• Latest
  • Trending
  • All

Il saluto del Questore a Renato Cortese e l’arrivo di Semeraro alla Squadra Mobile

7 Febbraio 2012
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Il saluto del Questore a Renato Cortese e l’arrivo di Semeraro alla Squadra Mobile

by newz
7 Febbraio 2012
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Cambio al vertice della Squadra Mobile, un’eredità pesante, quella di Renato Cortese, raccolta dal primo dirigente Gennaro Semeraro. L’incontro con i giornalisti di ieri mattina è stato l’occasione, per il questore Carmelo Casabona, di ribadire un messaggio forte alla cittadinanza. «La ’ndrangheta – ha detto Casabona – non è invincibile, come non lo è stata la mafia. Qui a Reggio abbiamo colpito in maniera decisa i gangli in cui si annida la criminalità organizzata».
Il questore Casabona ha ricordato i tanti passi che sono stati percorsi in vista dell’obiettivo: «La ’ndrangheta – ha aggiunto – è come un cancro in metastasi, ma la nostra chemio si sta dimostrando valida ed efficace, anche se c’è ancora tanto da lavorare. Oggi, però, non c’è più l’impunità e l’arroganza perché lo Stato è presente e vigile».
Il questore di Reggio Calabria ha auspicato ancora una volta un cambiamento radicale della società reggina: «È indispensabile una svolta epocale sul piano culturale che accompagni l’azione dello Stato. Senza cultura non si sconfigge la ’ndrangheta».
Rivolto ai cronisti, Casabona li ha invitati a «denunciare le assuefazioni che si registrano in questa città: spesso per fiducia o paura. Il popolo reggino però non può essere pauroso, – ha spiegato – perché senza lo sforzo della popolazione la ’ndrangheta non si sconfigge».
Casabona quindi ha salutato Renato Cortese, che lascia la squadra mobile dopo una serie di risultati eccellenti sia nel campo della cattura di latitanti, ma anche per le raffiche di arresti, sequestri e confische di patrimoni di illecita provenienza. Il questore di Reggio Calabria ha elogiato un funzionario “che si è distinto per la serenità, la professionalità e la competenza”. Ne ha elogiato altresì la personalità in quanto «ha lavorato in silenzio, lavorato tanto, si è impegnato al massimo in questi anni per restituire ai reggini la loro città».
Un giudizio lusinghiero è stato indirizzato anche a Semeraro: «È un funzionario – ha detto Casabona – che ha lavorato all’Anticrimine in maniera egregia. Ha sempre fatto il suo lavoro con grande discrezione e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Adesso si trova a occupare un posto di grande responsabilità. La strada è sicuramente in salita ma sono sicuro che riuscirà ad ottenere buoni risultati».
Renato Cortese è apparso visibilmente emozionato: «Confesso che questo trasferimento – ha detto – mi ha messo in crisi – perché se da una parte ci sono l’aspetto professionale e quello personale, tenuto conto che a Roma ho i miei affetti familiari, dall’altro c’è da ricordare che qui ho trovato tanti colleghi con cui ha lavorato veramente bene. Per questo lascio con una grande tristezza nel cuore».
Da parte sua Semeraro è convinto delle difficoltà: «Mi attende un compito veramente difficile». Eredità pesante, certo, quella lasciata da chi ha catturato prima in Sicilia Bernardo Provenzano e poi tra Calabria e Germania Giovanni Strangio e Giovanni Tegano, ma di certo l’impegno di Semeraro sarà altrettanto massimo per proseguire sull’ottima strada tracciata da chi l’ha preceduto.

Tags: 'ndranghetabernardo provenzanocarmelo casabonagennaro semeraroGiovanni Strangiogiovanni teganoreggio calabriarenato cortesesquadra mobile
Share198Tweet124Send
Previous Post

Appello dell’Associazione Comma Tre a Squillacioti: “Non abbandonate Nicola Miriello”

Next Post

Decreto liberalizzazioni, la protesta degli assicuratori sull’obbligo di confronto delle tariffe Rca

Next Post

Decreto liberalizzazioni, la protesta degli assicuratori sull'obbligo di confronto delle tariffe Rca

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.