni del terribile terremoto del 1783 sul territorio calabrese.

A questi eccezionali elementi vanno ad aggiungersi le opere di artisti contemporanei calabresi, a cui viene offerta la possibilità di esporre, a titolo gratuito e a seguito di apposito parere espresso da una Commissione scientifica all’uopo nominata, un proprio lavoro nelle sale intitolate a personalità illustri della nostra terra.

Tags: fase 2Filippo QuartuccioPalazzo della Culturareggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In