Le Olimpiadi di Tokyo sono state una delusione per la spedizione italiana del volley e degli sport di squadra in generale, con le ragazze terribili di Mazzanti mai entrate davvero in partita e gli uomini di Blengini eliminati ai quarti da un’Argentina capace di disputare la partita della vita. Due sesti posti che fanno male e che non rispecchiano, soprattutto per la formazione femminile, il vero potenziale del volley azzurro.
Il riscatto non è lontano con gli Europei ormai alle porte e tanta voglia di fare bene. Perché che l’Olimpiade non sia mai andata a genio alle squadre del Belpaese è un dato di fatto, l’impresa non è riuscita nemmeno ai fenomeni di Julio Velasco, ma la stessa cosa non si può dire della manifestazione europea che vede le nostre campionesse alla ricerca di un risultato all’altezza del terzo posto conquistato nel 2019 e gli uomini in forte rinnovamento. Un’occasione interessante anche per i siti di scommesse con esiti incerti sia per il femminile che per il maschile, dove la Francia si trova subito a dimostrare la sua superiorità e una Serbia che darà sicuramente filo da torcere (non a caso è campione uscente per entrambi i segmenti dell’eurovolley).
Le ragazze terribili alla ricerca di riscatto
La spedizione olimpica di Mazzanti è stata duramente criticata fin dall’inizio con la scelta di portare ben 4 centrali, di cui una Folie il cui stato di forma è stato spesso messo in discussione, una Myriam Sylla non al suo massimo, Gennari lasciata a casa e una cabina di regia con l’avvicendamento Malinov-Orro che non pochi dubbi ha destato. Per non parlare di Paola Egonu le cui prestazioni sono state ben al di sotto di quanto dimostrato durante il campionato e la lucidità della Champions League temporaneamente archiviata.
Ma anche le polemiche social e non solo, i sorrisi e un ottimismo da molti considerato eccessivo, come dimostrano nuovamente le dichiarazioni di Julio Velasco al programma di Jacopo Volpi durante la manifestazione a cinque cerchi. Le convocazioni recenti di ct Mazzanti parlano chiaro, grazie anche all’opportunità di avere un roster più ampio. Europa preparati allora, le ragazze terribili stanno tornando e hanno voglia di riscatto! Il confronto Boskovic-Egonu promette ancora sorprese…
La nuova Italia di De Giorgi
Diversa la situazione per quanto riguarda il settore maschile che vede un cambio di panchina con De Giorgi al posto di Blengini e la fine di un’epoca con Osmany Juantorena che ha lasciato il testimone ad Alessandro Michieletto. Un rinnovo complessivo all’interno della squadra per il quale la domanda è: sarà capace di essere all’altezza di formazioni blasonate come Francia, Polonia, Russia e Serbia, con campioni di assoluto valore?
Non pochi i punti di incertezza, con molti giovani quasi all’esordio ma allo stesso tempo tanta voglia di fare e niente da perdere. Oltre al già citato Michieletto sotto i riflettori ci sono Recine, Bottolo e Simone Giannelli, tra i migliori registi a livello internazionale che si troverà davanti una sfida interessante: quella di dare forza a un gruppo praticamente inedito.
Preparatevi a sognare! Le date d’inizio sono per il femminile il 18 agosto mentre per il maschile il 1° settembre. Pronti a tifare Italia?