• Latest
  • Trending
  • All

I capigruppo di maggioranza in Consiglio regionale: “Difficoltà finanziarie di Reggio identiche a quelle degli altri Comuni”

19 Aprile 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

I capigruppo di maggioranza in Consiglio regionale: “Difficoltà finanziarie di Reggio identiche a quelle degli altri Comuni”

by nim
19 Aprile 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Riteniamo necessario riflettere sulla tanto evidente quanto drammatica situazione economico finanziaria che vivono gli enti locali, soprattutto in Calabria. La Corte dei Conti, nelle verifiche annuali sui bilanci consuntivi, evidenza il grave problema relativo ai cosiddetti “residui attivi”. A partire dai capoluoghi di provincia calabresi la situazione è a dir poco preoccupante. A Catanzaro come a Cosenza l’equilibrio di gestione si regge su partite creditorie che rischiano di essere in buona parte inesigibili o addirittura insussistenti. Un quadro, quindi, che rende ancora più difficile il lavoro già molto complicato degli amministratori, limitati dalle pochissime risorse disponibili nell’affrontare emergenze e pianificare attività. Ci sono città come Palermo, L’Aquila, Parma o Bologna che vivono situazioni disastrose, a dimostrazione che questo problema interessa varie zone geografiche e amministrazioni di diverso colore politico. E’ lampante l’esempio di Roma: ricordiamo quando il Sindaco Alemanno raccontò di aver trovato, in eredità, un buco di oltre 12 miliardi di euro e non ci risulta che il suo predecessore, Veltroni sia stato indagato. A Cosenza, ad esempio, l’Amministrazione di centrodestra sta fronteggiando una pesante eredità relativa alla situazione economico finanziaria dove i residui storici,antecedenti il 2006 e quindi passibili di prescrizione, incidono in maniera rilevante su tutto il totale dei residui attivi. L’assessore comunale al Bilancio Vigna, in una recente intervista, ha sottolineato la difficoltà dell’amministrazione comunale nella gestione di tale eredità la cui buona parte potrebbe essere inesigibile. A Catanzaro, l’ex sindaco Traversa ha motivato le sue dimissioni a causa di un bilancio comunale disastroso, che non gli avrebbe permesso di portare avanti nessuna azione per la propria città se non tagli ai servizi e, forse, anche licenziamenti. Sono questi i problemi su cui la politica, a tutti i livelli,dovrebbe riflettere con molta attenzione. Risulta, inoltre, che negli ultimi tempi anche molti sindaci dei comuni minori si siano recati dai Prefetti per denunciare il rischio di dissesto dei loro enti: sarebbe il caso, quindi, che gli organi di controllo chiariscano, una volta per tutte se tali crediti iscritti a bilancio siano reali, oppure se si tratti di strumenti idonei solo a raggiungere pareggi di bilancio: quest’ultima sembra quasi una prassi consolidata. Eppure i riflettori sono stati puntati solo sull’Amministrazione comunale di Reggio Calabria, con grandi ripercussioni dal punto di vista dell’immagine e del prestigio, vista l’enorme attenzione mediatica riservata alla città. Le contestazioni mosse all’Amministrazione di Reggio Calabria, come risulta evidente, sono identiche alle difficoltà degli altri Comuni, ma sembra quasi che la città dello Stretto rappresenti il capro espiatorio di un sistema diffuso e rivelatosi inefficiente, considerato che, tra l’altro, viene puntualmente dimenticata la differenza sostanziale concepita nella pubblica amministrazione, tra funzioni di indirizzo politico amministrativo e attività gestionale, con le conseguenti diverse responsabilità. È necessario e non più rinviabile che la politica apra una seria discussione ed elabori nuove soluzioni, se c’è davvero la volontà di cambiare le cose ed affrontare il problema dal punto di vista strutturale e non solo in termini aleatori”.

Luigi Fedele- Capogruppo PdL

Alfonso Dattolo- Capogruppo Udc

Giovanni Bilardi- Capogruppo Lista Scopelliti

Giulio Serra – Capogruppo Insieme per la Calabria

 

 

 

Tags: alfonso dattoloGiovanni BilardiGiulio SerraLuigi Fedelereggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Josh Angulo, tra i miti del Windsurf World Cup 2012

Next Post

‘Ndrangheta. Si è suicidato in Piemonte il presunto boss Giuseppe Catalano

Next Post

'Ndrangheta. Si è suicidato in Piemonte il presunto boss Giuseppe Catalano

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.