• Latest
  • Trending
  • All
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

24 Maggio 2023
casa domotica

Arredare la casa in stile high-tech

30 Maggio 2023
Gli studenti del "Troccoli" vincitori del primo premio

Legalità, primo premio alle “Farfalle libere” degli studenti del “Troccoli”

27 Maggio 2023
Creta

Viaggio di coppia estivo: 3 luoghi dove andare

26 Maggio 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Cosenza. Evasione fiscale milionaria nel settore dei giochi

15 Maggio 2023
Matrimonio alla faggeta di Gambarie

Nuova location per il matrimonio civile a Gambarie

15 Maggio 2023
bong

Bong: cos’è, come funziona e come usarlo

15 Maggio 2023
crema solare

Come scegliere la migliore crema solare per la propria pelle

8 Maggio 2023
Imparare l'inglese

Imparare l’inglese a 40 anni: consigli utili per vincere questa sfida

4 Maggio 2023
Amazon

Come vendere su Amazon Usa

3 Maggio 2023
Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

3 Maggio 2023
Carabinieri Stazione Centrale Milano

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

24 Aprile 2023
L’omaggio di Reggio Calabria alla nave militare Grecale della Marina Militare Italiana

L’omaggio di Reggio Calabria alla nave militare Grecale della Marina Militare Italiana

24 Aprile 2023
  • Home
  • Italia
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

Il presidente Caterina Asciutto esalta il metodo investigativo del magistrato, ne ricorda le parole più significative e ammette: «Il rischio di cadere in ricostruzioni epiche è elevato»

by newz
24 Maggio 2023
in Città, Primo Piano
0
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

Reggio Calabria – Il 23 maggio 1992, Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo, di ritorno da Roma, atterrano a Palermo con un jet del Sisde, un aereo dei servizi segreti partito dall’aeroporto romano di Ciampino alle ore 16,40.

Tre auto blindate li aspettano. È la scorta di Giovanni, la squadra che ha il compito di sorvegliarlo, dopo il fallito attentato del 1989 dell’Addaura.

Dopo aver imboccato l’autostrada che porta a Palermo, all’altezza dello svincolo di Capaci, una terrificante esplosione disintegra il corteo di auto e uccide Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Quando parliamo di Giovanni Falcone, il rischio di cadere in ricostruzioni epiche sulla sua figura, è abbastanza elevato.
Era un essere umano, come tutti noi, impegnato a svolgere correttamente il suo lavoro, quello di magistrato. Lo svolse talmente bene da inimicarsi molte persone, alcune delle quali provenienti dalle file stesse dello Stato.

Giovanni Falcone va ricordato perché, grazie alla sua sapiente attività investigativa e al suo metodo riuscì a portare i vertici di Cosa Nostra in tribunale, ed a ottenere pesanti condanne nei loro confronti, cosa mai accaduta prima. Già all’inizio degli anni’ 70, vi erano stato importanti processi per mafia portati avanti dal giudice Terranova (pure lui ucciso da Cosa Nostra il 25 settembre 1979 ). Essi, però, si concludevano con assoluzioni per insufficienze di prove o lievi pene. In quegli anni – nonostante l’impegno profuso da magistrati come Terranova – mancava ancora una visione globale del fenomeno mafioso.

Giovanni Falcone era un uomo molto intelligente, probo, equilibrato, e, nello stesso tempo, determinato e tenace.
Amava profondamente la sua Sicilia, e vedendola sottomessa, insanguinata, e corrotta dalla mafia, si impegnò, con tutta la sua energia intellettuale e morale, e con tutte le sue capacità professionali, per liberarla dal suo male.

Non fu folgorato all’improvviso sulla via di Damasco: si immerse nel lavoro, e di esso ne fece una missione professionale.
Ascoltava, osservava, indagava e verificava, e poiché lo faceva con scrupolo ed era dotato di un’intelligenza analitica fuori dal comune, sempre attenta ai dettagli e alle connessioni, ogni giorno faceva un passo in avanti.

Giovanni Falcone non si è mai sentito un eroe, ma solo chiamato a fare il proprio dovere. Contro il mito negativo dell’invincibilità di un uomo dello Stato
Cosa nostra diceva: “la mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà una fine”.

Tra i primi a comprendere la struttura unitaria e verticistica di Cosa Nostra, ha creato un metodo investigativo diventato modello nel mondo.
Rigorosa ricerca della prova, indagini patrimoniali e bancarie, ostinata caccia alle tracce lasciate dal denaro e lavoro di squadra sono stati i suoi fari, le armi con le quali, insieme al pool antimafia, ha istruito il primo maxiprocesso a Cosa nostra, il suo capolavoro. L’eccezionale impegno di un manipolo di magistrati guidati da Falcone dopo anni di assoluzioni per insufficienza di prove portò alla sbarra 475 tra boss e gregari di Cosa nostra e si concluse con 19 ergastoli e condanne a 2665 anni di carcere.

Con questa disciplina, giunse a forgiare un metodo investigativo rigoroso perché fattuale, lontano mille miglia dalle suggestioni di teoremi, nutrito in partenza di un modo di lavorare collegiale, paziente e prudente. Un’attitudine a connettere indagini sino ad allora spezzettate, giungendo alla convergenza del molteplice.
Il suo motto era “specializzazione, coordinamento e collaborazione”.

Creò un patrimonio di conoscenze e relazioni internazionali; con il senno di poi sembra fin troppo ovvio che a una mafia trans atlantica, a una criminalità organizzata e internazionale, si dovesse contrapporre una giustizia altrettanto se non più organizzata e internazionalizzata. Eppure senza Falcone non ci si sarebbe arrivati, e a Falcone fu rimproverato anche questo: che la troppa confidenza e collaborazione con l’FBI e la DEA lo avessero spinto “a voler fare l’americano”.

Falcone definiva la Mafia non come un anti Stato ma uno stato parallelo: lo Stato- mafia che non è solo mafia e non è solo Stato.
“Un’organizzazione parallela che vuole approfittare delle storture dello sviluppo economico, agendo nell’illegalità … La mafia si alimenta dello Stato e adatta il proprio comportamento al suo … E quanto più lo Stato si disinteresserà della mafia e le istituzioni faranno marcia indietro, tanto più aumenterà il potere dell’organizzazione”.

La mafia è la patologia del potere; sa adattarsi, trasformarsi, mimetizzarsi, imparando a sfruttare le nuove opportunità criminali offerte per esempio dalla globalizzazione dei mercati finanziari e dalle innovazioni tecnologiche.

Giovanni Falcone osservando la “straordinaria contiguità economica, ideologica, morale tra mafia e non mafia, e l’inevitabile commistione tra valori siciliani e valori mafiosi” ne trasse una considerazione più generale che fa ancora oggi riflettere: “Gli uomini d’onore non sono né diabolici né schizofrenici. La tendenza del mondo occidentale, europeo in particolare, è quello di esorcizzare il male proiettandolo su etnie e comportamenti che ci appaiono diversi dai nostri. Ma se vogliamo combattere efficacemente la mafia, non dobbiamo trasformarla in un mostro, né pensare che sia una piovra o un cancro. Dobbiamo riconoscere che ci rassomiglia”.
“La cosa più difficile da combattere è proprio questa contiguità, soprattutto quando diventa rapporto di interesse o di potere”.

L’idea di Falcone sulla Mafia nasce sulla scia della precedente opera di un altro grande Uomo e Magistrato, Rocco Chinnici, Capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo, il quale dichiarò che: “ … la mafia non recluta solo nelle carceri ma ovunque si ponga ai giovani la scelta tra l’emarginazione e il prestigio, il ruolo sociale, il denaro facile, le carriere e il successo del mafioso. Tagliare le basi sociali del reclutamento significa recidere le radici stesse dell’organizzazione”.

Siamo vicino all’idea che Falcone svilupperà sulla mafia dispensatrice di vantaggi sociali e amministratrice di giustizia che colma le assenze e gli errori dello Stato. Venerdì 29 luglio 1983, una Fiat 126 parcheggiata sotto la casa di Rocco Chinnici esploderà, con 75 chili di tritolo uccidendo lui, i due carabinieri di scorta e il portiere dello stabile.

E’ il primo magistrato ammazzato col tritolo; dopo di lui ce ne saranno solo altri due, Falcone e Borsellino.
Chi ha coraggio muore una volta sola, chi ha paura muore tutti i giorni”; capire cosa è il coraggio: “L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza”.

Falcone vive, continua a vivere tra noi grazie ai risultati della sua opera, per quel che ha fatto, detto, scritto; l’impronta che ha lasciato non si cancella, si trasmette e rinasce.
E’ compito di ciascuno di noi mantenere in vita le sue idee, perché, come Lui ci ha insegnato: “Gli uomini passano, le idee restano. Ma servono nuove gambe per farle
Ricordare oggi Falcone vuol dire: mantenere vivo il suo esempio, il suo senso del dovere, elevato a senso dello Stato; ribadire che “camminare”.
Ecco perché è importante ricordare.

Tags: ANMGiovanni Fcone
Festival Cosmos

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In