• Latest
  • Trending
  • All
Palazzo della Cultura Pasquino Crupi

Fase 2. Il 3 giugno riapre il Palazzo della Cultura

1 Giugno 2020
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

24 Settembre 2023
Anziano salvato dai Carabinieri

Anziano salvato dai Carabinieri

24 Settembre 2023
Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

23 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

23 Settembre 2023
La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

23 Settembre 2023
pensione

Perché sottoscrivere una pensione integrativa?

23 Settembre 2023
Inaugurazione 63º Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 63º Salone Nautico Internazionale di Genova con un parterre d’eccezione

21 Settembre 2023
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Guardia di Finanza Scico

Guardia di Finanza e Dia confiscano 18 milioni di euro a braccio imprenditoriale della ‘ndrangheta

20 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Fase 2. Il 3 giugno riapre il Palazzo della Cultura

Massimo 3 persone alla volta, 5 se dello stesso nucleo familiare

by newz
1 Giugno 2020
in Città
0
Palazzo della Cultura Pasquino Crupi

Palazzo della Cultura Pasquino Crupi

REGGIO CALABRIA – Il 3 giugno riapre il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”. «Questo tempo sospeso, caratterizzato anche dalla chiusura generale dei luoghi di cultura del nostro Paese, ci ha consentito di favorire la riflessione sul nostro impegno politico e amministrativo soprattutto in merito al potenziamento dell’offerta culturale da rendere al territorio. Dopo la pubblicazione, pochi giorni fa, del bando per il sostegno alle biblioteche di proprietà dei comuni dell’area metropolitana, siamo in grado di dare una comunicazione importante e certamente degna di nota: il 3 Giugno riapriremo il Palazzo della Cultura “P. Crupi” ai visitatori». Lo afferma il consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio.

«Lo faremo – continua – rispettando tutte le prescrizioni fissate dagli organi centrali e in massima sicurezza. Gli orari e i giorni di apertura restano invariati. Rimangono, chiaramente, le prescrizioni sanitarie e si potrà accedere in massimo 3 persone o 5 se appartenenti allo stesso nucleo. In ogni caso, all’ingresso del palazzo, sarà possibile prendere nota delle istruzioni operative».

«La riapertura – prosegue Quartuccio – si è resa possibile grazie allo straordinario impegno del settore 6 della città metropolitana e, in particolare, della dirigente Attanasio, sempre attenta alla tutela e sicurezza dei lavoratori.
Riaprire il Palazzo della Cultura dalla data in cui è anche possibile muoversi liberamente da regione a regione – conclude Quartuccio – significa innescare quell’interesse, di natura turistica, che deve portarci a migliorare e potenziare sempre più i servizi legati alla cultura che la nostra amministrazione offre ai cittadini».

La storia del Palazzo della Cultura Pasquino Crupi

Il Palazzo della Cultura, intitolato a Pasquino Crupi, lega la sua storia alla città ed al tessuto sociale del secolo scorso. La struttura, di proprietà della Provincia di Reggio Calabria, costituiva il Brefotrofio cittadino che accoglieva e allevava i neonati illegittimi, abbandonati o in pericolo di abbandono. La costruzione, progettata alla fine degli anni ’20 dagli Ingegneri Leale e Calogero, fu ultimata nel 1934. Sorge sopra l’altura adiacente alla Via Reggio Campi, nei pressi della Rotonda, con ottima esposizione panoramica. Il fabbricato copre un’area di oltre 800 mq ed ha quasi 2000 mq di terreno adiacente destinato a cortili e spazi indipendenti da esso. Il Brefotrofio, durante della seconda guerra mondiale, visse una pagina tragica: i bombardamenti provocarono la morte di 33 bambini, 14 balie, due bambinaie e una suora, oltre a ingenti danni all’edificio.

Il Palazzo del Brefotrofio fu ricostruito nel 1948; esso ha offerto una intensa attività di assistenza all’infanzia abbandonata sino agli anni ’70; la struttura ha poi ospitato gli uffici del Genio Civile; dal 1983 al 1997 è stato sede della Facoltà d’Ingegneria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Nel 2015, grazie a un concorso promosso dalla Provincia di Reggio Calabria, oggi Città Metropolitana, il Palazzo della Cultura viene intitolato al Prof. Pasquino Crupi, Pro Rettore e successivamente Rettore dell’Università per Stranieri di Reggio Calabria, giornalista opinionista, critico letterario e scrittore.

Il Palazzo oggi ospita 123 tele di elevato valore economico ed artistico, confiscate alla criminalità organizzata e restituite alla fruizione pubblica: “a tenebris ad lucem”. Tra gli autori, Ligabue; De Chirico; Fontana; Dalì; Bonalumi; Migneco e altri artisti dello stesso prestigio.

Accanto ad esse trovano spazio le tele della Collezione Calarco, di alto valore e mai esposte in maniera organica al pubblico che, insieme ad una cospicua biblioteca ed una vasta fototeca, arricchiscono il patrimonio del Palazzo della Cultura. Un documento raro di alto valore storico è la carta corografica della Calabria ulteriore realizzata nel 1784 da Padre Eliseo Della Concezione che riporta i danni del terribile terremoto del 1783 sul territorio calabrese.

A questi eccezionali elementi vanno ad aggiungersi le opere di artisti contemporanei calabresi, a cui viene offerta la possibilità di esporre, a titolo gratuito e a seguito di apposito parere espresso da una Commissione scientifica all’uopo nominata, un proprio lavoro nelle sale intitolate a personalità illustri della nostra terra.

Tags: fase 2Filippo QuartuccioPalazzo della Culturareggio calabria
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In