• Latest
  • Trending
  • All

Lamezia Terme. Guardia di Finanza sequestra in un solo intervento oltre un milione di prodotti illegali e insicuri

23 Aprile 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Lamezia Terme. Guardia di Finanza sequestra in un solo intervento oltre un milione di prodotti illegali e insicuri

by newz
23 Aprile 2014
in Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Lamezia Terme (Catanzaro). Prosegue l’attività della Guardia di Finanza di Lamezia Terme finalizzata al contrasto della commercializzazione di prodotti illegali, potenzialmente anche molto nocivi non solo per la tutela del “made in Italy”, ma anche e soprattutto per la salute e l’incolumità fisica dei consumatori finali. La mirata attività investigativa svolta dai finanzieri ha permesso di concentrare l’attenzione e, quindi, sottoporre a controllo un imprenditore di nazionalità cinese, esercente il commercio “all’ingrosso” di articoli di vario genere, provenienti, nella massima parte, dal mercato asiatico. Le “Fiamme Gialle” lametine hanno peraltro eseguito il controllo contestualmente all’inizio di una “tradizionale” verifica fiscale, coordinando l’attività di polizia amministrativa con quella di polizia tributaria.
All’interno dei molto estesi magazzini aziendali ubicati nel quartiere “Sant’Eufemia” di Lamezia Terme, sono stati subito individuati moltissimi prodotti che non rispettavano le prescrizioni previste dalle leggi italiane e dell’Unione Europea, a tutela soprattutto dell’incolumità dei consumatori finali dei beni. Infatti, sono stati rinvenuti e immediatamente sequestrati amministrativamente 1.010.486 articoli, per varie violazioni concernenti, fra l’altro, la mancanza di sufficienti indicazioni di sicurezza e di provenienza, delle istruzioni d’uso e di altri dati indispensabili a garantire la completa informazione della clientela in merito alle caratteristiche ed alla composizione dei beni, tutti già pronti ad essere messi in vendita.
Un’ulteriore parte dei prodotti rinvenuti (per complessivi 51.926 articoli) riportavano anche il simbolo “CE”, acronimo della dicitura “China Export”, contraffatto e realizzato con modalità grafiche del tutto idonee ad ingannare i consumatori. Questi ultimi, infatti, lo avrebbero facilmente confuso con il logo di conformità europea “CE” (European Conformance), previsto per individuare agevolmente tutti i prodotti che hanno superato gli stringenti controlli qualitativi richiesti per essere commercializzati sul territorio dell’Unione Europea. Questo stratagemma permette a molti operatori commerciali senza scrupoli di frodare i consumatori finali europei, che notando il simbolo “CE” sulle confezioni dei prodotti, si convincono erroneamente che gli stessi abbiano i rigorosi requisiti qualitativi e di sicurezza previsti dalla normativa comunitaria e nazionale vigente. I prodotti col marchio “CE” contraffatto e ingannevole trovati in azienda sono stati anch’essi subito sequestrati, questa volta penalmente. Di conseguenza, il titolare della ditta è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lamezia Terme per il reato di tentata frode in commercio. Per completare l’intervento, verranno successivamente sviluppati dai finanzieri tutti i profili fiscali delle articolate violazioni penali e amministrative individuate. L’attività appena descritta non è stata isolata, ma si inserisce in un più ampio dispositivo di contrasto alla commercializzazione di prodotti illegali predisposto e coordinato dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che sta già dando notevoli e positivi riscontri.

Tags: Catanzarocechina exportcineseeuropean conformancelamezia termemade in italymarchio cesequestrotentata frode in commercio
Share199Tweet124Send
Previous Post

Cosenza. Deposito illegale di rifiuti in periferia, Spadafora chiede installazione di sistema di videosorveglianza

Next Post

Lamezia. Forza Nuova elegge nuovo segretario provinciale e cittadino

Next Post

Lamezia. Forza Nuova elegge nuovo segretario provinciale e cittadino

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.