• Latest
  • Trending
  • All

Settimana densa di iniziative per i “Borghi Solidali dell’Area Grecanica”

17 Maggio 2012
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
Nino Spirlì

San Luca e Casignana zona rossa fino al 30 gennaio

16 Gennaio 2021
Domenica Catalfamo

Statale 106, la Giunta ricorre alla deroga al dibattito pubblico

16 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Welfare, al via 2 progetti per audiolesi e non vedenti

16 Gennaio 2021
Messina Polizia

Messina. Violenza sessuale su una giovane: palpeggiata e fotografata a seno nudo

16 Gennaio 2021
Nicola Papisca

I ragazzi della Seconda Sezione Volanti ricordano il sovrintendente capo Nicola Papisca

16 Gennaio 2021
Catanzaro cittadella regionale

Pitaro: «Quelle multe ai cittadini che hanno protestato sono costituzionalmente sbagliate»

15 Gennaio 2021
Polizia Locale

Irruzione della Polizia locale: interrotto aperitivo con oltre 20 persone

15 Gennaio 2021
Notre Dame de Paris

A grande richiesta Notre Dame de Paris ritorna in Calabria con il suo strepitoso cast originale

15 Gennaio 2021
I referenti di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Cittanova dell’Associazione Valentia, alcuni componenti, e Antonino Verduci, direttore medico del presidio ospedaliero.

Biblioteca Covid al Gom di Reggio Calabria

15 Gennaio 2021
Demetrio Delfino

Welfare, pubblicato il bando buoni spesa

15 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Settimana densa di iniziative per i “Borghi Solidali dell’Area Grecanica”

by nim
17 Maggio 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Melito Porto Salvo (Reggio Calabria). Una settimana, la terza di maggio, densa di iniziative per i “Borghi Solidali dell’Area Grecanica”. Il primo appuntamento si è registrato lunedì 14 pomeriggio con l’interessante Seminario Tematico “Il Paesaggio Geologico dell’Aspromonte Meridionale” in compagnia di Serena Palermiti, geologa ed ecologista militante, nell’ambito della Serie degli In seminari Sostenibili curati da Santo Marra ed Elena Trunfio. “Sovente siamo abituati a subire l’incanto di Pentedattilo soprattutto per la sua carica iconografica – hanno dichiarato gli organizzatori – diversamente dobbiamo sapere che contiene una dirompente forza naturale, la geologia, che scolpisce la pelle della nostra terra per creare spettacolari forme e colori da tempo immemorabile”. Mercoledì 16 si sono chiusi i termini per la partecipazione al Primo Concorso Fotografico di rilevanza nazionale, realizzato dall’Agenzia dei Borghi Solidali in collaborazione con “Cine Foto Club Vanni Andreoni” di Reggio Calabria, che ha visto numerosi partecipanti confrontarsi sui temi del paesaggio dell’Area Grecanica, venerdì 18 si riunisce la giuria composta da: Vincenzo Antonino – BFI, socio del Cine Foto Club “Vanni Andreoni” – BFI; Daniela Sidari – docente FIAF; Giacomo Falcone – delegato FIAF per la provincia di Reggio Calabria; Demetrio Filocamo – fotografo; Giuseppe Toscano – presidente Associazione Pro Pentedattilo Onlus – Agenzia dei Borghi Solidali; per decretare il vincitore. Il giorno seguente, 19 maggio, è tempo per l’ormai consueto e straordinario appuntamento con “Un Sabato Letterario”, incontro di poesia a più voci “Con le mie parole ho taciuto e ho parlato …” Gruppo Artisti Labyrintho, Carlo Ernesto Menga – “Dove Conduce la notte”, Cinzia Messina – “Sopra la mia casa ovviamente la luna”, Daniela Pericona – “Il caso e la ragione”. Introduce: Caterina Scopelliti – Letture: Vincenzo De Salvo, Caterina Scopelliti – Video Tanya Filippone. L’incontro si terrà alle ore 17,00 nella Casa della Pace al Borgo Antico di Pentedattilo. A seguire degustazione di prodotti tipici locali. A concludere l’intensa settimana dei “Borghi Solidali”, Domenica 20 Maggio si svolgerà la Festa della Tosatura, con “I Percorsi degli Antichi Tessuti”. L’attività si inserisce nell’ambito delle iniziative che l’Agenzia dei Borghi Solidali e la condotta Slow-Food-Reggio Calabria-Area Grecanica-progetto Roghudi che R-Esiste nella Biodiversità, hanno intrapreso per recuperare e valorizzare quella che è stata una peculiarità della nostra area, cioè i filati di Lana, di Ginestra e di Seta, dai quali si ricavavano poi i tessuti per realizzare, indumenti, coperte e tutto ciò che di tessuto serviva nella quotidianità, si presenta il primo di quattro eventi dedicati. L’appuntamento è alle ore 8:00, all’entrata di Bova Marina, per raggiungere il piccolo ovile di Leo Favasuli nelle vicinanze, dove alcuni esperti procederanno alla tosatura delle pecore, i partecipanti raccoglieranno la Lana, che in seguito lavoreranno per ottenere il filato. Ore 11:00, finita la tosatura, come da tradizione, colazione a buffet, con prodotti tipici. La giornata proseguirà poi, a Pentedattilo, presso Villa Placanica dove la comunità Slow-Food del Grano in Aspromonte, preparerà come usanza nella giornata della tosatura, un pranzo con protagonisti principali la Pasta al Sugo di Pecora, e la tipica Carne alla “ Pecurarisca”, qui saremo allietati anche dalle poesie e melodie degli amici poeti Grecanici e dai virtuosi del suono ad “Organetto e Tamburello”. A tutti i partecipanti alla tosatura, come usano fare tutt’ora i Pastori, verrà offerto un pezzo di Formaggio da portare a casa. Per la copertura delle spese, verrà richiesto ai partecipanti un contributo, comunque non superiore a 15 euro.

Tags: Borghi Solidalimelito porto salvoreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Serra San Bruno. Tassone (Al lavoro per il cambiamento): “Ora vogliamo sapere cosa ci hanno propinato Sorical e soci”

Next Post

Sequestro acquedotto Alaco. Legambiente: “Fatta luce su scandalo che dura da troppi anni”

Next Post

Sequestro acquedotto Alaco. Legambiente: "Fatta luce su scandalo che dura da troppi anni"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.