• Latest
  • Trending
  • All
Museo

Al MArRC gli studi di Fabrizio Mollo sull’insediamento di Santa Gada

21 Marzo 2022
Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

20 Maggio 2022
Operazione Transilvania

Operazione Transilvania. Associazione per delinquere tra Italia e diversi paesi europei: 59 indagati

20 Maggio 2022
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Dia Direzione investigativa antimafia

Dia sequestra in Piemonte imprese e immobili a 2 imprenditori calabresi

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
Romano, Calabrò, Lamberti Castronuovo

Conservatorio “Cilea”, il benvenuto del Comune al nuovo direttore Francesco Romano

13 Maggio 2022
Filippo Pietropaolo

Gestione del personale regionale. L’assessore Pietropaolo: «Impegno è di rigenerare macchina amministrativa ed eliminare precariato»

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Al MArRC gli studi di Fabrizio Mollo sull’insediamento di Santa Gada

Inoltre giovedì al via il corso di formazione sulle metodologie diagnostiche in archeologia

by cla
21 Marzo 2022
in Città
0
Museo

Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria

Reggio Calabria – Sarà presentato martedì 22 marzo, nella Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il volume “L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo”, a cura di Fabrizio Mollo, professore associato di Topografia Antica e Archeologia delle Province Romane presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina.

Un appuntamento promosso dal Touring Club Italiano, Sez. di Reggio Calabria, e inserito nella programmazione del mese di marzo del Museo.
«Sarà un’occasione per riflettere sulle ricerche effettuate dal prof. Mollo sul grande insediamento vissuto tra l’età arcaica ed ellenistica nella valle del fiume Lao Mercure, nell’alto Cosentino. Un abitato che, nei secoli, ha rappresentato un importante centro urbano, all’interno di un territorio dal grande valore storico, oltre che paesaggistico – dichiara il direttore del MArRC, Carmelo Malacrino.

Questi studi ci consentono di avere una panoramica più ampia della storia della Calabria antica, che è ben rappresentata nei quattro livelli espositivi del Museo. Una conferenza che rientra tra le sinergie consolidate con le associazioni del territorio, il cui contributo – conclude il direttore – è fondamentale anche in questa fase di ripartenza dopo la chiusura dettata dalla pandemia».

«Le ricerche illustrate nel volume di Fabrizio Mollo – afferma il console della sezione reggina del TCI, Francesco Zuccarello Cimino – si sono svolte sul Colle di S. Gada di Laino Borgo tra il 2018 e il 2021. Il volume, edito da Rubbettino, è il frutto di questo lavoro sul campo e della proficua attività di collaborazione tra istituzioni». Aggiunge il prof. Mollo: «Sono grato alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza, al Parco Nazionale del Pollino e al Comune di Laino Borgo per la concessione ministeriale, appena prorogata per un altro triennio, ma anche per il sostegno economico e logistico al progetto di ricerca, rifinanziato anche per il prossimo triennio, in vista di una auspicabile attività di valorizzazione del contesto».

Sarà una settimana ricca di appuntamenti al MArRC. Giovedì 24 marzo dalle 9.30, ci sarà “Art’è Scienza”, l’iniziativa curata dall’Istituto dei Processi Chimico Fisici del CNR di Messina e dal Dipartimento STEBICEF dell’Ateneo di Palermo. E sempre giovedì, alle 17.00, prenderà avvio il corso di formazione per docenti (Direttiva 270/2016) “Metodologie diagnostiche per i beni archeologici”, di concerto tra MArRC, Città Metropolitana di Reggio Calabria e Società Astronomica italiana. Il corso, della durata complessiva di 14 ore, si svolgerà in modalità mista: in presenza e in remoto. In presenza saranno ammessi 30 docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado di discipline scientifiche, umanistiche ed artistiche.
Il corso sarà inserito sulla piattaforma S.O.F.I.A., dove i docenti potranno accedere per iscriversi entro il 23 marzo 2022. Gli aspiranti corsisti che non possono accedere al Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento del personale della scuola, troveranno il modulo di iscrizione, le modalità di partecipazione ed il programma completo dell’iniziativa sul sito del Planetario Pythagoras: www.planetariumpythagoras.com.

Tags: corso di formazioneFabrizio Molloinsediamento di santa gadamarrc
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In