• Latest
  • Trending
  • All
Il cartellone del "Sentiero Calabria"

In Calabria è scomparso il Sentiero Italia

2 Settembre 2022
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Polizia locale: sigilli a manufatto a 2 piani

4 Febbraio 2023
Commissariato di Taurianova

Taurianova. Polizia arresta 25enne per una rapina avvenuta nel parcheggio di un centro commerciale

4 Febbraio 2023
Francesco Berna

Sequestro beni ai fratelli Berna, il legale: «Vivono da 3 anni sotto scorta»

4 Febbraio 2023
Palazzo Alvaro

La Metrocity torna alla Bit di Milano: previste degustazioni e conferenze per presentare il meglio dell’offerta turistica territoriale

4 Febbraio 2023

Chi sono i nomadi digitali: la guida per lavorare in giro per il mondo

4 Febbraio 2023
idee regalo bambini

Le migliori idee regalo per la nascita di un bambino

4 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Carmelo Versace

Carmelo Versace al seminario sulla riforma Cartabia: «Gli ordini professionali devono essere parte integrante delle istituzioni»

3 Febbraio 2023
Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

3 Febbraio 2023
Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

2 Febbraio 2023
Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

2 Febbraio 2023
Ferruzzano. Magnete sul contatore Enel, 70enne denunciato dai Carabinieri

Carabinieri arrestano 30enne per furto aggravato di energia elettrica dal 2018

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

In Calabria è scomparso il Sentiero Italia

di Alfonso Picone Chiodo

by newz
2 Settembre 2022
in Lettere
0
Il cartellone del "Sentiero Calabria"
Alfonso Picone Chiodo e Francesco Oliva
La segnaletica bianco-rossa sentieristica su strada asfaltata
La frana sulla mulattiera del San Gianni

Reggio Calabria – C’è una linea rossa tracciata parecchio tempo fa lungo tutte le Alpi e l’Appennino, non è una linea che divide ma, come le montagne, unisce l’Italia. Allora a disegnarla furono alcuni visionari, tra i quali io. È il Sentiero Italia, un percorso che si sviluppa per oltre 7200 chilometri e, ove presenti, utilizza itinerari preesistenti. Segue l’intero arco alpino e la dorsale appenninica, unisce Trieste alle Alpi Liguri e da queste si spinge fino all’Aspromonte, per poi continuare nelle due isole maggiori.

Nella nostra montagna venne realizzato negli anni ’90 dal Club Alpino Italiano e contribuì al riscatto sociale di territori in quegli anni tristemente famosi per l’odioso reato dei sequestri. Con la successiva istituzione del Parco Nazionale dell’Aspromonte l’Ente lo ha inserito nella propria rete sentieristica curandone la manutenzione alcune volte affidandola al CAI o a Cooperative.

A seguito di recenti sopralluoghi di Sabine Ment, guida del Parco, segnalo che la tappa Polsi–San Luca del Sentiero Italia, numero 103 del Catasto ufficiale del Parco, è impercorribile. È infatti impenetrabile la muraglia di rovi nella Salita dei Panzi ed è franato l’attacco lato monte dell’antica mulattiera di San Gianni che, poco a valle della frana che creò il lago Costantino, ormai scomparso, camminava alta sulla fiumara. Attenzione quindi alle tracce gpx del percorso, disponibili sul sito del Parco e su quello del CAI, nazionale e locale, che non sono aggiornate.

Tutto ciò era facilmente prevedibile in assenza di una manutenzione costante del tracciato. L’ultimo intervento sul percorso, assegnato dal Parco alla coop. “San Luca per l’Aspromonte”, risale al 2019 e a settembre di quell’anno lo percorsi per il pellegrinaggio San Luca Polsi col vescovo di Locri–Gerace mons. Francesco Oliva.
Dispiace che il Parco, dopo aver speso ingenti risorse sul Sentiero Italia (alcuni milioni di euro), non abbia previsto periodici interventi manutentivi di un tracciato di tale importanza. Il suo abbandono ha causato la perdita di una delle storiche vie di pellegrinaggio descritte da Corrado Alvaro, da Francesco Perri e da altri scrittori ed ha escluso dal tracciato il paese di San Luca.
Né può essere valida l’alternativa prevista dal Parco lungo la pista di San Maria col sentiero 103A: oltre 10 km di strada sterrata in gran parte senza copertura arborea.

Se a questo aggiungiamo la denominazione adottata dal Parco e dalle altre aree protette calabresi: Sentiero Calabria, al posto di Sentiero Italia, quest’ultimo si può considerare definitivamente scomparso nella nostra regione.
Era sufficiente denominarlo Sentiero Italia–Calabria. È stato invece retrocesso a sentiero regionale un percorso di valenza nazionale con un marchio che racconta una storia trentennale.
Per non parlare delle cosiddette bretelle di collegamento al Sentiero Italia, pardon Calabria, dove su strade asfaltate viene utilizzato il segnale in vernice bianco-rosso. Un canone, quello del bianco-rosso, recepito nel Regolamento del Parco e che contraddistingue solo i sentieri dato che sulle strade si adottano cartelli e colori previsti dal Codice della Strada.
In conclusione: un’occasione persa.

Tags: aspromonteC.A.I.sentiero calabriasentiero italia
Festival Cosmos

Lombardia

Commissariato di Busto Arsizio
Lombardia

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

by newz
4 Febbraio 2023
0

Busto Arsizio (Varese) - Nel pomeriggio del 2 febbraio u.s. gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Busto...

Read more
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In