Decoro urbano: avviati i lavori sul lungomare

Reggio Calabria. Come annunciato qualche settimana addietro dopo l’approvazione da parte della Giunta Municipale del programma dei lavori da effettuare sul Lungomare Falcomatà, conclusosi adesso l’iter burocratico propedeutico all’inizio dell’intervento, ha preso il via dall’area del Tempietto, l’opera che consentirà di restituire un meritato decoro alla via Marina cittadina. A darne notizia l’assessore comunale alle Politiche Ambientali Tilde Minasi, la quale sottolinea l’impegno profuso affinché l’arteria principale e più suggestiva di Reggio, frequentatissima soprattutto durante la bella stagione, potesse tornare a splendere agli occhi di cittadini e turisti. “Ovviamente – spiega la Minasi – sono stati necessari i fondamentali passaggi tecnico – amministrativi affinché si giungesse finalmente allo start dei lavori: questi saranno conclusi in un arco temporale molto breve con delle precise finalità, cioè ripulire i muri danneggiati da scritte e ripristinare gli arredi urbani e il verde pubblico. Purtroppo quest’intervento, abbastanza strutturato poiché effettuato sull’intero tratto costiero, si è reso necessario a causa dell’incuria e del poco rispetto registrati nei confronti del patrimonio pubblico da parte di una minoranza di concittadini i quali hanno esternato il loro scarso senso civico imbrattando i muri e rovinando gli arredi a scapito, naturalmente, dell’intera comunità e dell’immagine di Reggio, soprattutto agli occhi dei visitatori che giungono in riva allo Stretto per trascorrere le loro vacanze. Come Amministrazione, sotto la guida del sindaco Demetrio Arena, molto sensibile all’attenzione da rivolgere ai luoghi pubblici, abbiamo sempre ritenuto importante veicolare un messaggio che facesse comprendere come determinati spazi siano da tutelare con azioni di civiltà che partano proprio dal cittadino, colui il quale deve coadiuvare con atteggiamenti corretti ed azioni idonee chi governa il territorio, cosicché i progetti redatti possano trovare reale e concreta attuazione a beneficio di tutti i componenti della collettività. Il Lungomare Falcomatà – prosegue l’assessore Minasi – che noi tutti consideriamo gioiello del patrimonio reggino, e da più parti riconosciuto tale, deve essere uno dei destinatari privilegiati di questo interesse comune. Proprio alla luce di questa considerazione non potevamo trascurare un intervento che riconducesse la Via Marina su un percorso di bellezza che gli appartiene di diritto, con la speranza che anche i cittadini riescano a percepire quanto sia importante che tali standard vengano mantenuti. Per evitare che tra qualche settimana la città possa ritrovare il Lungomare ancora ‘attenzionato’ da atti di vandalismo, oltre all’intervento previsto, che sta procedendo celermente, saranno presenti sulla via Marina gli Ispettori Ambientali, i quali vigileranno per rintracciare coloro che si rendono protagonisti di questi condannabili gesti, grazie anche ad un controllo incrociato con le immagini registrate dalle telecamere posizionate ad hoc. L’assessorato – aggiunge Tilde Minasi – pone sempre al centro della sua agenda, anche la pulizia ed il restyling delle più significative piazze cittadine: purtroppo il crono – programma viene puntualmente interrotto dal proliferare, in numerosi angoli della città, di micro discariche che ci costringono ad impegnare uomini e mezzi per la loro bonifica. Ecco perché – ribadisce l’assessore alle Politiche Ambientali – reitero il mio appello alla cittadinanza, affinché si renda protagonista attiva della crescita di Reggio sotto l’aspetto della tutela ambientale con piccoli ma significativi atti che comprendono la pratica della raccolta differenziata, il rivolgersi alla società Leonia per il ritiro degli ingombranti o all’Isola Ecologica per il loro conferimento, al corretto utilizzo dei contenitori dei rifiuti, al rispetto degli orari affinché la raccolta possa essere sempre puntuale ed efficace: il contributo di ognuno è il tassello fondamentale, la conditio sine qua non, per l’evoluzione della città e la formazione di una cultura che veda nella bellezza e nel decoro la sua massima espressione. E per tutti coloro che volessero esternare i loro sentimenti deturpando i muri della nostra città – conclude l’assessore – stiamo pensando d’individuare uno spazio dove, eventualmente, lasciare impressi i propri messaggi d’amore”.

 

Exit mobile version