• Latest
  • Trending
  • All
Irrigazione agricoltura

Ambiente. Cufari: «L’acqua sarà la prossima emergenza, senza non avremo futuro»

17 Luglio 2020
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
Romano, Calabrò, Lamberti Castronuovo

Conservatorio “Cilea”, il benvenuto del Comune al nuovo direttore Francesco Romano

13 Maggio 2022
Filippo Pietropaolo

Gestione del personale regionale. L’assessore Pietropaolo: «Impegno è di rigenerare macchina amministrativa ed eliminare precariato»

13 Maggio 2022
Parco dell'Aspromonte: inaugurata la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto

Parco dell’Aspromonte: inaugurata la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto

13 Maggio 2022
Lavoro, Comune a confronto con categorie e sindacati su “Obiettivo occupazione”

Lavoro, Comune a confronto con categorie e sindacati su “Obiettivo occupazione”

13 Maggio 2022
"Fermenti in Comune" in Commissione Politiche Giovanili: a Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani

“Fermenti in Comune” in Commissione Politiche Giovanili: a Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Ambiente. Cufari: «L’acqua sarà la prossima emergenza, senza non avremo futuro»

Il presidente della Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e dottori forestali della Calabria mette in guardia: «La Calabria è un colabrodo»

by newz
17 Luglio 2020
in Catanzaro
0
Irrigazione agricoltura

Irrigazione agricoltura

Catanzaro – Stiamo combattendo da mesi la battaglia contro i rifiuti per strada, per la tutela dell’ambiente, contro l’inquinamento del mare e dei fiumi. Tutte emergenze che bisogna gestire come tali e che non lasciano spazio alla giusta e doverosa programmazione; non possiamo pensare che lo stesso avvenga per la crisi idrica che rischiamo di vivere da qui a breve. L’allarme è stato lanciato anche dalla Sorical: una rete idrica disastrosa e spesso vetusta, un utilizzo scorretto dell’acqua, l’assenza di una politica per la conservazione dell’acqua piovana e la depurazione delle acque reflue, rappresentano i mali che rischiano di lasciarci a secco, mettendo a repentaglio l’agricoltura e tutta la nostra vita. È bene ricordare, infatti, che senza acqua potabile, senza acqua pulita, non possiamo vivere e, soprattutto, non siamo un Paese civilizzato.

«L’agricoltura calabrese già da anni sta ricorrendo a metodi di irrigazione che tengono ben presente il valore di ogni goccia d’acqua – mette ben in evidenza Francesco Cufari, presidente della Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e dottori forestali della Calabria – ma questo purtroppo non basta se l’intero sistema Regione non mette in pratica politiche atte alla corretta conservazione dell’acqua come risorsa preziosa e se soprattutto gli acquedotti, i pozzi, le reti irrigue agricole non vengono coinvolti in un grande piano di ristrutturazione per garantire che lo spreco di acqua potabile venga ridotto in maniera sensibile. La Calabria per conformazione orografica e clima ha tutte le caratteristiche per diventare uno scrigno di acqua buona, ma è al contempo a rischio desertificazione. Sta a noi tutti fare in modo che si realizzi lo scenario positivo e non quello più drammatico, anziché continuare a perseguire una politica miope che dà l’acqua come bene scontato, di cui nessuno si occupa. I dati sul consumo idrico italiano ci raccontano alla perfezione quanto sia scarsa la percezione del “bene acqua”: in Italia consumiamo infatti più di 200 litri a persona, ben oltre quanto avviene nel resto d’Europa (165 litri). Questi numeri ci aiutano comprendere quanto sia importante per ciascuno di noi l’acqua nella quotidianità».

«Passando al solo settore agricolo – continua Cufari – vorrei ricordare due cose fondamentali: la direttiva quadro sulle acque del 2000 dell’UE ha introdotto, tra le altre cose, i princìpi di uso sostenibile delle acque. L’obiettivo è evitare il deterioramento dei corpi idrici e raggiungere un buono stato qualitativo e quantitativo di tutti i corpi idrici dell’UE. La politica agricola comune (PAC) riveste un ruolo importante nella sostenibilità delle risorse idriche, offrendo strumenti che possono contribuire a ridurre le pressioni su queste ultime ma anche, ad esempio, finanziando l’adozione di tecnologie irrigue innovative che permettano di intervenire al momento giusto e con le giuste quantità. Ed infine, voglio ricordare le parole del Ministro Bellanova all’assemblea ANBI (l’Associazione nazionale dei consorzi di bonifica): “La gestione sostenibile della risorsa idrica e l’adattamento di questa ai cambiamenti climatici costituisce un tema sempre più rilevante per la nostra politica e per quel futuro verde che vogliamo realizzare”. Se non vogliamo incappare nell’ennesima emergenza calabrese, l’acqua, in quanto bene primario per la vita, deve subito diventare oggetto di programmazione, per lo sviluppo di soluzioni che ne consentano la maggiore tutela e la maggiore conservazione possibile».

Tags: acquaagronomiCalabriaemergenza
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In