• Latest
  • Trending
  • All
Cittadella Regione Calabria Catanzaro

Mitigazione rischio idrogeologico: avviati 80 procedimenti di esproprio

7 Dicembre 2020
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Mitigazione rischio idrogeologico: avviati 80 procedimenti di esproprio

Individuati gli interventi che dovranno essere completati nei termini di legge. Il commissario Spirlì: «Territorio più sicuro»

by newz
7 Dicembre 2020
in Regione Calabria
0
Cittadella Regione Calabria Catanzaro

La Cittadella, sede della Regione Calabria a Catanzaro

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro – «Sono 80 i procedimenti espropriativi, aperti dall’ufficio del commissario straordinario delegato per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Calabria, che dovranno essere completati nei termini perentori previsti dalla legge».
«Negli ultimi sei mesi – comunica l’ufficio del commissario –, le attività sono state incentrate a individuare gli interventi che nel corso degli anni hanno subito un ritardo nella definizione delle procedure acquisitive per capirne le ragioni, sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista procedurale, per poi individuare la soluzione tecnico normativa che meglio rispondesse alle necessità, in alcuni casi coadiuvati nelle scelte anche dai responsabili del procedimento presenti sul territorio, segno di una buona pratica amministrativa che coinvolge diverse amministrazioni su più livelli».

Avviati nuovi iter espropriativi

«È stata effettuata – è scritto ancora nella nota – la mappatura delle criticità, l’ufficio del commissario ha provveduto a sollecitare l’acquisizione, al patrimonio degli enti beneficiari degli interventi, di quegli immobili occupati per l’esecuzione dei lavori e per i quali ancora non risulta emesso il relativo provvedimento e, dove è stato possibile, si è avviato nuovamente l’iter espropriativo per definirne la titolarità garantendo il rispetto della vigente normativa in materia e il diritto dei proprietari di essere indennizzati per la rinuncia al loro diritto».
«Quindi – continua – sono state finalmente avviate le attività relative alla redazione dei tipi di frazionamento delle aree da acquisire, attività che in alcuni casi non era stata prevista nei quadri economici di progetto e resasi necessaria solo in fase di esecuzione dei lavori e per le quali solo dopo la suddetta ricognizione è possibile procedere alla variazione dei quadri economici dei finanziamenti e concludere le procedure catastali in tempi certi».

Dotazione di una task force

«Parallelamente – spiega la struttura commissariale – nell’ottica della trasparenza amministrativa, l’ufficio si è dotato di una propria short list di professionisti qualificati, costantemente aggiornata, cui affidare incarichi professionali di supporto all’attività amministrativa e tecnica, nel rispetto delle norme sugli appalti pubblici».

Spirlì: «Costruiamo un territorio più sicuro»

Il presidente Nino Spirlì, nella sua qualità di commissario straordinario per la mitigazione del rischio idrogeologico della Regione, giudica in modo positivo queste azioni «non solo perché consentono di definire conclusi a tutti gli effetti gli interventi finanziati, sia nella componente lavoro che in quella amministrativa, così da consegnare ai Comuni opere funzionali allo scopo e acquisite al loro patrimonio, ma anche perché soddisfano le legittime aspettative dei cittadini, che potranno vivere in un territorio più sicuro e ottenere il giusto ristoro per il sacrificio che gli è stato richiesto e al quale, molte volte, hanno risposto con buon senso e spirito di collaborazione per la realizzazione di interventi finalizzati alla pubblica utilità e incolumità».

Tags: Calabriaesproprinino spirlìrischio idrogeologico
Share198Tweet124Send
Previous Post

SuperEnalotto, la Calabria sfiora il Jackpot dopo 4 anni con un “5” da oltre 208mila euro

Next Post

Covid-19, Bakitalia dona altri 13 milioni di euro per enti sanitari

Next Post
Banca d'Italia

Covid-19, Bakitalia dona altri 13 milioni di euro per enti sanitari

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.