• Latest
  • Trending
  • All
Stele Ciccio Franco

Il circolo FdI “Antonio e Ciccio Franco” ricorda il leader dei “boia chi molla”

15 Novembre 2020
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il circolo FdI “Antonio e Ciccio Franco” ricorda il leader dei “boia chi molla”

In occasione del 29° anniversario dalla scomparsa del leader della Rivola di Reggio Calabria

by newz
15 Novembre 2020
in Città
0
Stele Ciccio Franco

Stele Ciccio Franco

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria – «In quel triste e funesto 16 novembre 1991- ricorda Giuseppe Agliano – prevalsero nella mente di tutti, congiunti, collaboratori, amici e semplici militanti di partito, sentimenti di scoramento, di incredulità, di sgomento, di indescrivibile ma dignitoso dolore. Il leader dei “boia chi molla”, l’appassionato e indiscusso protagonista dei “Moti per Reggio Capoluogo”, cessava di vivere improvvisamente quella mattina a soli 61 anni. Con la sua scomparsa finiva un’epopea, un mito per tutti noi giovani militanti della destra dell’epoca, un punto di riferimento non solo politico, una figura indelebile quasi paterna. Ciccio Franco fu un Uomo certamente d’azione, un combattente, un idealista, che non conosceva cosa fosse la paura o l’accomodante spirito di compromesso e nel contempo un generoso, un puro di cuore e la sua disponibilità lo portava a condividere fino in fondo i bisogni e la povertà dei più umili. Egli non parlava in politichese, non usava fumisterie intellettualistiche, era un efficacissimo comunicatore e la sua oratoria risultava diretta, popolare».

«Tra gli anni ’70 e ’80 – continua Agliano – Ciccio Franco diviene l’icona dei militanti della destra; lo slogan “boia chi molla è il grido di battaglia” riecheggia in tutte le piazze italiane; non vi è manifestazione del MSI-DN, da Bolzano a Palermo, in cui non viene richiesta la sua presenza; i giornali di mezzo mondo lo cercano e non sempre per parlarne bene. Nonostante ciò rimane schivo, riservato ma, soprattutto, cerca di non allontanarsi per troppo tempo dalla sua amata Reggio.
Fu eletto senatore nel 1972 con circa il 37% di suffragi nell’intero collegio ed il 48% in Città (un reggino su due allora votò per lui), pari ad oltre 47.000 voti. Fu rieletto nel 1976, nel 1979, nel 1983 e nel 1989. Ricoprì la carica di consigliere comunale ininterrottamente per circa 30 anni, a testimonianza del grande gradimento popolare che lo ha sempre accompagnato nella sua attività politica ed a riprova del suo viscerale amore per la Città. Attivissimo dirigente sindacale (la sua vera passione) ricoprì nella CISNAL i massimi incarichi, fra cui quello di Segretario Generale aggiunto».

«Oggi quindi noi ricordiamo, Reggio ricorda – conclude Giuseppe Agliano – un personaggio indimenticabile che ci ha lasciato una ricca eredità di affetti, di capacità, di virtù. Ci ha insegnato l’arte della politica, quella vera, quella pulita, la politica della spirito di servizio, dell’interesse della collettività, dal dare e non dell’avere, del concreto e non dell’effimero, della fierezza e non dell’asservimento. E da ciò che sta succedendo oggi in Italia e, particolarmente nel sud, possiamo dire che a 50 anni dai Moti de 1970, è più che mai attuale quel grido di Rivolta lanciato da Ciccio Franco. Una Rivolta che è stata una straordinaria esperienza di popolo, di un popolo che non si arrende, che non si rassegna, ma che combatte per la giustizia sociale e per il proprio futuro. Ciccio Franco può e deve rappresentare un esempio per il popolo del sud, affinché abbia un nuovo scatto di dignità e combatta con la stessa forza che ebbe nel 1970 a Reggio Calabria, contro gli stessi nemici di allora: disoccupazione, povertà ed uso del meridione come mera riserva di voti da parte dei partiti».

DOMANI ALLE 16,30, NEL PIENO RISPETTO DELLE VIGENTI NORMATIVE IN MATERIA ANTICOVID-19, SARA’ DEPOSTO UN OMAGGIO FLOREALE PRESSO LA STELE SITA SUL LUNGOMARE.

Tags: ciccio franco
Share199Tweet125Send
Previous Post

Bonus spesa Covid-19: 91 furbetti ad Africo

Next Post

Vandali alla scuola Salice-Arghillà, lo sdegno del presidente Marra

Next Post
Vandali scuola Salice-Arghillà

Vandali alla scuola Salice-Arghillà, lo sdegno del presidente Marra

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.