Il Premio Nosside 2010 da Reggio Calabria al Mondo

Reggio Calabria. Dopo il felice esordio dell’Avana e di New York, hanno preso il via dalla città brasiliana di São José do Rio Preto gli Eventi di maggio del XXVI Premio Mondiale di Poesia Nosside 2010 (www.centrostudibosio.it), fondato dal Presidente Pasquale Amato nell’ambito delle attività culturali del Centro Studi Bosio di Reggio Calabria.
Il Nosside sarà poi presentato in una straordinaria serie di Eventi in America – San Paolo (Brasile) e Quito (Ecuador) – e in Europa – La Valletta (Malta), Torino (Italia), Bruxelles, Liegi e Namur (Belgio). Inoltre, fatto nuovo nella storia del Premio, nello stesso giorno – il 13 maggio – si svolgeranno il primo Evento del Nosside in Africa a Maputo (Mozambico) e il Primo Evento in Australia nella città di Adelaide.
A São José do Rio Preto il Nosside 2010 è stato presentato nell’ambito della IV Biennale del Libro in collaborazione con la Segreteria Municipale della Cultura e l’Azienda Ambientec. Lo ha illustrato Rosalie Gallo y Sanchez, Segretaria del Premio in Brasile. Hanno partecipato, con la lettura delle loro composizioni premiate, Vera Milanesi Vincitrice del Nosside 2008 e altri poeti premiati in precedenti Edizioni, tra cui Isaac Ruy e Merli Maria Garcia Diniz.
Passando dal Brasile al cuore del Mediterraneo si è svolto l’Evento della Valletta (Malta) organizzato presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Malta diretto dal dott. Bruno Busetti, in collaborazione con lo stesso Istituto e l’Associazione dei Poeti Maltesi. Il Nosside 2010 è stato presentato da Patrick Sammut, Delegato del Premio a Malta. La manifestazione è stata aperta a poeti maltesi e non maltesi, invitati, in sintonia con lo spirito del Nosside, a leggere le poesie nelle loro rispettive lingue. La poetessa maltese Therese Pace ha letto la poesia che ha ricevuto la Menzione nel Nosside 2009.
Giovedì 13 maggio sarà una data storica per il cammino del Nosside: nello stesso giorno i due Continenti Africa e Oceania ospiteranno per la prima volta in 26 anni un Evento di presentazione del Premio. Le sedi saranno Maputo capitale del Mozambico e Adelaide città del Sud Australia.
L’appuntamento di Maputo si terrà alle 15,30 presso l’Ambasciata d’Italia in Mozambico, Partner dell’iniziativa assieme al Ministero della Cultura del Mozambico, all’Università di Maputo, all’Associazione AEMO (Associazione degli Scrittori Mozambicani) e all’Associazione Culturale “Sem Criticas”. Porteranno il Saluto per l’Italia S.E. l’Ambasciatore Carlo Lo Cascio e per il Mozambico il Ministro della Cultura Armando Artur. Il Nosside 2010 sarà presentato da Anna Rizza, Delegata del Nosside in Mozambico. I poeti Paco Sininho (Menzionato Speciale nel Nosside 2007) e Paulo Paulo (Menzionato Particolare nel 2009) leggeranno la loro rispettiva poesia premiata. Interverranno il prof. Bento Sitoe, Docente di Lingue Bantu nell’Università di Maputo, e Jorge de Olivera, Presidente dell’AEMO. Chiuderà un’esibizione musicale di “Sem Criticas”.
Poche ore dopo, alle 19,30 a Adelaide nella sede di “Punto Italia”, seguirà la prima volta in Australia. Il Nosside 2010 sarà presentato da Martino De Marco, Delegato del Nosside in Australia. Interverranno i rappresentanti dei Partners nella città australiana: il Console d’Italia Tommaso Coniglio, il Ministro per gli affari multiculturali del Sud Australia Grace Portolesi, il Presidente della Società “Dante Alighieri” Giuseppe Chiro, il segretario della Camera di Commercio Italiana Teodoro Spiniello, Vincenzo Papandrea presidente del Comites, il giornalista Giorgio Grifoni de “Il Globo”. Parteciperanno dirigenti e soci di diverse associazioni culturali.
Dal 13 al 15 maggio il Nosside rinnoverà la sua partecipazione alla Fiera Internazionale del Libro di Torino. Sarà presentato dal Presidente Fondatore Pasquale Amato e da Franco Arcidiaco di Città del Sole Edizioni, Partner storico del Nosside di cui pubblica l’Antologia annuale dal 1997.
Nella seconda metà di maggio si svolgeranno le Presentazioni di San Paolo del Brasile, Quito (Ecuador), Bruxelles, Liegi e Namur in Belgio.

Exit mobile version