• Latest
  • Trending
  • All
Zucca di Halloween

Quali sono i festival più spaventosi al mondo?

28 Ottobre 2020
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Viaggi e turismo

Quali sono i festival più spaventosi al mondo?

Una guida tra celebrazioni che vedono protagoniste maschere, fantasmi e creature mostruose

by newz
28 Ottobre 2020
in Viaggi e turismo
0
Zucca di Halloween

Zucca di Halloween

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Il 31 ottobre è sempre più vicino e il casinò online di Betway ha dato vita a una guida ai festival più spaventosi al mondo. La festa di Halloween non è infatti l’unico evento spettrale dell’anno, ma in periodi diversi e in tanti
Paesi (anche in Italia) maschere, fantasmi e creature mostruose sono i protagonisti di numerose celebrazioni.
Per conoscere le “spaventose” feste dei vari popoli, nella guida pubblicata su L’Insider è possibile cliccare sul rispettivo Paese. Sono numerosi gli esempi, come le inquietanti maschere dei Busò, con cui ogni anno si dà il
benservito all’inverno oppure l’antico rituale di Famadihana in Madagascar, durante il quale i corpi dei morti vengono riesumati e omaggiati con delle offerte.

Scopriamo insieme qualche evento spettrale!

Il Carnevale di Binche

In Belgio il Carnevale di Binche è una festa folkloristica insignita nel 2003 del titolo di Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità dall’UNESCO.

I protagonisti sono i Gilles, ovvero uomini di Binche che indossano costumi imbottiti di paglia per sembrare più grandi e camminano tenendo in mano un tamburo. Le loro maschere sono davvero inquietanti, raffigurano
infatti espressioni spaventosamente vuote.

Festival Mondiale dei Teatri di Marionette

In Francia, precisamente a Charleville-Mézières, ogni due anni in settembre si tiene il Festival Mondiale dei Teatri di Marionette, che inquietano con i loro occhi vitrei e i movimenti a scatti.

A questo evento prendono parte circa 250 troupe del mondo del teatro delle marionette per sfoggiare le loro ultime creazioni, alcune così realistiche da essere veramente inquietanti.

Festa di Halloween di Triora in Italia

In Italia in un’affascinante e misterioso borgo ligure, Triora, si celebra la Festa di Halloween. A rendere il tutto più inquietante è il fatto che si festeggi nella città in cui centinaia di anni fa furono messe al rogo le streghe.

Triora, nota appunto come la “Città delle streghe”, ospita tutto l’anno degli eventi spaventosi, come il Festival della stregoneria in agosto e la festa di Halloween del 31 ottobre, quando le donne della città si travestono da streghe, vengono intagliate centinaia di zucche e la serata si conclude con una gara in costume. Durante l’evento è possibile camminare fino al ponte di Mauta, che dista tre ore, dove si dice che le streghe fossero solite incontrare il diavolo.

Obon in Giappone

Una delle festività giapponesi più importanti è Obon, celebrazione di origine buddista in onore dei defunti, le cui anime possono tornare per quattro giorni nelle proprie dimore terrene al fine di riunirsi coi propri cari. Questa celebrazione in Occidente è conosciuta come la “Festa delle Lanterne”, e ha luogo dal 13 al 16 agosto.

La tradizione vuole che le anime si mettano in viaggio il primo di agosto; nei giorni 13 e 14 agosto le case  vengono pulite e decorate in preparazione dell’arrivo dei defunti. Lungo strade e sentieri si accendono fiaccole,
fuochi e candele, ma soprattutto le celebri lanterne di carta: sono i Mukaebi, ovvero i fuochi di benvenuto, che costituiscono la guida per aiutare le anime a trovare la strada di casa.

Il 15 agosto, il giorno dell’Obon vero e proprio, le famiglie si riuniscono in visita alle tombe dei loro parenti e offrono cibo e bevande su templi e altari. Il giorno successivo è quello dei commiati: vengono riaccesi fuochi
e lanterne, il cui compito è quello di condurre le anime nell’aldilà. Infatti il loro nome cambia in Okuribi, ovvero fuoco di accompagnamento.

Questa festa buddista si celebra da oltre 500 anni. Prende origine dalla storia di Maha Maudgalyayana (Mokuren), un discepolo di Buddha che usava i suoi poteri per vedere lo spirito della sua defunta madre. Un
giorno scoprì che la madre era caduta nel regno dei fantasmi affamati e che soffriva. Buddha gli consigliò di fare delle offerte ai monaci buddisti e il 15 del settimo mese, quando il discepolo lo fece, sua madre venne liberata dalla sofferenza. Mokuren ballò di gioia per festeggiare: è da qui che ha origine la danza Obon.

Tags: festa di halloweenfestival
Share204Tweet128Send
Previous Post

Trasportavano su una barca 10 kg di marijuana: 2 arresti

Next Post

Tenta 2 volte di strangolare l’ex fidanzata: georgiano arrestato dalle Volanti per atti persecutori

Next Post
Questura di Reggio Calabria

Tenta 2 volte di strangolare l'ex fidanzata: georgiano arrestato dalle Volanti per atti persecutori

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.