• Latest
  • Trending
  • All

Riconoscimento dell’Unhcr alla legge sull’accoglienza “made in Calabria”

20 Giugno 2009
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
domenica, Agosto 14, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Riconoscimento dell’Unhcr alla legge sull’accoglienza “made in Calabria”

by gdg
20 Giugno 2009
in Politica
0
Domenico Lucano
Domenico Lucano

La legge regionale della Calabria sull’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati politici come modello da seguire in tutt’Italia e riferimento per una legge nazionale. L’importante riconoscimento è arrivato ieri a Roma al presidente della Regione Agazio Loiero dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, l’Unhcr. “Abbiamo sempre creduto in questa politica che mira a trasformare la presenza degli immigrati e dei rifugiati – ha detto Loiero – in un’opportunità per il territorio, quella della crescita economica e del ripopolamento dei centri storici abbandonati. Lo spopolamento dei nostri paesi è un dramma, perché è perdita di identità e memoria”. Il presidente della Regione si è soffermato sull’esperienza di integrazione portata avanti nella Locride, e in particolare nei tre comuni di Riace, Caulonia e Stigliano. “Con la legge regionale abbiamo dato incentivi a quei progetti che includono i rifugiati. La Calabria è fatta per il 90% di montagne e colline, un territorio dunque che tende allo spopolamento. Con questa legge ristrutturiamo i borghi, diamo incentivi all’edilizia popolare, utilizzando i fondi europei”. Una politica di accoglienza, dunque, che vede nell’immigrato una risorsa, non un costo sociale da mantenere, e soprattutto una persona da inserire nella società attraverso il lavoro. “Questo modello calabrese di legge che coniuga lo sviluppo delle comunità locali con l’integrazione dei rifugiati – ha detto Laura Boldrini, portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati – è assolutamente da imitare, da riprodurre e portare come esempio”. Parole di elogio sono state espresse anche da Laurens Jolles, rappresentante regionale in Italia dell’agenzia delle Nazioni Unite. “L’integrazione è molto importante, e viene dopo l’accoglienza – ha commentato – e la Calabria con la sua legge regionale che integra i rifugiati politici è un ottimo esempio e noi speriamo vivamente venga preso come punto di riferimento per una legge nazionale. In alcuni comuni, come Riace, le scuole non sono state chiuse proprio grazie alla presenza di piccoli rifugiati, perfettamente integrati”. Il presidente Loiero è tornato sull’esperienza dei comuni calabresi. “Voglio precisare che si tratta di una legge regionale votata anche dal centro destra, all’unanimità, quindi in essa non c’è niente di ideologico – ha aggiunto – pensiamo che tra i primi comuni che hanno deciso di attuarla c’è Stigliano, amministrato dal centro-destra”. Il presidente della Regione è tornato poi sull’opportunità di simili politiche sull’immigrazione. “Gli indicatori demografici ci dicono che tra 25 anni il 30% della popolazione sarà ‘meticcia’. Noi siamo per l’integrazione, guardiamo al futuro e pensiamo alle generazioni che verranno”. Loiero ha voluto poi concludere sottolineando come l’immigrazione si possa intendere e vivere in tanti modi diversi. “Il tema della sicurezza da alcune politiche viene strumentalizzato, e si instilla nella popolazione la paura dell’altro”. E la Calabria? “Da noi c’è meno paura dell’altro. I figli dei rifugiati accolti nei nostri paesi parlano perfettamente il calabrese. I flussi migratori vanno governati non incutendo paura ma con la sapienza delle proprie leggi”.

Ufficio stampa Regione Calabria

Tags: agazio loieroCalabriacauloniaclandestiniDomenico LucanoimmigratiintegrazioneLaura Boldrininazioni uniteregioneriacerifugiatisbarchistignanoUNHCR
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In