• Latest
  • Trending
  • All
Giuseppe Falcomatà in videoconferenza

Recovery fund, Next Generation e Piano di ripresa e resilienza, il sindaco Falcomatà al tavolo di “EuroPa Comune”

9 Aprile 2021
Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

20 Maggio 2022
Operazione Transilvania

Operazione Transilvania. Associazione per delinquere tra Italia e diversi paesi europei: 59 indagati

20 Maggio 2022
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Dia Direzione investigativa antimafia

Dia sequestra in Piemonte imprese e immobili a 2 imprenditori calabresi

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
Romano, Calabrò, Lamberti Castronuovo

Conservatorio “Cilea”, il benvenuto del Comune al nuovo direttore Francesco Romano

13 Maggio 2022
Filippo Pietropaolo

Gestione del personale regionale. L’assessore Pietropaolo: «Impegno è di rigenerare macchina amministrativa ed eliminare precariato»

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Recovery fund, Next Generation e Piano di ripresa e resilienza, il sindaco Falcomatà al tavolo di “EuroPa Comune”

«I territori siano protagonisti nella gestione dal basso delle risorse. No a tetto del 35% per il Sud o alla distribuzione dei fondi in base ai danni territoriali causati dal Covid». E sui Lep: «Basta con la discriminazione di Stato»

by newz
9 Aprile 2021
in Politica
0
Giuseppe Falcomatà in videoconferenza

Giuseppe Falcomatà in videoconferenza

Reggio Calabria – Il sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà, ha preso parte al primo tavolo tecnico del Progetto “Next Generation Eu – EuroPa Comune”, organizzato dal Centro Studi Enti Locali in collaborazione con il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa. L’iniziativa, organizzata in streaming, ha permesso di ragionare sulle prospettive per la Finanza pubblica e quella locale italiana legate a “Next generation Eu”, “Recovery fund” e “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (Pnrr). Intervistato dal giornalista Francesco Selvi, il primo cittadino di Reggio Calabria ha condiviso il proprio punto di vista insieme ad Alessandra Sartore, Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, in una sessione che ha registrato gli interventi anche di Giovanni Tria, economista, ordinario di Economia politica, già Ministro dell’Economia e delle Finanze, Veronica Nicotra, Segretario generale Anci, Antonia Carparelli, Docente Lumsa e già dirigente alla Commissione Europea, Carlo Conte, Componente standard setter board-RgS, Andrea Mazzillo, economista, esperto di finanza locale presso la Sezione autonomie della Corte dei Conti ed Umberto Nucara, Direttore generale della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Per il sindaco Falcomatà, quindi, le misure economiche straordinarie messe in campo dall’Europa per fronteggiare la pandemia, rappresentano «una sfida che va governata da un punto di vista politico, ma che deve coinvolgere anche tutte le altre professionalità ed esperienze presenti sul territorio». «A Reggio Calabria – ha spiegato – abbiamo messo in piedi una cabina di regia che affianca l’organo politico a quelli che sono gli altri attori protagonisti di questa fase storica: gli ordini professionali, le università, i sindacati e le associazioni di categoria così da condividere le proposte ed avere un protagonismo orizzontale e, allo stesso tempo, chiamare tutti ad una responsabilità comune nel monitoraggio delle attività poste in essere».
Sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), poi, Falcomatà ha spiegato come «ancora non ci sia una grande chiarezza». «Siamo stati coinvolti in diverse discussioni – ha affermato – ma non si comprende quale sarà, da un punto di vista decisionale, il ruolo dei territori e, in particolare, delle Città Metropolitane. Noi sindaci rivendichiamo un ruolo da protagonisti nel proporre e governare dal basso una parte di queste risorse, nella consapevolezza che soltanto tenendo conto delle prossimità e della voce dei territori, si potranno portare avanti progetti, infrastrutture e servizi che davvero potranno cambiare storia e volto delle nostre città».

Attraverso il Recovery ed il Pnrr, dunque, «si potrà avere la possibilità di colmare quel gap fra Nord e Sud in termini di infrastrutture, economia, servizi ed opportunità ed evitare, finalmente, che il Paese continui a procedere su due velocità». «Per fare questo – ha avvertito Falcomatà – bisogna capire che è del tutto evidente come il tetto massimo di risorse per il Mezzogiorno, fissato al 35%, non ci soddisfi affatto. Anche perché, all’interno di quella percentuale, sono previsti i finanziamenti ordinari della coesione dei Pon metro 2021-2027 già appannaggio delle regioni del Sud. La stessa Svimez ha affermato come, per consentire al Recovery e al Pnrr di mantenere un carattere aggiuntivo e non sostitutivo delle risorse ordinarie e colmare le differenze fra i due stremi del Paese, per il Sud il tetto dei fondi si deve alzare almeno al 60%. Su questo, come sindaci ed io stesso come responsabile del Mezzogiorno per Anci, stiamo spingendo tantissimo ed è importante che il Governo ne prenda contezza e se ne faccia carico».

Altro punto nodale è la progettualità, indispensabile per accedere al paniere delle risorse: «Esistono delle “Flagship”, ovvero progetti bandiera che ogni città candiderà all’interno del Recovery e si procederà molto anche attraverso dei bandi. Negli ultimi tempi, sono arrivati gli esempi del bando del Ministero per le Infrastrutture ed i Trasporti per attività di rigenerazione urbana e del bando, in scadenza il 4 giugno, che consente alle Città Metropolitane di avere a disposizione un budget di circa 20 milioni per la riqualificazione di aree degradate. Tuttavia, la difficoltà è che, spesso, i Comuni non hanno un parco progetti adeguato alle nuove sfide. Bisogna, per questo, utilizzare le risorse Ue anche per acquisire professionalità, seppure a tempo determinato, indispensabili a non ingolfare gli uffici ed a evitare di perdere le occasioni proponendo, di volta in volta, progetti che siano in
linea con i dettami Ue in termini di innovazione, rigenerazione urbana, sostenibilità economica ed ambientale».

Nel corso del suo intervento, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha ribadito la necessità che il Governo possa riordinare i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) mettendo da parte il criterio della spesa storica. «Finché non accadrà questo – ha aggiunto – saremo sempre di fronte ad una specie di discriminazione data dalla residenza. Serve una forte di presa di coscienza e di responsabilità politica per colmare un gap che, oggi, al netto delle risorse che arrivano sui territori, è previsto dallo Stato. Se non verranno definiti i Lep, un bambino che nasce a Reggio Calabria non avrà mai le stesse opportunità, possibilità e servizi di un bambino che nasce in qualsiasi altra città del centronord».
Il sindaco di Reggio ha poi bocciato l’idea che i fondi della Next Generation possano essere distribuiti in base alla quantificazione dei danni territoriali causati dal Convid: «Se prevale l’assunto secondo cui a beneficiare maggiormente saranno le zone più colpite dal virus, c’è la certezza che a pagarne le spese saranno, ancora una volta, le aree del Meridione».

Tags: Giuseppe Falcomatànext generationRecovery Fundreggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In