Castrovillari. Il sindaco Blaiotta a Scopelliti: “Incentivare i collegamenti tra l’aeroporto di Lamezia e i centri del Pollino”

Castrovillari (Cosenza). “Egregio Presidente, la Regione Calabria grazie alla Sua Presidenza ha imboccato la strada giusta per avviare un’epocale e storica fase per il cambiamento. La sanità, la forestazione sono i settori in cui la Regione dovrà concentrare i maggiori sforzi per eliminare le sacche di inefficienza e di sprechi. I mali sociali della criminalità e della disoccupazione dovranno al più presto essere debellati per ridare al popolo calabrese la libertà e svincolarlo da un’oppressione che dura da decenni. Potenziare le migliori risorse di questa terra, come il turismo e le produzioni, è l’imperativo per ridare respiro ad un’economia asfittica ridotta ai minimi termini. La stagione turistica è alle porte. L’estate 2011 potrebbe rappresentare per la Calabria un’occasione unica per potenziare il nostro sistema turistico. L’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme è diventato una grande realtà per il rilancio turistico ed economico della Regione, rappresentando così la vera porta d’ingresso della Calabria. Il vertiginoso aumento di passeggeri registrato negli ultimi mesi sta ad indicare che la Regione ha visto giusto nel potenziamento di questa importante infrastruttura. L’aeroporto di Lamezia è meta di molte compagnie aeree che collegano la Calabria con moltissime località europee e mondiali. Dal mese di Aprile la Ryanair, una delle più famose compagnie low cost, ha intensificato i voli con nuove rotte per Barcellona, Bergamo, Bologna, Bruxelles, Dussendorf, Londra, Parigi, Pisa, Stoccolma e Trapani facendo diventare l’aeroporto di Lamezia elemento attrattore di molti viaggiatori provenienti dalla Sicilia, dalla Puglia dalla Basilicata e dalla Campania. Con pochi euro si può raggiungere Stoccolma in circa tre ore e mezzo o Londra in circa due ore ecc.. Questo consentirà, vista la situazione di instabilità internazionale, a tanti vacanzieri di preferire le coste o le montagne calabresi per trascorre un periodo di vacanza anche breve. L’area del Pollino e della Sibaritide, ricca di bellezze naturali e culturali offre una variegata proposta turistica, ma le note difficoltà di mobilità per raggiungerla, induce molte persone a scartarne la scelta. Dall’aeroporto di Lamezia Terme raggiungere con i mezzi pubblici il Pollino o le coste dell’alto Jonio Cosentino, risulta una impresa impossibile che limita e scoraggia qualsiasi turista e di conseguenza ogni operatore economico disposto ad investire in quest’area. Conosciamo le difficoltà economiche in cui versano tutti gli enti pubblici, ma l’istituzione, da parte della Regione, di una navetta che colleghi l’aeroporto di Lamezia Terme ai centri più rappresentativi del Pollino e della Sibaritide come Castrovillari, Cassano allo Ionio, Corigliano Calabro e Rossano Calabro potrebbe rappresentare un ottimo investimento. Ciò consentirebbe a quest’area del territorio calabrese di essere raggiunta in poche ore da tanti turisti provenienti da molte città italiane ed europee i quali distribuiscono in più periodi dell’anno le vacanze concentrandole in pochi giorni limitando al massimo il tempo per raggiungere le località prescelte. Certi della Sua sensibilità confidiamo nella Sua determinazione per esaminare e verificare, nel più breve tempo possibile, le condizioni tecniche ed economiche della Regione per l’istituzione di questo importante servizio pubblico”.

Franco Blaiotta
sindaco di Castrovillari

Exit mobile version