• Latest
  • Trending
  • All
Consegna dipinto San Prospero

Il dipinto di San Prospero scomparso dal 1920 restituito dai Carabinieri alla Diocesi

26 Maggio 2021
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

20 Maggio 2022
Operazione Transilvania

Operazione Transilvania. Associazione per delinquere tra Italia e diversi paesi europei: 59 indagati

20 Maggio 2022
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Dia Direzione investigativa antimafia

Dia sequestra in Piemonte imprese e immobili a 2 imprenditori calabresi

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
lunedì, Maggio 23, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Il dipinto di San Prospero scomparso dal 1920 restituito dai Carabinieri alla Diocesi

Simbolo di rinascita, era stato realizzato dopo il terremoto del 1908 e raffigura il santo sulle rovine della città di Reggio Calabria. Indagini dei Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza

by newz
26 Maggio 2021
in Cronaca
0
Consegna dipinto San Prospero

Consegna dipinto San Prospero

Reggio Calabria – Il dipinto raffigurante San Prospero, opera del pittore emiliano Cirillo Manicardi che lo ha realizzato dopo il terremoto del 1908 che distrusse Reggio Calabria e Messina, di cui si erano perse le tracce dal 1920, è stato restituito alla Diocesi di Reggio Calabria dai Carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale di Cosenza. Il dipinto era in un’abitazione privata a Reggio Calabria, detenuto da una persona ignara della sua provenienza avendolo ricevuto in eredità.

Questa mattina presso la sede del Museo Diocesano di Reggio Calabria si è svolta la cerimonia di riconsegna del dipinto al responsabile dei beni culturali dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, Don Domenico Rodà, dal capitano Bartolo Taglietti, comandante del Nucleo Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale di Cosenza. La cerimonia si è svolta alla presenza dell’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini, del prefetto Massimo Mariani e del comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Marco Guerrini.

“Siamo riusciti a riportare a casa un bene tanto importante per Reggio Calabria, che rappresenta il simbolo della rinascita di questa città. Già l’immagini del dipinto, il Santo sulle macerie della città, rappresenta questo nuovo inizio per la città. Spero che sia di buon auspicio anche per noi che usciamo da un periodo di restrizioni e crediamo che come lo è stato allora anche questo possa essere un momento di rinascita”. Lo ha affermato il capitano Taglietti, il quale ha spiegato che “la persona che aveva questo bene probabilmente era ignara della provenienza del dipinto perché lo ha avuto in eredità, teniamo conto che il dipinto è sparito nel 1920 quindi la persona che l’ha avuto, adesso era sicuramente all’oscuro della provenienza del dipinto”. Il comandante del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza ha spiegato come si è giunti al quadro: “Siamo riusciti ad arrivare al dipinto attraverso immagini fotografiche e la comparazione di queste immagini fotografiche con le immagini detenute nella nostra banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, che ha fatto sì che da questo confronto si restituisse l’immagine del bene sottratto e quindi poterlo recuperare presso l’abitazione individuata a seguito di questa foto.
Don Denisi (decano della Curia ndr) ci ha fornito degli elementi fotografici attraverso i quali siamo riusciti a individuare l’abitazione della persona che lo deteneva materialmente”.

Il dipinto rappresenta un simbolo di rinascita per la città di Reggio Calabria, profondamente colpita dal terremoto del 1908. Proprio quell’anno, infatti, Monsignor Emilio Cottafavi, inviato da Papa Pio X in Calabria, si impegnò nella realizzazione di un villaggio di strutture prefabbricate in legno per accogliere ed educare gli orfani. Tra gli obiettivi anche la costruzione di chiese per l’esercizio del culto e tra queste quella dedicata a San Prospero, Santo patrono di Reggio Emilia, città natale di Monsignor Cottafavi, a testimonianza del collegamento solidale tra le due Reggio. Nel 1910 il prelato commissionò al pittore e concittadino Cirillo Manicardi, per la somma di mille lire, un dipinto a olio su tela, delle dimensioni di 173×114 cm, raffigurante “San Prospero inginocchiato sulle macerie della Città di Reggio Calabria”. L’opera venne collocata nell’abside della omonima chiesa-baracca. La chiesetta rimase attiva per alcuni decenni, fino a quando vennero ricostruite le chiese in muratura. Un incendio scoppiato il 3 maggio 1920 distrusse la chiesa ma il dipinto venne messo in salvo da Don Felice Cribellati, che lo trasportò nella tipografia sorta nel villaggio di baracche. Quando la tipografia venne dismessa si persero le tracce del dipinto.

Tags: carabinieridipintonucleo tutela patrimonio culturalereggio calabriasan prospero
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In