• Latest
  • Trending
  • All
Pasquale Imbalzano

Ospedali chiuse e case della salute, Imbalzano (FI): «Sulla loro apertura non ci sono più alibi per nessuno»

11 Dicembre 2020
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Ospedali chiuse e case della salute, Imbalzano (FI): «Sulla loro apertura non ci sono più alibi per nessuno»

Pasquale Imbalzano, più volte consigliere al Comune di Reggio Calabria ripercorre i mali della sanità nell'intera provincia reggina

by newz
11 Dicembre 2020
in Politica
0
Pasquale Imbalzano

Pasquale Imbalzano

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria – «La storia della sanità calabrese e reggina , in particolare del segmento ospedaliero, degli ultimi dieci anni ha registrato alcuni fatti incontrovertibili. Il Commissariamento ha fallito la sua missione di risanamento economico-finanziario, tant’è che il debito annuale, tra alti e bassi, è rimasto sostanzialmente inalterato, mentre quello complessivo continua ad essere una voragine inquietante. Le rendite parassitarie non sono state minimamente scalfite, le baronie imperano ancora con la connivenza delle burocrazie ai diversi livelli, mentre i LEA hanno subito un ulteriore, drammatico ridimensionamento. In più , a dispetto della enormità degli investimenti tra gli anni ’90 e primi anni 2000 per dotare il territorio di nuovi ospedali e ammodernare quelli esistenti, dall’inizio di questo decennio – CONTRORDINE! – col Commissariamento si è proceduto allo smantellamento dell’esistente, nella falsa convinzione che chiudere strutture sul territorio fosse la panacea di tutti i mali, non solo sanitari, regionali». E’ quanto afferma l’Avv. Pasquale Imbalzano, più volte consigliere comunale al Comune di Reggio.

«Se i risultati sono innegabilmente questi, tant’è che la Calabria è diventata “Zona Rossa”, al pari della Lombardia che da mesi registra migliaia di morti COVID, sol perché ha un sistema sanitario al limite del collasso, è anche banale sostenere che urge nel settore una immediata inversione di tendenza in ordine alle scelte che dovranno essere assunte, per non far precipitare nel baratro quel poco che ancora resiste e togliere completamente ai calabresi ed ai reggini il sacrosanto diritto alla salute. Altro che logica degli ospedali da campo, oggi adottata per l’emergenza in corso, ma domani chissà perché! Riaprire gli ospedali inattivi ed immediatamente utilizzabili, che ospitano uffici o sono sedi di poliambulatori, in una logica di complementarietà territoriale, nonché rafforzare quelli esistenti, ridotti oggi al lumicino, che se funzionanti avrebbero potuto accogliere centinaia di pazienti, sia ordinari che colpiti da Covid , invece che costretti nelle corsie dei Pronto Soccorso e qualche volta sulle ambulanze. Questo punto di partenza è un imperativo da cui non si sfugge», continua Pasquale Imbalzano.

«E’ possibile tenere vuoto un ospedale come quello di Taurianova, al centro della Piana, già sede di un reparto di Medicina di eccellenza, a suo tempo pure cablato, o quello di Cittanova, per anni punto di riferimento per l’Ortopedia? In attesa del nuovo Ospedale territoriale tra 5 o 10 anni, la struttura di Palmi può continuare ad ospitare soltanto l’unica Camera Iperbarica della provincia di Reggio? Per quello di Gioia Tauro, da un paio d’anni progressivamente mortificato con trasferimenti di personale e di reparti, non si è trovato di meglio, nella logica dell’emergenza e dell’improvvisazione, di utilizzarlo come Centro Covid», aggiunge ancora Pasquale Imbalzano.

«C’è poco da sottolineare, sulle attuali condizioni del glorioso Ospedale di Melito, unica struttura dell’Area Grecanica, dopo lo smantellamento di Reparti fiori all’occhiello della sanità Calabrese , a partire da quello storico di Ostetricia, e sulla necessità di un suo rilancio. Mentre nulla si sa del fantasma dell’Ospedale di Gerace, quello di Locri, pur depotenziato, è costretto a sobbarcarsi i bisogni di tutta l’Area Locridea. Per non parlare delle Case della Salute rispettivamente di Scilla, dove grazie alle battaglie politiche di alcuni di noi, è stato finalmente aperto il “centro di Procreazione Medicalmente Assistita”, e di Siderno esistente solo sulla carta, nonostante un corposo finanziamento da anni colpevolmente e misteriosamente inutilizzato», continua ancora Pasquale Imbalzano.

«Vogliamo confidare nella intelligenza, nella capacità decisionale e nel pragmatismo del nuovo Commissario, il Prefetto Longo, per avviare un capovolgimento della funesta tendenza al ridimensionamento perpetrata in questi anni. Urgono scelte equilibrate e soprattutto compensative dei deficit di LEA sofferti sia dal territorio pianigiano che da quello grecanico-locrideo. Ma si faccia presto, anzi prestissimo, perché il prezzo in perdite di vite umane e di costi sociali pagati dai cittadini sono stati troppo alti e non sono più ulteriormente sopportabili», conclude Pasquale Imbalzano.

Tags: pasquale imbalzanoreggio calabriasanità
Share199Tweet125Send
Previous Post

Coldiretti Calabria la “spesa sospesa” nei mercati coperti di Campagna Amica di Cosenza, Catanzaro Lido e Reggio Calabria

Next Post

Premio Sambatello alla XXV edizione

Next Post
Centro Studi Colocrisi

Premio Sambatello alla XXV edizione

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.