• Latest
  • Trending
  • All
Palazzo Ministero dell'Economia e delle Finanze

Falcomatà al Mef, Morabito: «Continua il discorso mistificatorio sul dissesto al Comune di Reggio Calabria»

30 Luglio 2020
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Falcomatà al Mef, Morabito: «Continua il discorso mistificatorio sul dissesto al Comune di Reggio Calabria»

Il presidente dell'Associazione "La Cosa Pubblica": «La norma per salvare i Comuni si chiama Procedura di dissesto. Destra e Sinistra l'hanno voluta evitare. A quanto ammonta esattamente il debito?»

by newz
30 Luglio 2020
in Politica
0
Palazzo Ministero dell'Economia e delle Finanze

Il palazzo del Ministero dell'Economia e delle Finanze in via XX Settembre a Roma

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

di Stefano Morabito *
Continua il discorso mistificatorio sul dissesto del Comune di Reggio Calabria. Il sindaco Falcomatà interpella il Ministero dell’Economia per chiedere un aiuto speciale per i comuni in predissesto, dopo avere chiesto prima a Renzi una norma speciale per potere ripianare il debito su 30 anni, dichiarata incostituzionale, poi a Salvini, che con i, precedente governo ha permesso di “spalmare” il debito su 20 anni. Anche questa seconda ipotesi è stata dichiarata incostituzionale.

Ora, nel chiedere sostegno, Falcomatà si appoggia sulla debolissima tesi secondo la quale “la sentenza della Corte costituzionale mette a rischio le finanze del Comune di Reggio”. Il discorso è manipolatorio perché distoglie l’attenzione dai diritti che la Corte Costituzionale considera messi a rischio dalla situazione finanziaria del Comune e dalle norme “ad personam o ad comunem” stigmatizzate dalla Corte già nel luglio scorso: la trasparenza e la corretta informazione ai cittadini sulla reale situazione finanziaria dell’Ente, il diritto delle future generazioni a non vedersi gravate da debiti decisi da altri, la sottrazione degli amministratori che scelgono di ripianare il debito in 30 o 20 anni a qualsiasi giudizio democratico, dato che nessun sindaco può governare per oltre due mandati (10 anni).

La Corte, nel luglio 2019, aggiungeva che evitare ad ogni costo il dissesto si tramuta in un danno per tutti i cittadini del Comune.
Si tratta delle stesse cose sulle quali la Associazione “La Cosa Pubblica” dà battaglia da anni (quando c’era Demi Arena, quando c’erano i commissari, e nei deprimenti 6 anni di gestione attuale).

Le norme per salvare i comuni esistono già e una di queste si chiama Procedura di dissesto. Destra e Sinistra l’hanno voluta evitare a tutti i costi, con il grave danno per noi tutti (tranne che per chi ha spolpato la città) che vediamo.

Il discorso sul necessario riequilibrio fra i fondi assegnati ai Comuni del Sud e gli altri non può e non deve diventare una cortina fumogena per coprire le responsabilità trasversali di chi, in questi anni, pur indicando le responsabilità delle precedenti giunte di destra, non ha fatto altro che avallare quelle scelte lottando, assieme a quella stessa destra per evitare il dissesto. Favore ripagato dalla superficialità e la sciatteria con cui il consiglio comunale, in questi anni, ha liquidato in pochi minuti tutte le discussioni sul bilancio, con il favore dell’impalpabile minoranza consiliare.

Noi, ai giochi di prestigio, non ci stiamo e chiediamo, ancora una volta: a quanto ammonta precisamente il debito? A chi dobbiamo questi milioni di euro? Per quali lavori, consulenze, servizi? Perché destra e “sinistra” fanno sempre fronte comune contro la procedura di dissesto che avrebbe già da tempo risanato le casse comunali? Quali interessi di vogliono privilegiare?

* La Cosa Pubblica

Tags: dissestoGiuseppe Falcomatàla cosa pubblicamefreggio calabriaStefano Morabito
Share212Tweet133Send
Previous Post

Il sindaco Giuseppe Falcomatà incontra i vertici del Mef: «Risorse ai Comuni in predissesto»

Next Post

Elezioni comunali. Il Movimento Sociale scarica Vacalebre, pronto a sostenere Angela Marcianò

Next Post
Movimento sociale italiano - Fiamma Tricolore

Elezioni comunali. Il Movimento Sociale scarica Vacalebre, pronto a sostenere Angela Marcianò

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.