• Latest
  • Trending
  • All

Lavoro e cultura: la proposta di FLI

6 Luglio 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Lavoro e cultura: la proposta di FLI

by nim
6 Luglio 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Alla luce delle recenti vicende che hanno interessato diverse realtà occupazionali reggine (Multiservizi, GTM, Acquereggine, ecc.) che hanno messo in evidenza la grave crisi occupazionale che attanaglia la nostra città, è necessario che l’Amministrazione Comunale elabori degli interventi strutturali che possano rilanciare lo sviluppo del nostro territorio. E’ rilevante sottolineare che uno studio di Symbola, di Unioncamere e dell’Istituto Tagliacarne potrebbe rivoluzionare l’approccio degli italiani, soprattutto del sud, con la cultura. Il risultato sorprendente dello studio dimostra che la cultura può creare posti di lavoro, in particolar modo in ambito giovanile. L’Italia è il paese che detiene il 60% dei beni culturali del mondo, ma che contribuisce solo per il 4,9% del PIL nazionale. Il dato è sconfortante, in quanto attorno alle attività culturali come i beni architettonici, le gallerie o i musei ruotano altre attività che contribuiscono alla formazione della cultura, come l’artigianato, la moda, la comunicazione, le attività cinematografiche e televisive, convegni, fiere ecc… Il nostro patrimonio culturale va, pertanto, sfruttato maggiormente, in quanto vi sono ampi margini di sviluppo e la possibilità della creazione di numerosi posti di lavoro in questo settore. Confessiamo che noi siamo stati attratti particolarmente dal risultato che lo stesso studio ha fatto emergere: il valore aggiunto del sistema culturale calabrese sul totale dell’economia, nel 2010, è molto basso. Infatti, da una graduatoria in scala decrescente emerge che la provincia di Cosenza si colloca al 51° posto, quella di Catanzaro al 76°, quella di Crotone all’83°, e quella di Reggio addirittura all’87° posto! Nella stessa graduatoria ai primi posti si ritrovano provincie come Arezzo, Pordenone, Vicenza e Pesaro, mentre addirittura provincee come Sondrio e Biella avevano un valore aggiunto superiore di 0,7 punti della provincia di Reggio, con buona pace dei bronzi di Riace, della testa del filosofo e del parco archeologico di Locri. Risulta quindi evidente e altresì desolante la situazione di Reggio Calabria per l’assoluta marginalità che i Bronzi di Riace e il museo della Magna Grecia hanno sull’economia cittadina. Ci sembra inspiegabile che pur avendo un patrimonio artistico-culturale che sicuramente tutti i musei del mondo ci invidiano, non riusciamo a valorizzalo, pur essendo unico! Anche se la storia di un altro prodotto unico di Reggio, il Bergamotto, avrebbe già dovuto farci capire che la fortuna va saputa cogliere, non basta possedere delle risorse naturali, bisogna anche saperle valorizzare. E’ inammissibile che dei turisti stranieri debbano chiedermi, come è capitato, dove si trovano i Bronzi, sol perché non esiste un’indicazione che li indirizzi nella loro attuale sede. E’ inammissibile che qualsiasi opera che darebbe alla città un valore aggiunto notevole, debba avere tempi biblici di realizzazione come nel caso del Mattatoio, del Centro Agroalimentare, del Tribunale e ultimo, ma ancora più grave, del Museo della Magna Grecia. Se ultimato, il Museo potrebbe accogliere degnamente i Bronzi di Riace e, per esempio, si potrebbero organizzare delle visite guidate che potrebbero trasportare i turisti che arrivano a Messina con le grandi navi da crociera, per far visitare loro la città e il suo Museo. In tal modo, potremmo contare su decine di migliaia di turisti in più ogni anno. Riteniamo, infatti, che un utilizzo più intelligente del nostro patrimonio artistico determinerebbe la crescita di un indotto in ambito culturale, artigianale, dell’enogastronomia e del turismo; e se i dati della disoccupazione giovanile sono allarmanti, come lo sono i problemi che emergono dalle società municipalizzate, dalle catene commerciali e dalle (poche) industrie del territorio, se l’industria manifatturiera è pressoché inesistente e occorreranno molti anni affinché si possa sviluppare, perché allora non investire in cultura che, allo stato dei fatti, sembra la sola strada immediatamente percorribile per creare centinaia posti di lavoro?

Professor Andrea Francioni – Componente del Direttivo Provinciale di Futuro e Libertà

 

Tags: Andrea Francionifuturo e libertà per l'italiareggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Micaela protagonista del concerto “Musica e luce”: parole e musica in onore di Bendetto XVI

Next Post

Catanzaro. Comune: eletti gli uffici di presidenza delle prime quattro Commissioni consiliari

Next Post

Catanzaro. Comune: eletti gli uffici di presidenza delle prime quattro Commissioni consiliari

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.