• Latest
  • Trending
  • All
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

Quasi diecimila posti di lavoro persi sul territorio durante i primi sei mesi dell’anno

by newz
25 Gennaio 2021
in Città
0
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria – Come da aspettative, gli effetti della crisi pandemica non hanno tardato a manifestarsi sul mercato del lavoro reggino, nonostante il blocco dei licenziamenti imposto dal Governo abbia permesso di posticipare comunque parte del problema.
Nel corso del primo semestre del 2020, infatti, nel territorio della Città metropolitana di Reggio Calabria sono stati persi quasi diecimila posti di lavoro (-6,6% rispetto al 2019). Una dinamica senza dubbio preoccupante che, tuttavia, appare leggermente migliore di quella media regionale, dove la variazione si è attestata al -8,2%.

“Nonostante le misure a contrasto degli effetti economici della pandemia abbiano in parte mitigato il quadro operativo del mercato del lavoro reggino, già nei primi mesi del 2020 abbiamo riscontrato una perdita di quasi diecimila posti di lavoro. Una contrazione che, con ogni probabilità, sarà ulteriormente acuita dal contesto tutt’altro che favorevole sperimentato durante la seconda metà dell’anno. Appare quanto mai necessario sostenere le nostre imprese per il 2021 e gli anni futuri perché solo facendo ripartire gli investimenti si potranno ricreare le condizioni per una ripresa delle assunzioni”. Queste le parole del Presidente della Camera di commercio di Reggio Calabria Antonino Tramontana all’uscita dei dati Istat sul mercato del lavoro reggino.
Anche il tasso di occupazione subisce una battuta di arresto, con solo il 37,0% della popolazione attiva compresa tra i 15 e i 64 anni che dichiara di essere impiegata. Un valore di 2,2 punti percentuali inferiore rispetto a quello di fine 2019 che colloca l’area metropolitana reggina 2,1 punti al di sotto della media regionale e oltre venti punti al di sotto di quella italiana.

La debolezza del mercato del lavoro derivante dalle numerose restrizioni imposte dal Governo all’attività d’impresa ha influito anche sull’orientamento dei senza lavoro a cercare un impiego. Il tasso di attività, infatti, diminuisce del 12,9% rispetto al 2019, il che si traduce in circa 23 mila persone in meno che sono occupate o alla ricerca attiva di un impiego. Ciò determina un effetto positivo sulla disoccupazione, calcolata come numero di persone non occupate alla ricerca attiva di un lavoro. Posto in questi termini, non stupisce che il tasso di disoccupazione migliori, portandosi dal 18,9% del 2019 al 13,1% del primo semestre del 2020. Ciò non accade per i più giovani, con il tasso specifico riferito alla popolazione 15-24 anni in aumento di oltre 7 punti percentuali.

Il clima recessivo sul fronte del lavoro, peraltro, appare confermato anche dalla recente indagine prodotta da Unioncamere e ANPAL, nell’ambito delle tradizionali rilevazioni mensili del Sistema informativo Excelsior relativo alle previsioni dei fabbisogni occupazionali delle imprese. In uno specifico approfondimento, infatti, si evince come il 61,4% delle imprese con almeno un dipendente si trovi ad operare a regime ridotto rispetto ai livelli pre-emergenza, mentre solo il 35,3% delle imprese svolge le proprie attività a regimi simili a quelle pre-Covid.
Ne consegue che, nonostante la maggior parte (il 77,4%) abbia dichiarato un andamento occupazionale stabile nel secondo semestre 2020, esiste comunque un quinto di intervistati che dichiara di voler ancora procedere sulla linea di riduzione della forza lavoro impiegata.

I dati economico-statistici complessivi sono scaricabili dal sito istituzionale della Camera www.rc.camcom.gov.it – Sezione Comunicazione – Newsletter trimestrale di informazione economica.

Tags: Camera di CommercioNinni Tramontanareggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

Next Post

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

Next Post
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.