• Latest
  • Trending
  • All
Polizia Squadra Mobile

‘Ndrangheta. Operazione Cent’anni di storia: in sei di nuovo in manette

20 Gennaio 2011
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. Operazione Cent’anni di storia: in sei di nuovo in manette

by newz
20 Gennaio 2011
in Cronaca, Testata
0
Polizia Squadra Mobile

Polizia Squadra Mobile

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Alle prime ore di questa mattina, personale della Squadra Mobile, coadiuvato dal Servizio centrale operativo, dalla Squadra Mobile di Roma e dai Commissariati di Gioia Tauro e Palmi, in esecuzione dell’ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere (nr. 6268/06 RGNR DDA e nr. 1529/09 RG Trib), per i reati di cui all’art. 416 bis (associazione per delinquere di stampo mafioso) ed altro, hanno tratto in arresto:

Elenco nomi arrestati rimosso per legge oblio

Il ripristino dei provvedimenti restrittivi è stato disposto con ordinanza del Tribunale di Palmi (presidente Fulvio Accurso) emessa il 21/12/2010, dal momento che i sei soggetti sono già stati condannati in primo grado, il 28/10/2010, con pene comprese fra 5 e 12 anni di reclusione, nell’ambito del medesimo procedimento penale, denominato “Cent’anni di storia”.

L’attività d’indagine “Cent’anni di storia”, condotta dalla Squadra Mobile, dal Servizio centrale operativo e dal Commissariato di Gioia Tauro, coordinata dal procuratore capo Giuseppe Pignatone, dal procuratore aggiunto Michele Prestipino Giarritta e dal sostituto procuratore Roberto Placido Di Palma della locale Direzione distrettuale antimafia, aveva documentato l’interessamento delle cosche mafiose per la gestione di alcune società operanti all’interno del porto di Gioia Tauro, che risulta essere il bacino portuale leader delle attività di movimentazione di container nel mare Mediterraneo e, come tale, è divenuto negli anni catalizzatore di ingenti investimenti e contributi da parte dello Stato italiano e dell’Unione Europea.

Il quadro tracciato dagli organi inquirenti aveva consentito di appurare che gli interessi gravitanti attorno al porto di Gioia Tauro, avevano causato appetiti e frizioni tali, da contribuire alla frattura insanabile di un patto mafioso, durato oltre cent’anni e cementato alla base da vincoli di sangue, tra due delle più note consorterie criminali egemoni in quel territorio.

In quest’ottica, sono state analizzate le dinamiche criminali che hanno visto protagonisti i clan Piromalli e Molè i quali, originariamente legati in un unico sodalizio criminale, hanno progressivamente cominciato ad operare autonomamente, sebbene in un clima di accordo e di spartizione, almeno fino al momento dell’omicidio di Rocco Molè, classe 1965, “reggente” dell’omonimo clan e deceduto sotto i colpi dei sicari il primo febbraio del 2008.

La progressiva separazione delle componenti principali del cartello Piromalli e Molè, strumentale ad un nuovo patto federativo stipulato dai Piromalli con la potente famiglia mafiosa degli Alvaro, è stata analizzata e vagliata, dalla Squadra Mobile diretta da Renato Cortese, proprio in relazione all’affare All Services, dal nome della società cooperativa di movimentazione merci e fornitura di servizi operante all’interno del porto di Gioia Tauro e posta, già da tempo, in regime di liquidazione coatta amministrativa.

L’attività d’indagine documentava come la società All Services avesse suscitato gli appetiti criminali della potente cosca mafiosa degli Alvaro di San Procopio e Sinopoli e del gruppo imprenditoriale, ad essi associato, facente capo all’agguerrito e spregiudicato imprenditore romano P.D.A. i quali, grazie anche agli appoggi del clan Piromalli, si erano insinuati nella gestione della società, dapprima corrompendone un commissario incaricato della liquidazione coatta amministrativa per poi appropriarsene a costi bassissimi e con la sicura previsione di lauti guadagni.

In particolare, il gruppo imprenditoriale guidato dall’imprenditore romano P.D.A., con il sostegno del sodalizio criminale dei Casamonica, si assicurava la buona riuscita dell’affare All Services, grazie alla partecipazione nell’operazione commerciale di esponenti del clan Alvaro di San Procopio e di Sinopoli, i quali avevano il compito, assieme ai Piromalli, di offrire al gruppo capitolino le necessarie “coperture mafiose” sul territorio.
Gli arrestati, dopo le formalità di rito, sono stati messi a disposizione dell’autorità giudiziaria ed associati alle case circondariali di Roma, Palmi (RC) e Reggio Calabria.

Foto arrestati rimosse per legge oblio

Tags: 'ndranghetaAll Servicesassociazione per delinquere di stampo mafiosoclan Alvaroclan Casamonicaclan Molèclan Piromallifulvio accursogioia taurogiuseppe pignatoneMichele Prestipino Giarrittaoperazione cent'anni di storiapalmiporto di Gioia Taurorenato corteseroberto placido di palmaRocco Molèsan procopioservizio centrale operativoSinopolisquadra mobile
Share258Tweet162Send
Previous Post

Basket femminile. L’Olympia sabato in trasferta a Portici

Next Post

Gli “anticorpi” necessari affinché Reggio Calabria Città Metropolitana non sia “La Chicago degli anni ’20”

Next Post

Gli "anticorpi" necessari affinché Reggio Calabria Città Metropolitana non sia "La Chicago degli anni '20"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.