• Latest
  • Trending
  • All
Guido Longo

Sanità Calabria. Quali sono i provvedimenti dell’Ufficio del Commissario dalla sua nomina ad oggi?

11 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Sanità Calabria. Quali sono i provvedimenti dell’Ufficio del Commissario dalla sua nomina ad oggi?

L'interrogativo della Società di Mutuo Soccorso “Cesare Pozzo” Calabria

by newz
11 Febbraio 2021
in Catanzaro
0
Guido Longo

Guido Longo

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

di Antonino Zumbo *
Sono trascorsi due mesi da quando si è insediato il Commissario al “Piano di rientro” alla sanità dottor Guido Longo, ex prefetto di Vibo Valentia ma ancora oggi, dopo tanto clamore della stampa locale e nazionale, non si percepiscono reali cambiamenti nella sanità calabrese.
I cittadini non hanno alcuna comunicazione in merito alla composizione della struttura commissariale che prevedeva almeno venticinque persone e nemmeno se è stato elaborato il Piano Operativo anticovid e un vero Piano vaccinale per contrastare la SARS-COV-2. Come, non si sa nulla in merito alla ricognizione, con relativa quantificazione e gestione, del contenzioso attivo e passivo, della sanità calabrese.

Sono tre problematiche importanti e urgenti che possono segnare l’inizio di un cambiamento reale, necessari per costruire un rapporto di fiducia con i cittadini che vivono con grande preoccupazione la diffusione del virus e l’assenza di garanzie per l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di efficienza e appropriatezza in tutto il territorio regionale.
I cittadini hanno urgenza di avere i servizi sanitari per curarsi, giacché dall’inizio della pandemia sono stati sospesi. Il bisogno di cure è aumentato come l’esigenza di avere i giusti controlli sanitari attraverso la diagnostica e le visite specialistiche.

L’Ufficio del Commissario deve agire con determinazione e tempestività, informando i calabresi che non accettano più le pastoie burocratiche intrecciate con interessi particolari interni ed esterni alla sanità calabrese.
E’ ora di liberare la sanità calabrese da interessi illeciti e occulti, dando priorità alle giuste risposte di cura. Non è più accettabile che dopo undici anni di commissariamento della sanità calabrese non sia rientrato il debito, non sono garantiti i servizi essenziali, non è diminuita la spesa passiva dell’emigrazione sanitaria a fronte di maggiori tasse con l’IRAP e l’IRPEF per ridurre l’alto debito della sanità. I cittadini calabresi non sono di serie b rispetto a quelli di altre regioni e rivendicano una svolta tangibile.

E’ chiaro che non si possono affrontare gli atavici problemi della sanità calabrese in poco tempo e in modo complessivo, ma occorrono chiarezza e concretezza, iniziando dalle priorità nel breve termine e nel medio e lungo termine. Occorre iniziare a riorganizzare la sanità territoriale con la rete dei laboratori di patologia clinica e dei poliambulatori forniti degli specialisti ambulatoriali per abbattere le “liste d’attesa”, la rete di emergenza- urgenza in coerenza con il fabbisogno assistenziale e contestualmente la rete ospedaliera fra ospedali hub e spoke.
La Calabria, più di tante altre regioni d’ Italia, necessita di un piano per il reclutamento del personale medico e sanitario e di attrezzature tecnologiche, utilizzando le risorse disponibili e quelle che sono previste a livello nazionale.

Il Commissario, infine, dovrà battersi per avere la collaborazione di persone competenti in materia sanitaria che lo affianchino e di ascoltare le Associazioni e i cittadini al fine di democratizzare le decisioni e renderle trasparenti. Dovrà operare con il contributo del Ministero della salute per fare valere la meritocrazia e non l’appartenenza, perché la tutela della salute è un diritto universale e fondamentale previsto dalla nostra Costituzione.

La Mutua Soccorso “Cesare Pozzo” cosciente della difficile fase pandemica ha deciso di aiutare i soci concedendo in modo gratuito la Tutela Covid-19, a coloro che contraggono il virus con i sussidi per le giornate di ricovero o di quarantena. Nello stesso tempo si batte per affermare il principio dell’universalità del diritto alla salute e di integrare con le proprie Forme di Assistenza sanitaria le prestazioni non previste dal Servizio Sanitario Nazionale.

* Il presidente regionale
Società di Mutuo Soccorso

“Cesare Pozzo” Calabria

Tags: guido longosanitàSocietà di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo
Share204Tweet127Send
Previous Post

Inchiesta sui canili: 17 rinviati a giudizio

Next Post

Incendio a bordo pullman FdC. Filt-Cgil: «Deve preoccupare per lo stato del parco autobus circolanti nella regione»

Next Post
Pullman Ferrovie della Calabria in fiamme: passeggeri incolumi

Incendio a bordo pullman FdC. Filt-Cgil: «Deve preoccupare per lo stato del parco autobus circolanti nella regione»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.