• Latest
  • Trending
  • All
Suor Maria Francesca Giannetto

Il Papa dichiara venerabile una suora Immacolatina

26 Novembre 2020
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Papa dichiara venerabile una suora Immacolatina

La congregazione a cui appartenne suor Maria Francesca Giannetto fu fondata da Madre Brigida Postorino a Catona di Reggio Calabria

by fra
26 Novembre 2020
in Città
0
Suor Maria Francesca Giannetto

Suor Maria Francesca Giannetto

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma – Una Figlia di Maria Immacolata è tra i nuovi beati e venerabili grazie ai decreti autorizzati in questa settimana da Papa Francesco. Quella di suor Maria Francesca Giannetto, al secolo Carmela, fu una vita segnata da numerose sofferenze, sin dai primi anni di vita. Nacque il 30 aprile del 1902 a Camaro Superiore, Messina, e qui morì il 16 febbraio del 1930. Quarta figlia di Vincenzo e Maria Fleri, rimase presto orfana di padre e la madre dovette assicurare ai sei figli il sostentamento, per cui si assunse l’onere del lavoro del marito.

Carmela fece la sua prima comunione a Pasqua, dopo il terremoto del 1908 che stravolse le città di Reggio Calabria e Messina; successivamente, venne ammessa a ricevere il sacramento della cresima. Nel 1916 morì la sorella Nunzia a soli 18 anni e per Carmela fu un vero e proprio trauma: passò dalla conduzione di una vita piuttosto serena ad essere sempre più chiusa in sé stessa, isolata, estranea a tutto ciò che la circondava.
Per queste ragioni, probabilmente dovute ad un carattere molto sensibile, lasciò gli studi e la gioia di vivere, decidendo di frequentare soltanto la catechesi con l’unico scopo di amare Dio con tutto il cuore e meditare la morte.

Cercò un padre spirituale, che trovò nel cappuccino padre Mariano da Valledolmo e cominciò a frequentare la Chiesa di Pompei a Messina. Sotto la sua guida di padre Mariano, e andando contro il parere della madre, Carmela maturò l’idea di lasciare tutto e abbracciare la vita religiosa. Questa scelta la portò ad abbandonare la casa paterna e a fare il suo ingresso nell’Istituto delle Figlie di Maria Immacolata, nella casa “Santa Brigida”, sempre a Messina.

È noto che le Figlie di Maria Immacolata fanno parte di un istituto religioso femminile di diritto pontificio fondato da suor Brigida Postorino, nata a Catona, in provincia di Reggio Calabria. E proprio a Reggio Calabria, suor Brigida frequentò l’Istituto “San Gaetano”, diretto dalle suore di carità di san Giovanni Antida, dove compì gli studi elementari. Probabilmente, risale a quel periodo la maturazione di una particolare empatia nei confronti dei fanciulli, degli orfani e dei poveri. La fondatrice suor Brigida, volle poi che le suore del suo Istituto si chiamassero Figlie di Maria Immacolata e che, dalla Madonna, «traessero ispirazione e forza nella vita spirituale e una generosa dedizione nell’esercizio dell’apostolato».

La serva di Dio, suor Maria Francesca Giannetto faceva parte di questa grande famiglia: il 7 ottobre del 1922 iniziò il periodo del suo noviziato, quando cambiò il nome di battesimo con quello di Francesca e il 25 marzo del 1925 emise i suoi primi voti religiosi. Purtroppo la tubercolosi, malattia del tempo, la colpì in pieno e dopo tante sofferenze, il 16 febbraio del 1930, la violetta delle Figlie di Maria Immacolata lasciò la terra per il cielo.
Quella di suor Francesca fu una vita veramente vissuta all’insegna della santità, tanto che, durante l’Udienza del 23 novembre appena trascorso, il papa ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi a promulgare il decreto riguardante le Virtù eroiche di suor Francesca Giannetto e riconoscerla “venerabile”. Insieme a lei, altri cinque venerabili italiani.

Tags: papaSuor Maria Francesca Giannetto
Share204Tweet128Send
Previous Post

Emergenza Covid, in arrivo 15 milioni di aiuti per l’Agroalimentare

Next Post

Cnal «d’accordo solo in parte» con le dichiarazioni di Gratteri sulla sanità

Next Post
Nicola Gratteri

Cnal «d'accordo solo in parte» con le dichiarazioni di Gratteri sulla sanità

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.