• Latest
  • Trending
  • All

Alla libreria Culture protagonisti i “Cortigiani, giullari e mammasantissima” di Cataldo Russo

1 Settembre 2011
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 13, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Alla libreria Culture protagonisti i “Cortigiani, giullari e mammasantissima” di Cataldo Russo

by aci
1 Settembre 2011
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Cortigiani, giullari e mammasantissima”, romanzo satirico, graffiante, a volte grottesco e dal respiro ampio, dello scrittore calabrese Cataldo Russo, è stato presentato nei giorni scorsi presso la libreria Culture. L’evento, organizzato dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria e dal Circolo di Cultura Greca Apodiafazzi, ha visto la partecipazione di un pubblico attento ed emotivamente coinvolto nelle tematiche trattate. Il romanzo, attraverso le vicende amare e insieme grottesche dell’operaio comune Antonio Schifino che, causa un incidente o un’azione premeditata (questo l’interrogativo lasciato aperto dall’autore), rimane ibernato per dieci lunghi anni, si interroga e a volte dipana la complicata matassa degli ultimi 25 anni di storia italiana, dal 1986 ai giorni nostri. Edito dall’editore Alfredo Guida di Napoli, Cortigiani, giullari e Mammasantissima si è segnalato più volte sia per la sua originalità sia per la forza della scrittura dal timbro ritmato e veloce.
La dottoressa Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria, del romanzo ha posto in rilievo la sua capacità di cogliere le contraddizioni, anche le più sottili, quelle che sfuggono all’occhio del cittadino frettoloso, che sono presenti in molte istituzioni e segni della contemporaneità, una contemporaneità dove il nuovo nasce troppo spesso con le tare del vecchio.
La professoressa Mila Lucisano nella sua ampia e documentata relazione ha scandagliato i diversi ambiti nel quale il protagonista del romanzo, Antonio Schifino, è costretto a muoversi come in un campo minato. L’espediente della perdita della memoria a causa dei numerosi traumi o incidenti cui il protagonista va incontro, consente a questo antieroe moderno, di relazionarsi con le nuove situazioni libero dai condizionamenti della conoscenza e dell’esperienza pregressa. In questo modo il volto del potere risulta essere tanto più brutale nei confronti dei deboli quanto più questi non sembrano in grado di contrastarlo. Nel romanzo di Cataldo Russo, ha detto la professoressa Lucisano, si assiste a una specie di mutazione antropologica dove la natura umana sembra inadeguata ad esprimere i vizi e i limiti di una classe dirigente sempre più incarnata da tanti lillipuziani che amano assumere pose da titani, ed è per questo che l’autore ricorre all’espediente, non certamente nuovo, di rappresentare la maggior parte dei coprotagonisti delle vicende di questo romanzo (politici, giornalisti, calciatori, uomini e donne dello spettacolo, scienziati, esperti, tuttologi, ecc.) sotto le spoglie di animali.
Non si tratta degli animali cui ci ha abituato la letteratura di Esopo, La Fontane, Orwell, ma di animali che non sempre avevano avuto accesso nella letteratura prima (rettili, pinguini, volatili). Su tutto il romanzo aleggia la figura di un personaggio onnipotente e onnipresente, narciso e ambizioso, ma di fatto mediocre e privo di autentico spessore morale che con le sue promesse e il suo sorriso riesce ad addormentare le coscienze di molti italiani i quali, quanto più si affannano a voler cogliere le opportunità che il “pavone” sembra distribuire con generosità e allegria, tanto più segnano la loro rovina.
Il dottor Carmelo Giuseppe Nucera, del romanzo ha evidenziato la satira sottile, contenuta, pertinente di un autore che ha dimestichezza con la politica per averla frequentata e che per questo non la disprezza, ma al contrario vorrebbe rifondarla su valori morali alti tirandola fuori dalla gora in cui è sprofondata in questi anni in cui prevalgono sempre più gli interessi di bottega sul bene comune. La satira di Russo si fa precisa, sottile, documentata, quasi incalzante quando affronta il fenomeno leghista, il fenomeno che più di ogni altro ha segnato in peggio la vita dell’Italia dal dopoguerra a oggi, quasi a voler mettere in guardia dal pericolo che si corre nel seguire le false promesse di demagoghi della peggiore risma che, in nome di un’identità (la Padania) tanto pretestuosa quanto più fatta di slogan e aria fritta, costruiscono le loro fortune politiche ed economiche e quelle dei loro rampolli. Il dottor Nucera ha poi aggiunto quanto questo libro rappresenti un’opportunità per tutti perché, invitando il lettore a riflettere sulle vicende degli ultimi 25 anni, offre la ciambella di salvataggio per andare oltre la quotidianità fatta di promesse, furbizie, clientele, raccomandazioni e truffe. Un libro insomma che, più mettendo il bisturi nelle piaghe delle brutture e dei paradossi, non allontana il lettore dalla politica e dalle istituzioni ma, anzi, sembra riconciliarlo con esse sulla base però di una consapevolezza che nessuna apertura di credito deve essere illimitata e che occorre partecipare in prima persona alla vita socio-politica dello Stato per evitare che si finisca nelle mani di avventurieri e carrieristi della peggiore risma.

Tags: Alfredo GuidaAntonio SchifinoCataldo RussoCis CalabriaCortigiani giullari e mammasantissimaincontroLibreria Culturemila lucisanoreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Catanzaro. Si è chiusa la Music Summer School, grande successo per l’esibizione dei ragazzi seguiti da Mogol

Next Post

Botricello. Due Carabinieri salvano la vita ad un 17enne

Next Post

Botricello. Due Carabinieri salvano la vita ad un 17enne

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.