• Latest
  • Trending
  • All
Falcomatà e Iachino

Beni confiscati, i chiarimenti dell’amministrazione comunale

24 Giugno 2021
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

24 Settembre 2023
Anziano salvato dai Carabinieri

Anziano salvato dai Carabinieri

24 Settembre 2023
Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

23 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

23 Settembre 2023
La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

23 Settembre 2023
pensione

Perché sottoscrivere una pensione integrativa?

23 Settembre 2023
Inaugurazione 63º Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 63º Salone Nautico Internazionale di Genova con un parterre d’eccezione

21 Settembre 2023
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Guardia di Finanza Scico

Guardia di Finanza e Dia confiscano 18 milioni di euro a braccio imprenditoriale della ‘ndrangheta

20 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Beni confiscati, i chiarimenti dell’amministrazione comunale

Il Sindaco Falcomatà e la consigliera Iachino in conferenza stampa: «Settore in difficoltà per carenza di personale, ma Reggio è punto di riferimento a livello nazionale»

by newz
24 Giugno 2021
in Città
0
Falcomatà e Iachino

Falcomatà e Iachino

Reggio Calabria – L’amministrazione comunale ha fatto il punto della situazione in merito al settore dei Beni confiscati, con particolare attenzione alle linee programmatiche e all’impegno dell’Ente anche sul versante dei percorsi di riforma in atto della normativa vigente nell’ambito del dibattito pubblico nazionale. Una disamina a tutto campo esposta dal Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà e dalla consigliera comunale, già delegata alla gestione dei beni confiscati, Nancy Iachino, nel salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio.

“Rispetto al passato e a quanto accadeva in altre stagioni amministrative in questa città, è in corso una certificata e certificabile operazione di ricostruzione di varie vicende legate a procedure di acquisizione e destinazione di beni”, ha detto Iachino facendo un rapido excursus storico, “tuttavia noi non abbiamo mai voluto utilizzare questi aspetti, magari evidenziando il mondo in cui, in passato, veniva gestito questo settore. Non l’abbiamo fatto perché non vogliamo che venga indebolito o, addirittura, considerato vano lo sforzo della restituzione alla collettività dei beni confiscati. Un messaggio distruttivo non di una parte politica ma di un mondo fatto di persone che da anni affermano, attraverso attività concrete, un sistema di valori e impegno civile che, di fronte a certe dichiarazioni, resta completamente spiazzato. Chi, semmai, gode nel sentir dire che i beni confiscati sono infiltrati dalla ‘ndrangheta, sono proprio i criminali”. Rispetto al presente, la consigliera ha poi sottolineato che “esistono fascicoli, carpette e procedure ben precise, in un contesto certo complicato con riferimento in particolare alle quattro tipologie che interessano questi beni: finalità istituzionali, abitative, sociali e di lucro. Difficoltà che non scopriamo ora ma di cui siamo consapevoli da sempre. Difficoltà oggettive e che si legano ad una forte carenza di personale destinato a questo settore e che a Palermo, ad esempio, che in Italia gestisce il maggior numero di beni in Italia, annovera ben trenta dipendenti”.

Reggio è stato il primo capoluogo sciolto per infiltrazioni mafiose ed è la città che, insieme ad altre realtà siciliane, detiene il numero più alto di beni sottratti alla criminalità organizzata. “Per noi, dunque, – ha spiegato il Sindaco Falcomatà – è stato prima di tutto un percorso culturale, guardando alla riqualificazione dell’immagine della città. Un cammino che prima, in ambito nazionale, ci vedeva come quelli sciolti per contiguità mafiosa e che oggi in materia di beni confiscati parla di una città che si è dotata di un regolamento per la concessione di questi beni che come ha avuto modo di dire, solo qualche giorno fa, Libera, è un’eccellenza a livello nazionale sul piano dell’assegnazione e gestione da cui sono scaturiti anche scambi di buone prassi con altri Comuni italiani. Un metodo che abbiamo esteso anche alla Città metropolitana: solo qualche giorno fa a Villa San Giovanni un immobile intitolato alla memoria di Giovanni Trecroci è stato consegnato ad una cooperativa e domenica a Gambarie vivremo un altro momento simile”.

Deciso è anche l’impegno dell’amministrazione all’interno del dibattito nazionale in merito ai correttivi che richiede il quadro normativo. “E’ bene ricordare ad esempio – ha evidenziato Falcomatà – che l’articolo 34 del codice antimafia è stato scritto proprio a Reggio a valle di un consiglio comunale aperto sugli effetti delle interdittive antimafia su lavori pubblici, attività imprenditoriali e commerciali. Un percorso riformatore che deve continuare e crediamo serva aggiornamento normativo per rendere più efficace l’attività di assegnazione e gestione dei beni. A cominciare dalla possibilità che le ricchezze economiche prodotte dalle confische dei patrimoni, non vadano a finire indistintamente nel Fug, come avviene oggi, ma vengano utilizzate secondo un ordine di priorità per le persone che hanno denunciato il racket, per le vittime di mafia e anche la riqualificazione dei beni che spesso sono inagibili. Tutto ciò si collega ad una seconda idea che stiamo portando avanti, anche come Anci, ovvero un percorso fondamentale educativo rispetto all’assegnazione dei beni confiscati. Esistono ancora oggi molte realtà e molti sindaci che non vogliono sentir parlare di beni confiscati, lasciandoli inutilizzati e rendendo vano il vero obiettivo della legge Rognoni-La Torre, cioè la riassegnazione di quel bene che non è più simbolo della presenza mafiosa sul territorio”.

Tags: beni confiscatiGiuseppe FalcomatàNancy Iachinoreggio calabria
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In