• Latest
  • Trending
  • All

Il Cis della Calabria ha presentato il volume “Il mio Verdi” di Leonetta Bentivoglio

30 Gennaio 2014
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 13, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Cis della Calabria ha presentato il volume “Il mio Verdi” di Leonetta Bentivoglio

by aci
30 Gennaio 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il 24 gennaio, presso la libreria “Culture” di Reggio Calabria, è stato presentato il volume “Il mio Verdi” di Leonetta Bentivoglio, critico teatrale e musicale de “La Repubblica”. La manifestazione, organizzata dal Centro internazionale Scrittori della Calabria, in collaborazione con la Cattedra di Filologia Classica dell’Università di Messina e con il Dipartimento d’Arte dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha avuto una buona risposta di pubblico, anche in considerazione del gran numero di appassionati e studiosi verdiani presenti in città. Sul podio, oltre all’autrice, erano presenti in qualità di presentatori del libro: il Dott. Eduardo Lamberti Castronuovo, assessore alla Cultura e alla Legalità della Provincia di Reggio Calabria, la Prof.ssa Paola Radici Colace, docente di Filologia Classica presso l’Università di Messina, il Prof. Alberto De Capua, direttore del Dipartimento d’Arte dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il Maestro Nicola Sgro, musicologo, direttore d’orchestra e compositore, e la Dott.ssa Loreley Rosita Borruto, presidente del Centro internazionale Scrittori della Calabria. Il volume, come sottolineato dal Maestro Sgro, si colloca di diritto in mezzo agli innumerevoli saggi su Verdi poiché è l’unico che, finalmente, cambia la prospettiva di studio sulle Opere del Maestro di Roncole di Busseto, dando voce alle persone che vivono Verdi quotidianamente sulla loro pelle, ovvero ai cantanti, ai direttori d’orchestra e ai registi più importanti del nostro tempo. Questa la struttura portante del libro che, come dicono a voce unanime i relatori, si legge tutto d’un fiato: una serie di interviste condotte con mano sicura e con tono molto colloquiale dalla Bentivoglio, nel corso delle quali gli intervistati parlano delle Opere di Verdi quali oggetto del loro lavoro. Come ci spiega l’autrice, i cantanti sono molto affezionati al personaggio che ogni sera fanno vivere in scena, ne conoscono le molteplici sfaccettature, anche se non hanno conoscenza approfondita dell’Opera nel suo insieme. I direttori d’orchestra sono invece più attratti dall’aspetto strettamente musicale e filologico della partitura, e si divertono molto a trovare similitudini musicali con altre Opere, anche non verdiane. I registi, per concludere, si sentono in genere molto impacciati di fronte a un testo che non possono modificare a loro piacimento, nonché di fronte ai tempi teatrali, che sono inevitabilmente cristallizzati nella musica. Come già fa intuire la copertina del libro, in cui campeggia un’immagine di Verdi ripetuta quattro volte in stile “Andy Warhol”, il messaggio che manda la Bentivoglio è chiaro: ognuno di noi è chiamato a conoscere l’Opera Lirica (in generale, non solo le Opere di Verdi), partendo dall’esperienza personale, mettendo da parte per un attimo i canoni del “Bello” tanto cari all’Arte Classica e utilizzando gli strumenti che l’Arte Contemporanea ci mette a disposizione. Vale a dire: per comprendere Verdi oggi, bisogna un po’ allontanarsi dai canoni oggettivi e recuperare la nostra soggettività o, se preferite, il nostro istinto. Ognuno di noi deve portare nel cuore il “suo” Verdi. In conclusione, siamo sicuri che questo libro aprirà la strada a nuovi e importanti studi sull’Opera e sugli altri grandi compositori, per recuperare e mantenere in vita la grande tradizione del Melodramma italiano che, nonostante i tempi difficili, nessuno ci potrà mai rubare, a meno che non siamo noi stessi a dimenticarcene.

Tags: centro internazionale scrittoricisil mio verdireggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Giuseppe Longo esprime solidarietà all’Aspi di Polistena

Next Post

Il centro sociale “Paola Capua” di Lazzaro presenta il corso di formazione gratuito “Pagliacci in Ospedale 2014”

Next Post

Il centro sociale “Paola Capua” di Lazzaro presenta il corso di formazione gratuito "Pagliacci in Ospedale 2014"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.