• Latest
  • Trending
  • All
Immondizia piazzale Ferrari

Piazzale Ferrari “immondezzaio” di Avr? La denuncia de “La Cosa Pubblica”

3 Luglio 2020
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Piazzale Ferrari “immondezzaio” di Avr? La denuncia de “La Cosa Pubblica”

Segnalazione inviata anche alla Procura della Repubblica e all'Asp

by newz
3 Luglio 2020
in Città
0
Immondizia piazzale Ferrari

Immondizia piazzale Ferrari

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria – Lo scorso 3 giugno, il gruppo dirigente dell’Associazione La Cosa Pubblica presieduta da Stefano Morabito ha inviato formale segnalazione al Sindaco della Città, e per conoscenza a tutte le istituzioni possibilmente interessate (Procura, Asp, Arpacal, organi di polizia), in merito all’asserita anomala situazione che ha caratterizzato per lunghi periodi il piazzale Enzo Ferrari in zona Pentimele.
In quell’area, infatti, secondo quanto sostiene l’Associazione «per tutto il mese di maggio e gran parte di giugno, come per altro è accaduto più volte nei mesi scorsi, si notava una persistente presenza di diversi mezzi AVR, alcuni parcheggiati per giorni, impegnati in attività di trasferimento del pattume da un mezzo all’altro. Come risultato di questa attività, la piazza si presentava sommersa da un ingente quantità di rifiuti, che solo il 26 giugno scorso, circa dieci giorni dopo il sollecito dell’Asp avvenuto a seguito della nostra segnalazione, veniva rimossa».

«Dobbiamo segnalare, però – osserva La Cosa Pubblica – che la nota del Servizio di Igiene e Prevenzione dell’Asp indicava come necessaria “l’adozione di immediati, improcrastinabili e indifferibili interventi fino a risoluzione con rimozione e smaltimento (…), quindi adeguati interventi di sanificazione e spazzamento meccanico intensivo fino a totale bonifica del sito in interesse”.
Orbene, nello stendere un pietoso velo sul concetto di immediatezza, improcrastinabilità e indifferibilità che si ha dalle parti di Palazzo San Giorgio, è del tutto evidente che le prescrizioni Asp non sono state rispettate per intero, dato che il pavimento del piazzale si presenta ancora lercio, coperto di vetri e residui, maleodorante. Nessun intervento di spazzamento intensivo fino a totale bonifica è stato realizzato, per cui il piazzale non è ancora fruibile dalla cittadinanza e rappresenta un rischio per la salute di chi lo faccia».

«Oltre a ciò – rincara la dose La Cosa Pubblica – tuttavia, la vicenda dell’uso di una pubblica piazza da parte di AVR per svolgere le proprie attività industriali ripropone il problema del rapporto fra Comune e ditta privata, dei mancati controlli sul corretto svolgimento del servizio da parte di AVR e del bilanciamento fra gli interessi collettivi e quelli di AVR che pare sempre pendere a favore dei profitti di quest’ultima rispetto ai diritti dei cittadini.
Infatti, nella segnalazione del 3 giugno, chiedevamo al Sindaco di sapere con quale atto autorizzativo di giunta o consiglio comunale fosse stato concesso ad AVR di svolgere quel tipo di operazioni su pubblica piazza, quali perizie tecniche avvalorassero l’idoneità del piazzale per la movimentazione rifiuti, quale delibera di giunta o di consiglio comunale avesse variato la destinazione d’uso della zona adattandola ad attività industriali come quelle segnalate».

Scempio a titolo gratuito? «Infine – aggiunge La Cosa Pubblica – si chiedeva quanto AVR corrispondesse in termini economici al Comune per l’impiego di tale spazio pubblico, la cui occupazione, peraltro, viene concessa in alcuni periodi dell’anno anche ad altri soggetti (fiere, spettacoli, etc.), ma a titolo oneroso.
Tutte domande che finora non hanno trovato risposta, salvo una comunicazione del Sindaco che ci informava di avere dato mandato al dirigente all’Ambiente di fornire risposte la gran parte delle quali, da capo della Giunta, dovrebbe conoscere di prima mano».

«A queste domande – conclude La Cosa Pubblica – se ne aggiunge una oggi: è stata forse autorizzata AVR a svolgere le attività finora realizzate all’interno del piazzale anche sulla strada adiacente, insozzata anche quella dall’attività di trasbordo della spazzatura da parte della ditta di nettezza urbana?
La città già soffre per la gravissima mancanza di igiene, chiediamo al sindaco di dare pubblica risposta alle nostre domande perché non vi si aggiunga, ulteriormente, la mancanza di trasparenza».

Tags: avrla cosa pubblicapiazzale ferrarireggio calabriarifiutiStefano Morabito
Share211Tweet132Send
Previous Post

Andrea Cuzzocrea candidato sindaco a Reggio Calabria

Next Post

Scilla. Carabinieri sequestrano 3 discariche

Next Post
Scilla Carabinieri discarica

Scilla. Carabinieri sequestrano 3 discariche

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.