• Latest
  • Trending
  • All
“Un Mondo Di Mondi” replica al consigliere delegato all’edilizia pubblica Giovanni Minniti

Alloggi popolari in pandemia, UMdM: «Ancora nessun risultato concreto»

15 Dicembre 2020
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Alloggi popolari in pandemia, UMdM: «Ancora nessun risultato concreto»

L’Associazione "Un mondo di mondi" e un gruppo di famiglie hanno chiesto un incontro con il Sindaco Falcomatà. Il 17 dicembre l'Associazione manifesterà in Piazza Italia

by fra
15 Dicembre 2020
in Città
0
“Un Mondo Di Mondi” replica al consigliere delegato all’edilizia pubblica Giovanni Minniti
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria – «Dopo due mesi dall’insediamento della nuova Amministrazione Falcomatà, e in piena pandemia, nessun risultato concreto appare all’orizzonte per rendere efficiente il settore e garantire l’assegnazione degli alloggi alle famiglie senza casa e a basso reddito». E’ ciò che dichiara il Direttivo Un Mondo di Mondi.

L’Associazione ‘Un mondo di mondi’ ed un gruppo di famiglie hanno chiesto un incontro con il Sindaco Falcomatà e con l’Assessore Albanese, ma per ora, nessuna risposta è arrivata. Attendono fiduciosi l’avvio del processo di partecipazione già annunciato dall’Amministrazione comunale.

Intanto, il prossimo 17 dicembre l’associazione insieme ad un gruppo di persone, a partire dalle ore 9,30, manifesterà in Piazza Italia per rivendicare, ancora una volta, l’attivazione di una politica che garantisca il diritto all’alloggio adeguato alle persone a basso reddito. «Un obiettivo da raggiungere attraverso un’opera di trasparenza di un settore che è apparso negli anni in totale abbandono. L’Amministrazione Falcomatà, con il “secondo tempo” già avviato da circa 60 giorni, non è riuscita ancora a materializzare le buone intenzioni annunciate».

«Non sono state realizzate e completate, come previsto dalla normativa regionale ( art 12 LR 32/1996), le verifiche sugli alloggi assegnati, per riprendere nella disponibilità del Comune gli alloggi erp, comunali ed Aterp, i cui assegnatari non hanno mantenuto i requisiti di legge. Mentre il Comune non provvede ad applicare in modo compiuto le disposizioni di legge, decine e decine di alloggi sono oggetto di un “mercato illegale” che comporta occupazioni senza titolo ( anche per situazioni non legate al bisogno), “vendite” e “affitti” in nero per ricavarne un profitto. Un fenomeno percepito ma non indagato nella giusta misura. Non si hanno notizie sull’acquisto di nuovi alloggi che il Comune dovrà realizzare con il finanziamento del Decreto Reggio di 11 milioni di euro, ripristinato con la finalità di acquistare alloggi da assegnare grazie ad una petizione popolare presentata il 18 febbraio 2019. Ci chiediamo se l’Amministrazione comunale stia realmente sollecitando il Ministero per ottenere l’autorizzazione definitiva e utilizzare il finanziamento, considerato che ben 13 mesi fa ha comunicato la richiesta a Roma. Tutto questo avviene mentre centinaia di famiglie reggine, in condizione di povertà, hanno la necessità di un alloggio adeguato».

«L’altra questione fondamentale, per rendere operativo il settore Edilizia residenziale pubblica per l’assegnazione degli alloggi, è quella di dotare questo settore del personale necessario per garantire la realizzazione delle sue attività. Ad oggi, da quanto dichiarato dalla Dirigente del settore nell’audizione del 12 giugno con la Commissione servizi sociali e politiche abitative, nel settore ci lavorano solo 4 funzionari, di cui effettivi sono uno o due. La richiesta di aumentare il personale non è stata avanzata solo da Un Mondo Di Mondi ma anche dalla stessa Dirigente del settore, avv. Fedora F. Squillaci».

«Nel mese di luglio la Commissione comunale servizi sociali e politiche abitative, presieduta dal consigliere avv.to A. Ruvolo, dopo aver audito la Dirigente del settore Erp, ha richiesto la costituzione di un gruppo di lavoro per il settore Erp composto da personale della Polizia municipale, di Hermes, di Castore e comunale. Ma questo gruppo non è stato ancora costituito. Fino ad oggi la nuova Amministrazione Falcomatà non solo non ha aumentato il personale del settore, ma nella delibera di Giunta nr 192 del 4 dicembre 2020 , con la quale ha stabilito l’aumento di organico del Comune, non sembra abbia previsto alcunché per il settore Erp. La mancanza di personale, chiaramente, impedisce il funzionamento minimo del settore».

«Difatti, impegnando un solo funzionario per istruire le domande di emergenza abitativa il settore erp ha impiegato 13 mesi per valutare le 311 domande presentate a partire dal mese di aprile 2018. Dopo la costituzione della Commissione emergenza abitativa nel mese di novembre 2019, dopo quasi due anni dall’approvazione del regolamento comunale (25 gennaio 2018), il settore erp pubblicherà solo nei prossimi giorni la graduatoria definitiva delle domande. Ma questi tempi sono assolutamente incompatibili per le emergenze abitative quali gli sfratti esecutivi, le violenze domestiche ed i crolli di alloggi che hanno bisogno di risposte tempestive. Da considerare che, oltre al personale insufficiente, le emergenze abitative vengono gestite con un regolamento comunale del tutto inadeguato».

«La situazione disastrosa in cui si trova da anni il settore erp è caratterizzata dalla negazione delle assegnazioni, dei cambi alloggio e dell’ordinaria manutenzione degli alloggi con l’utilizzo delle entrate dei canoni e delle vendite degli alloggi. Circa 1000 famiglie vincitrici del bando 2005 e qualche centinaio di famiglie in emergenza abitativa attendono inutilmente da anni l’assegnazione di un alloggio. Tra queste ultime ci sono anche le 16 famiglie dell’ex Polveriera, il cui progetto è inspiegabilmente fermo dal 2018. Qualche altro centinaio di famiglie assegnatarie attende il cambio dell’alloggio, una parte delle quali ha dei componenti del proprio nucleo in grave stato di salute, rischiando anche la vita a causa del mancato cambio».

«Riguardo a quest’ultimo aspetto, il Comune di Reggio Calabria e l’Aterp Calabria negli ultimi 24 anni non hanno applicato gli articoli della LR 32/1996, che normano il cambio alloggio. Solo nel mese di settembre, in seguito ad una diffida presentata il 25 luglio da un gruppo di enti e di famiglie, hanno provveduto a costituire la Commissione mobilità, ma senza provvedere agli altri adempimenti di legge. Per questo gli enti e le persone, che hanno presentato la diffida, hanno presentato nel mese di ottobre un esposto alla Procura della Repubblica».

«La situazione ci mostra un settore allo sbando e a sostenerlo non è solo questa associazione. È la Commissione servizi sociali e politiche abitative a “ certificarlo” nel mese di luglio, proponendo, dopo l’audizione della Dirigente del settore erp il 12 giugno 2020 , la costituzione di una commissione comunale di inchiesta per indagare sul settore. Ma fino ad oggi, ancora una volta, tutto tace».

Tags: alloggiassociazioneGiuseppe Falcomatàun mondo di mondi
Share200Tweet125Send
Previous Post

Covid-19, Mascherine Tricolori contro il Recovery Plan: «La salute non doveva essere al primo posto?»

Next Post

Ambiente, interrogazione di Parentela sul progetto dell’eolico tra Borgia e Squillace

Next Post
Paolo Parentela

Ambiente, interrogazione di Parentela sul progetto dell'eolico tra Borgia e Squillace

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.