• Latest
  • Trending
  • All
UniRC: una nuova vita per le batterie esauste

UniRC: una nuova vita per le batterie esauste

25 Febbraio 2022
Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

20 Maggio 2022
Operazione Transilvania

Operazione Transilvania. Associazione per delinquere tra Italia e diversi paesi europei: 59 indagati

20 Maggio 2022
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Dia Direzione investigativa antimafia

Dia sequestra in Piemonte imprese e immobili a 2 imprenditori calabresi

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
Romano, Calabrò, Lamberti Castronuovo

Conservatorio “Cilea”, il benvenuto del Comune al nuovo direttore Francesco Romano

13 Maggio 2022
Filippo Pietropaolo

Gestione del personale regionale. L’assessore Pietropaolo: «Impegno è di rigenerare macchina amministrativa ed eliminare precariato»

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

UniRC: una nuova vita per le batterie esauste

Grazie ai risultati di una ricerca scientifica dell’Università di Reggio Calabria

by cla
25 Febbraio 2022
in Città
0
UniRC: una nuova vita per le batterie esauste

Reggio Calabria – I gruppi di ricerca di Chimica e MATEES del Dipartimento DICEAM dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria hanno dimostrato come sia possibile riutilizzare le batterie al litio esauste come catalizzatori per la trasformazione di biomasse in prodotti chimici ad alto valore aggiunto.

Emilia Paone, ricercatrice UniRC e primo autore della pubblicazione dichiara “Siamo molto orgogliosi di questo risultato scientifico. Le batterie al litio di tipo NMC sono tra le più diffuse e contengono al loro interno metalli come il Cobalto e Nickel che sono componenti vitali per la produzione di prodotti hi-tech e per la transizione energetica e che nel corso degli ultimi anni hanno visto un rialzo dei prezzi che sembra non volersi arrestare (il prezzo del cobalto, ad esempio, è cresciuto di oltre il 40% nel solo 2021). È dunque di fondamentale importanza recuperare questi metalli o trovare nuove forme di riutilizzo per le batterie esauste”

“I risultati della nostra ricerca dimostrano come la parte catodica delle batterie, dopo semplici ed opportuni trattamenti termici, possa essere riutilizzata direttamente come catalizzatore per le reazioni di idrogenazione di biomasse lignocellulosiche in prodotti chimici, biocombustibili e bioadditivi.

La ricerca coniuga i temi della green chemistry, dei materiali avanzati, dell’economia circolare e della catalisi. La catalisi è la tecnologia più interdisciplinare nell’industria chimica e rappresenta una delle forze trainanti per il Green Deal Europeo: basti pensare che circa l’80% dei prodotti chimici prodotti in Europa implicano l’utilizzo di un catalizzatore. Il nostro studio apre quindi la strada all’uso e al riciclaggio delle batterie esauste per la produzione di materiali catalitici di forte interesse per l’Italia e l’Europa”, continua la ricercatrice reggina.

“La ricerca, recentemente pubblicata su ACS Sustainable Chemistry and Engineering (IF 8.198) e premiata con una delle copertine della rivista di Febbraio 2022 (https://pubs.acs.org/toc/ascecg/10/7), si inserisce all’interno di un progetto europeo dal titolo “Novel Circular Economic Approaches for Efficient Extraction of Valuables from Spend Li-Ion Batteries (NEXT-LIB)” che vede la partecipazione, assieme all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, di prestigiosi partner come l’INSTM (https://www.instm.it), la SWERIM (https://www.swerim.se) e l’Università di Brescia .

Il progetto è sostenuto dalla Regione Calabria attraverso i fondi comunitari destinati all call ERA-MIN 2018 che è finalizzata ad aumentare l’utilizzo di raw materials per sostenere lo sviluppo sostenibile e favorire l’avvio di percorsi di economia circolare” conclude la Prof.ssa Patrizia Frontera, responsabile UniRC del progetto NEXT-LIB.

Tags: batterie al litioemilia paoneUnircuniversità mediterranea reggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In