• Latest
  • Trending
  • All
Rifiuti ad Arghillà

Arghillà, riunione fra il Comune ed il Comitato di quartiere

12 Febbraio 2021
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
Romano, Calabrò, Lamberti Castronuovo

Conservatorio “Cilea”, il benvenuto del Comune al nuovo direttore Francesco Romano

13 Maggio 2022
Filippo Pietropaolo

Gestione del personale regionale. L’assessore Pietropaolo: «Impegno è di rigenerare macchina amministrativa ed eliminare precariato»

13 Maggio 2022
Parco dell'Aspromonte: inaugurata la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto

Parco dell’Aspromonte: inaugurata la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto

13 Maggio 2022
Lavoro, Comune a confronto con categorie e sindacati su “Obiettivo occupazione”

Lavoro, Comune a confronto con categorie e sindacati su “Obiettivo occupazione”

13 Maggio 2022
"Fermenti in Comune" in Commissione Politiche Giovanili: a Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani

“Fermenti in Comune” in Commissione Politiche Giovanili: a Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Arghillà, riunione fra il Comune ed il Comitato di quartiere

L'Assessore Rocco Albanese: «Già attivi i pozzi di San Cono. Cantieri operativi per risolvere il problema della carenza idrica»

by newz
12 Febbraio 2021
in Città
0
Rifiuti ad Arghillà

Rifiuti ad Arghillà

Reggio Calabria – «Ad Arghillà si sta procedendo verso la soluzione definitiva del problema di approvvigionamento idrico». È l’assessore comunale alle Manutenzioni, Rocco Albanese, a rassicurare i componenti del “Comitato di cittadini” del popoloso quartiere nord della città che nei giorni scorsi hanno incontrato i vertici dell’Amministrazione Comunale. Alla riunione, oltre al sindaco Giuseppe Falcomatà, hanno preso parte anche l’assessore al Bilancio Irene Calabrò ed il delegato al Patrimonio edilizio coadiuvato dal dirigente di settore Valentina Guglielmo. Al centro della discussione anche la possibilità di sottoscrizione di un protocollo che coinvolga l’Aterp, presente alla riunione, che possa facilitare le pratiche di regolarizzazione negli alloggi di Modenelle.
La messa in funzione dei pozzi di San Cono, intanto, è stata accolta come una buona notizia dai cittadini di Arghillà che, nella risoluzione del problema legato alla fornitura d’acqua, riconoscono «una vera e propria rivoluzione per un territorio che, da vent’anni, soffre una sete persistente».

«Non solo il pozzo di San Cono – ha spiegato l’assessore Albanese – ma il miglioramento complessivo della rete porterà all’attivazione di un secondo pozzo e a di un altro serbatoio d’accumulo da affiancare a quello già esistente concepito, nei decenni passati, per servire un numero piuttosto esiguo di abitazioni. Nel tempo, infatti, Arghillà ha avuto un incremento demografico che ha radicalmente cambiato funzioni e necessità dei luoghi. A questa crescita esponenziale di abitanti e abitazioni, tuttavia, non sono seguiti quegli accorgimenti necessari a migliorare e, certe volte, a garantire i servizi essenziali. Così, grazie alle risorse messe a disposizione del Decreto Reggio, una parte dei 4,5 milioni di euro stanziati per l’ammodernamento complessivo della rete cittadina stanno già interessando la frazione di Arghillà».
Cantieri aperti, insomma, e operativi da alcuni mesi. «Si sta lavorando alacremente per risolvere stabilmente una questione speciosa, incancrenita col tempo e che comporta numerosi disagi alla popolazione», ha concluso l’assessore Albanese certo che, «una volta sbloccata pure l’ultima tranche dei fondi messi a disposizione dal Ministero, il rione di Arghillà potrà finalmente rilegare fra i tristi ricordi un problema atavico e solo apparentemente insormontabile».

«Merito – ha concluso l’assessore Rocco Albanese – dell’amministrazione comunale che non ha mai tentennato di fronte alle difficoltà e che su Arghillà ha concentrato gli sforzi maggiori per riconsegnare dignità, decoro e sicurezza ad un luogo altrimenti rilegato fra le periferie più difficili del Paese. Dall’inizio di della nostra esperienza, infatti, si è instaurato un proficuo confronto col “Comitato di residenti” che ha portato a numerosi successi in termini di affermazione della legalità e di riappropriazione del territorio da parte delle istituzioni e dei cittadini. Basti pensare che, ad Arghillà, non c’erano neanche i nomi delle vie lungo le strade del centro abitato. Adesso si coltivano speranze e si assicurano certezze, come quelle del centro Ace che garantisce una sanità pubblica e gratuita alla portata dei cittadini più bisognosi di attenzioni e cure. Il processo di cambiamento è ormai innescato. Garantiremo serenità e servizi ad un’area che rappresenta uno degli scorci più suggestivi del nostro territorio». (foto d’archivio)

Tags: arghillàcomitato di quartierereggio calabriarocco albanese
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In