• Latest
  • Trending
  • All
Corte d'Appello Reggio Calabria

Malasanità. La Corte d’Appello: Nicolas Umbaca fu vittima di errore medico

17 Luglio 2020
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Malasanità. La Corte d’Appello: Nicolas Umbaca fu vittima di errore medico

I giudici di secondo grado dichiarano la prescrizione ma confermano il giudizio di responsabilità del Tribunale

by newz
17 Luglio 2020
in Cronaca
0
Corte d'Appello Reggio Calabria

La Corte d'Appello di Reggio Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria – Dopo quasi sei ore di camera di consiglio la Corte d’Appello di Reggio Calabria, all’esito dell’udienza di mercoledì 15 luglio, nel dichiarare la prescrizione del reato di lesioni gravissime contestato ai dottori Pasquale Baccellieri (assistito dall’avv. Loris Maria Nisi) e Giuseppe Santoro (assistito dall’avv. Giuliana Barberi), ha confermato il giudizio di responsabilità espresso in primo grado dal Tribunale.
Una vicenda giudiziaria durata quasi 16 anni che ha avuto inizio quando, all’indomani della nascita del piccolo Nicolas Umbaca, il papà accompagnato dall’avv. Ferdinando Parisi si recò dai Carabinieri di Melito Porto Salvo per denunciare i ginecologi dell’Ospedale di Melito di Porto Salvo che avrebbero compiuto manovre tali da rendere il neonato un vegetale.

Un processo iniziato in ritardo a causa di perizie errate e di due richieste di archiviazione. A seguito della prima richiesta di archiviazione le indagini furono addirittura avocate dalla Procura Generale su istanza degli avvocati della famiglia Umbaca (Armando Veneto e Ferdinando Parisi) che non ci avevano visto chiaro e, dopo una seconda richiesta di archiviazione, sono riusciti ad ottenere l’imputazione coatta dei ginecologi da parte del GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria.

In primo grado – nel corso del quale la famiglia Umbaca (come in appello) è stata assistita da un collegio difensivo formato oltre che dall’Avv. Veneto e dall’Avv. Parisi, anche dagli Avvocati Rita Fenio e Vladimir Solano – la svolta: il Tribunale nomina un nuovo collegio peritale (Dott. Rizzo e Prof. Bresadola) e questo – smentendo le precedenti consulenze – giunge alla conclusione che Nicolas fino alla nascita era un bambino sano e che divenne tetraplegico a causa della somministrazione in dosi eccessive di ossitocina e della effettuazione di manovre dirette a superare meccanicamente una sproporzione feto-pelvica insuperabile, viste le grandi dimensioni del feto. Il Tribunale di Reggio Calabria, il 21 dicembre 2011, fa sue le conclusioni dei periti e condanna entrambi i ginecologi per il reato di lesioni gravissime.
Dopo anni giunge anche la condanna del Dott. Baccellieri per falso in atto pubblico pluriaggravato (la cartella clinica risultava alterata in più punti), condanna poi annullata dalla Corte di Cassazione per vizi del capo d’imputazione.

Mercoledì 15 luglio l’ultimo atto della giustizia penale: dopo quasi sedici anni dal fatto, la Corte di Appello di Reggio Calabria, presieduta da Concettina Garreffa, dopo le repliche dell’avv. Ferdinando Parisi e dell’avv. Loris Maria Nisi, ha dichiarato prescritto il reato, confermando però il giudizio di responsabilità quanto agli effetti civili.
Oggi Nicolas non c’è più, è venuto a mancare a causa di quelle lesioni a soli 13 anni e dalla sua morte il padre non ha più seguito il processo se non tramite i suoi legali; fino ad allora era presente ad ogni udienza ed è arrivato a compiere anche atti eclatanti quando si è visto negare il processo.

Tags: Corte d'Appellomalasanitànicolas umbacareggio calabria
Share211Tweet132Send
Previous Post

Gruppo FS Italiane e Cei firmano convenzione per assistenza pastorale nelle chiese delle stazioni

Next Post

Ambiente. Cufari: «L’acqua sarà la prossima emergenza, senza non avremo futuro»

Next Post
Irrigazione agricoltura

Ambiente. Cufari: «L'acqua sarà la prossima emergenza, senza non avremo futuro»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.