• Latest
  • Trending
  • All
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
Romano, Calabrò, Lamberti Castronuovo

Conservatorio “Cilea”, il benvenuto del Comune al nuovo direttore Francesco Romano

13 Maggio 2022
Filippo Pietropaolo

Gestione del personale regionale. L’assessore Pietropaolo: «Impegno è di rigenerare macchina amministrativa ed eliminare precariato»

13 Maggio 2022
Parco dell'Aspromonte: inaugurata la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto

Parco dell’Aspromonte: inaugurata la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto

13 Maggio 2022
Lavoro, Comune a confronto con categorie e sindacati su “Obiettivo occupazione”

Lavoro, Comune a confronto con categorie e sindacati su “Obiettivo occupazione”

13 Maggio 2022
"Fermenti in Comune" in Commissione Politiche Giovanili: a Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani

“Fermenti in Comune” in Commissione Politiche Giovanili: a Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

Vincenzo Marra: «Un’occasione di riflessione per condannare senza riserve intolleranza e odio»

by newz
26 Gennaio 2021
in Lettere, Città
0
Il cancello del lager di Auschwitz

Il cancello del lager di Auschwitz

di Vincenzo Marra *
Reggio Calabria – In un giorno che rappresenta molto di più che una semplice commemorazione, il ricordo delle vergognose leggi razziali che anche in Italia hanno seminato sofferenza e morte, non può essere sbiadito. Rivolgo il mio pensiero a quanti pagarono l’abominio dell’Olocausto con la vita e a chi, in quegli anni drammaticamente oscurati dal male, riuscì a salvarsi ‘indugiando’, ma rimanendo segnato dal trattamento feroce e disumano subito durante la detenzione nei campi di concentramento.

A quegli uomini e a quelle donne che scelsero da che parte stare, e non girarono la testa dall’altra parte, e a tutti coloro che nelle varie parti del mondo si sono opposti ai genocidi, va il mio omaggio e quello di tutto il Consiglio Comunale di Reggio Calabria, per aver rappresentato un’indelebile testimonianza di vita e di libertà.

Il campo polacco di Auschwitz e la giornata del 27 gennaio sono diventati il simbolo della Shoah, un evento drammatico che di certo ha travolto il popolo ebraico ma che ha riguardato l’intera umanità, e che oggi più che mai, ci obbliga alla memoria e ci costringe a lavorare duramente affinché neanche minimamente possa riecheggiare l’odore torbido e truce dell’odio e dell’intolleranza. A qualsiasi latitudine questi sentimenti si manifestino.

In quei periodi terribili, la deportazione si riferì alla culla della civiltà occidentale contemporanea: in quell’Europa, che tutt’ora non è riuscita a depotenziare l’idea della differenza con l’altro come una minaccia. L’impegno politico ed istituzionale che deve muovere il nostro agire, deve essere rivolto a contenere quell’esasperato ed ingiustificabile pensiero di nazionalismo, oltre gli steccati del buon senso e della comunione tra popoli. La nostra sfida quotidiana deve essere quella di un impegno a viso aperto e con gli strumenti democratici in nostro possesso, contro chi si ostina a negare la libertà di coscienza e l’idea di una scelta diversa, ed in quanto tale arricchente.

La nostra Costituzione è il faro che guiderà i nostri passi dentro le istituzioni affinché gli atti di antisemitismo e di razzismo ispirati a vecchie dottrine e a ideologie perverse, non vengano in nessuno modo legittimate ad uscire allo scoperto, o con sotterfugi digitali attraverso i quali trovano spazio nei moderni mezzi di comunicazione.

Nell’esempio di quel sacrificio dico che dobbiamo continuare a combattere l’indifferenza non sacrificando mai il ricordo di tanto dolore; anche attraverso ‘Il giorno della Memoria’, che non deve assurgersi a mera ricorrenza, ma che deve ambire a diventare simbolo di una costante e continua custodia dei valori di libertà e comprensione. Memoria e vigilanza dunque, contro ogni razzismo, contro ogni sopruso, per evitare che un triste passato trovi fertilità nel nostro futuro.

* presidente del Consiglio comunale
di Reggio Calabria

Tags: giornata della memoriareggio calabriaVincenzo Marra
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In