• Latest
  • Trending
  • All

Economia. Primi in Europa… le famiglie italiane le più insolventi

18 Agosto 2011
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 11, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Economia

Economia. Primi in Europa… le famiglie italiane le più insolventi

by newz
18 Agosto 2011
in Economia, Testata
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Vi sembrerà poco, ma il nostro paese ha un primato in Europa, quello dell’insolvenza delle proprie famiglie, un dato emerso da uno studio di Silvia Magri, Raffaella Pico, Cristiana Rampazzi, pubblicato sul sito: http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/QF_100.
Un rilevamento che mette in risalto il ricorso sempre più forte al credito al consumo, questi dati tratti dall’indagine EU-SILC di Eurostat effettuato su nove paesi europei dal 2005 al 2008, non perdona e mette in chiaro una situazione impietosa.
Infatti, il 10,5% delle famiglie italiane che sono ricorse al credito al consumo non riesce a pagare più le rate, diventando insolvente con le conseguenze del caso, in primis l’iscrizione in Crif .
Quindi il risultato di questo studio, mostra come nella Penisola si registri la percentuale più alta in assoluto di insolvenza. Mentre quella più bassa, con il 2,3% è nel Regno Unito, un dato composto da famiglie povere, invece in Italia, meno del 30% degli inadempienti risulta povero, mentre il resto colpisce una fascia economica che rientra nella categoria sociologica e storica del ceto medio, conosciuti anche come famiglie benestanti.
Un dato che deve far riflettere veramente tanto, in particolare chi ci governa ed è preposto alla gestione del bene pubblico.
Non dimentichiamo che l’assunzione di un impegno sotto forma di credito al consumo può da un lato accrescere il benessere di una famiglia, ma se supera il canonico 40% del reddito netto mensile, corrispondente alla parte pignorabile secondo legge del reddito di un lavoratore, si entra in un cono d’ombra con rischio di non poter far fronte agli impegni assunti, con la conseguenza delle onerose segnalazioni in Cai, Cerved, e Crif, in particolare quando l’impegno coem mutui o prestiti personali supera i 30.000 si viene segnalati anche in Banca d’Italia.
Un sistema che ha come obiettivo quello di garantire l’accesso al credito a soggetti solvibili, ma sta ormai creando non pochi problemi a quanti anche per un semplice ritardo nel pagamento, soffrono l’esclusione dal mercato del credito, ingessando intere famiglie ed una Nazione.

Fabio Arichetta

Tags: Banca d'ItaliacrifCristiana RampazzieconomiafamiglieinsolventipovertàRaffaella Picoregno unitoSilvia Magri
Share198Tweet124Send
Previous Post

Motta San Giovanni. Tutto pronto per la fiaccolata per Francesco, stasera alle 20 in piazza Municipalità

Next Post

Incendiato il lido Bandafalò, la solidarietà di Legambiente

Next Post

Incendiato il lido Bandafalò, la solidarietà di Legambiente

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.