• Latest
  • Trending
  • All
Giuseppe Falcomatà

Dall’ipotesi dissesto al Patto per Reggio, la lunga marcia di Falcomatà salva i conti del Comune



21 Aprile 2022
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Dall’ipotesi dissesto al Patto per Reggio, la lunga marcia di Falcomatà salva i conti del Comune



Mario Draghi è stato invitato in città per firmare l’atto ratificato dal consiglio comunale

by newz
21 Aprile 2022
in Politica
0
Giuseppe Falcomatà

Giuseppe Falcomatà

Reggio Calabria – Appena insediato i giornali nazionali lo raccontavano come “il sindaco senza un euro”. Ogni cassetto di Palazzo San Giorgio, nel 2014, nascondeva un debito imprevisto. Milioni di qua, altri di là, altri ancora chissà. Spuntavano come funghi. Una montagna di soldi che andava a gonfiare la mole del debito “monstre” di oltre 130 milioni di euro ereditata prima e lasciata poi dai Commissari prefettizi, i primi arrivati, nella storia di Reggio Calabria, per lo scioglimento mafioso dell’ente.

Da qui, Giuseppe Falcomatà, è dovuto partire come per scalare l’Everest a mani nude. Oggi, la firma del “Patto per Reggio”, presentata ieri in consiglio comunale dall’assessore alle Finanze Irene Calabrò, ripaga, in un certo senso, un impegno che, negli anni, si è dovuto scontrare con la diffidenza dei Palazzi romani, con le porte serrate degli uffici dei Ministeri ed i sospetti di burocrati ingessati nel pregiudizio di un capoluogo, il primo in Italia, la cui classe dirigente era stata cancellata dalle “contiguità pericolose”. L’amministrazione reggina, fino all’arrivo di Falcomatà, aveva la stessa considerazione di un monatto in tempi di epidemia: figura importante sì, ma sempre meglio stargli alla larga.

Così, quando il premier Mario Draghi, ufficialmente invitato in città per suggellare un accordo da 150 milioni di euro, firmerà l’atto ratificato dal civico consesso, Reggio Calabria potrà finalmente iniziare a raccontare un’altra storia. Che è fatta di piccoli-grandi passi mossi verso un’unica direzione, con straordinaria dedizione ed ostinata pazienza. Giorno dopo giorno, all’interno dei dicasteri, Falcomatà ha costruito un lavoro di mediazione lento, attento, certosino, proiettato a fare uscire Palazzo San Giorgio dalle secche senza incidere sull’economia del territorio e delle famiglie diventando, nel frattempo, esempio e stimolo per numerosi enti locali del Paese.

Dal Decreto Enti Locali nell’estate calda del 2015, alle leggi finanziarie del 2016 e del 2017, passando dai bilanci sistematicamente approvati dalla Corte dei conti e dal Mef, dai servizi essenziali garantiti grazie a fondi extracomunali alle battaglie contro il regionalismo differenziato, che avrebbe tolto fondi alle città del sud per darli al nord, ed ancora il provvidenziale “Decreto Agosto” dello scorso anno, fino al risultato ottenuto due giorni fa, il sindaco ed il Comune reggino si sono confermati interlocutori responsabili, credibili ed autorevoli di un Governo tirato dalla giacchetta, senza grandi fronzoli, e chiamato in causa anche attraverso Anci per salvare i conti dei territori sprofondati sotto il peso del deficit prima e dell’emergenza Covid poi.

Norme scritte in gran parte a Reggio, emendate, discusse, lottate, centimetro dopo centimetro. E poi varate a Roma, utili a tenere a galla le sorti di intere comunità. Come il “Decreto Agosto” che, scontati i giri sulle montagne russe dei veti politici incrociati, è diventato la bombola d’ossigeno per i bilanci disastrati di centinaia di Comuni sparsi su e giù per la Penisola. Qualcuno lo spacciava per “boutade elettorale” ed è diventato, invece, modello da esportare e replicare, in grado di far scuola per tanti Comuni italiani, comprese le blasonate Roma, Torino, Napoli, senza contare qualche decina, forse centinaia di altre città, piccole e grandi, che hanno beneficiato del nuovo trend della finanza pubblica italiana, che proprio a Reggio Calabria ha segnato un pezzo della sua nuova storia.

Insomma, un mattone dietro l’altro che ha legittimato la scelta politica di non dichiarare il dissesto di Palazzo San Giorgio. Una sfida vinta da Giuseppe Falcomatà e dalla sua amministrazione che, prendendo atto della via del Piano di rientro “lacrime e sangue” varato dai Commissari prefettizi e superando i percorsi tortuosi tracciati dalla Consulta che ne vanificavano la rimodulazione, ha evitato il tracollo definitivo e forse irreversibile del tessuto economico e sociale cittadino. Per una volta Reggio Calabria suona nelle stanze ministeriali come un laboratorio virtuoso, capace di trainare, in positivo, le vicende della finanza pubblica in mezza Italia.

Ed è cosi che le stagioni del sacrificio, dunque, sembrano messe definitivamente alle spalle per i cittadini reggini che, dal recente patto siglato con Palazzo Chigi, trarranno i benefici di un lauto trasferimento di risorse per le casse comunali senza che questo possa incidere, minimamente, su nuove tasse o balzelli. L’aumento dell’Irpef, per esempio, programmata dagli altri Comuni (Napoli, Torino e Palermo) che hanno aderito all’accordo, non intaccherà le famiglie ed i lavoratori di Reggio. Piuttosto, la valorizzazione del patrimonio ed il riordino dei tributi saranno gli ingranaggi sui quali si muoverà la macchina attrezzata in Piazza Italia per far fronte agli impegni presi con Roma.

Finalmente i conti sembrano tornare e la sfida impossibile assunta da Falcomatà ormai quasi otto anni fa può definitivamente dirsi vinta, nonostante la temporanea sospensione per effetto della legge Severino. La città può iniziare a guardare con maggiore ottimismo e rinnovato entusiasmo ad un futuro da vivere senza più la calcolatrice in mano.

s.c.

Tags: commissariamentodissestoGiuseppe FalcomatàMario Draghipatto per reggioreggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In