• Latest
  • Trending
  • All

Catanzaro. Operazione Violentemente Investito: Guardia di Finanza smaschera vasta truffa assicurativa, 16 arresti

13 Maggio 2014
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
giovedì, Agosto 11, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Catanzaro. Operazione Violentemente Investito: Guardia di Finanza smaschera vasta truffa assicurativa, 16 arresti

by newz
13 Maggio 2014
in Catanzaro
0

Catanzaro. I finanzieri del nucleo di polizia tributaria del comando provinciale di Catanzaro, coordinati dal procuratore della Repubblica di Catanzaro, Vincenzo Antonio Lombardo e dal sostituto Paolo Petrolo, hanno eseguito, su disposizione del gip del capoluogo, 20 provvedimenti restrittivi della libertà personale oltre al sequestro di circa 2.000.000,00 di euro in beni mobili, immobili e denaro a carico dei promotori, organizzatori e sodali di una vasta ed articolata associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni delle assicurazioni e del fondo di garanzia vittime della strada.
Il provvedimento dell’autorità giudiziaria del capoluogo calabrese  giunge al termine di oltre 3 anni di complesse e strutturate indagini, che le fiamme gialle hanno svolto anche tramite il ricorso ad intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche, oltre che numerosissimi accertamenti bancari e patrimoniali.
Sono state tratte in arresto 16 persone tra cui due noti professionisti di Catanzaro nonché il medico al quale abitudinariamente i promotori dell’associazione a delinquere si rivolgevano per il rilascio di false certificazioni mediche. Peraltro, sempre sul versante delle misure restrittive personali, sono stati posti gli obblighi di presentazione e firma alla polizia giudiziaria a carico di altre quattro persone che rivestivano un ruolo di secondo piano.
Uno dei professionisti occupava il ruolo centrale dell’intera organizzazione criminale, costituendone l’ideatore. Un ruolo che svolgeva con il costante supporto oltre che di un fratello (procacciatore di clienti), anche di altri soggetti, parimenti tratti in arresto, alcuni dei quali addirittura collaboratori dello studio legale del professionista stesso.
Il sistema fraudolento si sviluppava attraverso l’ideazione e la messa in pratica di due differenti tipologie di truffa. Infatti l’organizzazione era solita mettere in piedi sinistri mai avvenuti, oppure per altri (realmente accaduti) aggravarne le conseguenze, in termini sia di risarcimento dei danni, che di numero di persone coinvolte. Nel primo caso il professionista ideava sin dall’origine il falso sinistro, procurando la disponibilità alla partecipazione alla truffa sia delle persone falsamente coinvolte, sia delle autovetture che dei testimoni. Nel secondo caso, al professionista si rivolgevano persone realmente coinvolte in sinistri stradali, le quali chiedevano allo studio legale assistenza nella procedura di richiesta di risarcimento dei danni. A questi venivano procurati falsi occupanti dei mezzi coinvolti, che riportavano falsi danni fisici, il tutto testimoniato da falsi testimoni.
La struttura associativa si avvaleva di talune figure che svolgevano il ruolo di veri e propri procacciatori di “affari”. Infatti, era talmente consolidato il sistema fraudolento che nella provincia era noto come il professionista in questione fosse specializzato nella truffa e ad esso era pertanto facile offrire la disponibilità di terzi soggetti ad essere indicati come coinvolti a vario titolo nei falsi sinistri a subire le conseguenze della truffa, che i finanzieri hanno potuto accertare risalire fin al 2002, sopportando la corresponsione di ingenti risarcimenti (che, solo dal 2009 al 2012 si quantificano in oltre 5 milioni di euro), anche le maggiori e più note compagnie assicurative.
Inoltre, anche il fondo di garanzia vittime della strada è stato fortemente danneggiato, dato che lo studio legale truffaldino ad esso richiedeva il risarcimento dei danni sia nel caso di mancanza della controparte del falso sinistro, sia nel caso di inesistenza della compagnia assicurativa cui richiedere il risarcimento dei danni (è il caso di pedoni indicati falsamente come essere stati “violentemente investiti” dall’automobilista che si era dato alla fuga). A cadere nella rete dei finanzieri, per quanto attiene la sfera patrimoniale degli indagati, denaro, numerosi beni mobili ed immobili a loro intestati o comunque nella loro disponibilità. Si tratta, nel dettaglio, di 17 unità immobiliari ubicate nelle provincie di Catanzaro e Cosenza e denaro per circa 700.000,00 euro depositato in numerosi conti correnti (sottoposto a sequestro come diretta conseguenza di reati di evasione fiscale dato che i professionisti dopo avere incassato le generose parcelle dalle imprese assicurative omettevano di dichiararle quale reddito prodotto).
Infine, un’ultima nota degna di rilievo, utile a fornire il quadro delle personalità criminali degli arrestati: nonostante essi avessero avuto contezza delle indagini in corso nei loro confronti fin dal 2011 perché oggetto di attività palesi di polizia giudiziaria (perquisizioni scaturenti dai primi riscontri d’indagine), non hanno mai desistito dal continuare nella perpetrazione del reato, rendendosi ancora recrudescenti nell’attività criminale dato che hanno fatto ricorso alla creazione di società di comodo intestate a prestanome, ma mai in grado, comunque, di far desistere dalle indagini i finanzieri.

Tags: associazione a delinquereCatanzarofondo di garanzia vittime della stradaguardia di finanzaoperazione violentemente investitotruffa
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In