• Latest
  • Trending
  • All
Robotica

Robotic process Automation: cos’è e a cosa serve

5 Agosto 2020
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 9, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Tecnologia

Robotic process Automation: cos’è e a cosa serve

by emi
5 Agosto 2020
in Tecnologia
0
Robotica

Robotica

La Robotic Process Automation è ormai una realtà, utilizzata da molte aziende nel mondo. Cerchiamo di capire di cosa si tratta e di quali siano i valori aggiunti offerti. La si indica solitamente come RPA, usa l’intelligenza artificiale collegata a software di nuova generazione. Attraverso la Robotic Process Automation è possibile automatizzare buona parte dei processi lavorativi ripetitivi, rendendoli automatici e utilizzando al meglio le risorse umane, per le attività che necessitano di maggiore interesse per l’impresa.

Cosa significa: un robot nel software

I robot software sono ormai diffusi in vari ambiti, c’è chi li utilizza anche nei giochi online. Stiamo parlando di usare dei software che sono in grado di occuparsi di alcuni compiti, come se li stesse svolgendo un essere umano. Stiamo parlando ad esempio dei processi di elaborazione dei dati, come ricerche, acquisizione e inserimento degli stessi; oppure della ricerca di dati tra diverse applicazioni; o ancora del confronto tra elementi di vario genere, come ad esempio documenti, immagini, acquisizioni da scanner e così via. Per svolgere tali funzioni si usano software basati su intelligenza artificiale, che limitano per l’operatore la necessità di dedicarsi ad attività ripetitive.

Sfruttare al meglio le risorse umane

Mentre il robot software svolge il proprio compito, la risorsa umana si può dedicare ad altro. Solitamente si affidano alla RPA le attività e i task meno piacevoli, quelli per i quali l’operatore dovrebbe spendere varie ore di lavoro svolgendo attività molto simili tra loro. Insomma, le attività meno creative e più “noiose”, se così si può dire. In questo modo l’operatore potrà dedicarsi ad attività che necessitano di maggiore attenzione e valore, quelle per cui è necessaria creatività, fantasia, concentrazione; tutte qualità difficili da ottenere da un robot.

I vantaggi per l’azienda

I task svolti dall’RPA possono essere eseguiti in pratica 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana: i software robot non hanno ferie o periodi di riposo. Inoltre consentono di ottenere maggiore precisione, mantenendo una perfetta verificabilità dei dati ottenuti. I tempi per la realizzazione di alcuni compiti si riducono in modo drastico, consentendo quindi anche di risparmiare dal punto di vista economico. Il robot non è soggetto all’errore umano, dovuto alla disattenzione o alla necessità di svolgere alcuni compiti in modo rapido, pur considerandoli noiosi e ripetitivi. I dati ottenuti sono quindi anche più precisi e coerenti.

Come si usa un RPA

Di fatto non serve essere degli esperti di informatica per implementare un RPA all’interno dei sistemi aziendali. Anzi, i software robot solitamente si installano direttamente sui sistemi già disponibili, senza bisogno di acquistare altri software o dell’hardware aggiuntivo. Mentre il robot agisce l’operatore può tranquillamente svolgere altri compiti, attendendo di ottenere i dati di cui necessita, in tempi brevi e con grande flessibilità. Ad oggi le intelligenze artificiali insite in questi software sono in costante sviluppo, grazie anche a tecnologie quali il Machine Learning: la possibilità per la “macchina” di apprendere da sola. A lungo andare saranno sempre di più i compiti svolti dall’RPA, con estremo vantaggio per le aziende a tutti i livelli.

Tags: intelligenza artificialesoftware
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In