• Latest
  • Trending
  • All
Federico Cafiero De Raho

Lotta alla criminalità, il sindaco Falcomatà partecipa al think tank di Minoli con il ministro dell’Interno Lamorgese e il procuratore nazionale antimafia Cafiero de Raho

26 Marzo 2021
Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

20 Maggio 2022
Operazione Transilvania

Operazione Transilvania. Associazione per delinquere tra Italia e diversi paesi europei: 59 indagati

20 Maggio 2022
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Dia Direzione investigativa antimafia

Dia sequestra in Piemonte imprese e immobili a 2 imprenditori calabresi

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
Romano, Calabrò, Lamberti Castronuovo

Conservatorio “Cilea”, il benvenuto del Comune al nuovo direttore Francesco Romano

13 Maggio 2022
Filippo Pietropaolo

Gestione del personale regionale. L’assessore Pietropaolo: «Impegno è di rigenerare macchina amministrativa ed eliminare precariato»

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Lotta alla criminalità, il sindaco Falcomatà partecipa al think tank di Minoli con il ministro dell’Interno Lamorgese e il procuratore nazionale antimafia Cafiero de Raho

«Ripensare la distribuzione dei proventi dei beni confiscati alle mafie. Fondamentali progetti come quelli del giudice Di Bella»

by newz
26 Marzo 2021
in Città
0
Federico Cafiero De Raho

Federico Cafiero De Raho

Reggio Calabria – La Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha raccolto favorevolmente la proposta del sindaco Giuseppe Falcomatà di ripensare la destinazione dei proventi dei beni confiscati ai mafiosi che, oggi, sono appannaggio indistinto del Fondo unico della giustizia. Nel corso di “Pensa 2040 – Il futuro siamo noi”, l’iniziativa promossa da Crisi Come Opportunità, Avviso Pubblico, Fondazione “Giancarlo Siani”, Italia che Cambia e Biennale Democrazia, durante un think tank moderato dal giornalista Gianni Minoli, il sindaco metropolitano di Reggio Calabria e la responsabile del Viminale hanno ragionato su “Cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alla criminalità organizzata”. Con loro anche il Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, i sindaci di Firenze e Napoli, Dario Nardella e Luigi De Magistris, e la vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Elly Schlein.

Il sindaco Falcomatà ha, dunque, espresso la necessità che «le risorse acquisite dai patrimoni confiscati alle organizzazioni mafiose restino, almeno in quota parte, sui territori dove quegli stessi beni ricadono». «Ciò è essenziale – ha spiegato il sindaco – affinché si possano avere le giuste economie per riqualificare e rendere agibili le proprietà sottratte ai boss che, troppo spesso, sono difficili da consegnare alle associazioni proprio per la loro vetustà o le pessime condizioni in cui vengono lasciate a confisca acquisita».

Il sindaco metropolitano ha, quindi, affrontato un altro nodo delicato della questione, rappresentato dalla gestione delle aziende tolte alle organizzazioni criminali: «Non è più sufficiente dare una linea preferenziale ai dipendenti delle società confiscate che, a volte, costituendosi in cooperative, possono subentrare nella conduzione delle imprese sotto le mentite spoglie di ditte nate, soltanto, con lo scopo di ripulire ricavi di attività illecite. Lo Stato, piuttosto, deve accompagnare le aziende, quantomeno nelle fasi di avvio, in un percorso che ne eviti la chiusura e mantenga intatti i livelli occupazionali».

«La più grande intuizione della legge Rognoni-La Torre – ha specificato Falcomatà – è stata, accanto al sequestro ed alla confisca dei patrimoni ai mafiosi, proprio l’assegnazione dei beni a fini sociali. Finché, però, quel determinato bene non viene materialmente assegnato, resta sempre il simbolo di un lavoro lasciato a metà. A Reggio Calabria, tantissime ville sottratte ai boss sono state assegnate per l’emergenza abitativa. Un’opera fondamentale che, però, si deve poter fare nel migliore dei modi. Per questo, penso possa essere decisivo destinare ai territori una parte delle risorse che, attualmente, confluiscono indistintamente nel Fug».

Spunti, questi ultimi, ripresi e accolti dalla Ministra Lamorgese: «Dobbiamo studiare simili opportunità. Le amministrazioni locali vanno aiutate perché acquisiscono i beni e non riescono a mantenerli. E’ importante, quindi, trovare il giusto equilibrio fra le attività da porre in essere e l’aiuto da parte dello Stato che non può mai venir meno».
Nel salutare e ringraziare il procuratore De Raho che «tanto ha fatto sul nostro territorio per il contrasto alla criminalità ed il ripristino e mantenimento della legalità», il sindaco Falcomatà ha sottolineato, poi, «la grandezza di progetti come quelli dell’ex presidente del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria, Roberto Di Bella dal titolo evocativo “Liberi di scegliere”». «Un aspetto altrettanto importante – ha detto – è consentire ai giovani di non subire e pagare le colpe dei padri. La mafia non si eredita per Dna, ma se si cresce in un contesto di mafiosità e d’illegalità diffusa. Il progetto Di Bella è da portare avanti. E, accanto a questo, serve una battaglia culturale per innestare questo pensiero anche negli amministratori dei Comuni».

«Dobbiamo fare corsi di formazione – ha concluso Falcomatà – sull’importanza dell’acquisizione, gestione ed assegnazione dei beni confiscati perché, purtroppo, ad oggi, in alcune situazioni, accade che i patrimoni non vengano acquisiti dagli Enti locali. Secondo l’ultimo report di Libera, nella nostra realtà la percentuale dei beni confiscati e che vivono un’altra vita è del 62%. Ma anche su questo, molti Comuni scontano ritardi decisivi che rendono, comunque, il dato parziale. Si deve fare di più e la sinergia, come in tutti i campi, è quella che fa la differenza».

Tags: federico cafiero de rahoGiuseppe FalcomatàLuciana Lamorgese
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In