• Latest
  • Trending
  • All

Caso de “L’Ora”. Segnali di speranza da Palazzo Chigi, Fnsi chiede intervento del Governo

12 Giugno 2014
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Caso de “L’Ora”. Segnali di speranza da Palazzo Chigi, Fnsi chiede intervento del Governo

by gip
12 Giugno 2014
in CAL, Catanzaro, Testata
0

Il Governo segue con la massima attenzione il caso dell’Ora della Calabria. Dopo la visita del ministro Maria Carmela Lanzetta nella redazione centrale occupata di Rende e l’incontro con il sottesegretario all’editoria, Luca Lotti, a Catanzaro, una delegazione del quotidiano calabrese, guidata dal direttore Luciano Regolo, accompagnata dal segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, e dal vicesegretario nazionale Carlo Parisi, segretario del sindacato calabrese, è stata ricevuta a Palazzo Chigi.
“Nel corso del colloquio a tutto tondo – dichiara il direttore dell’Ora della Calabria – sono state vagliate una serie di ipotesi per garantire alla nostra squadra la possibilità di proseguire il proprio impegno per la libera informazione. Più volte – ricorda Luciano Regolo – il ministro Lanzetta mi ha espresso, anche in altre conversazioni, la sua speranza che la nostra storia di soprusi e bavagli intollerabili incoraggi la riscossa di tutto il sistema editoriale calabrese. Riscossa che nella nostra regione, segnata dai trasversalismi e dalle collusioni oscure, rappresenta un’occasione di stimolo per una stampa coraggiosa al servizio esclusivo dei cittadini”.
“E’ evidente da quanto emerso negli incontri davanti al prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao – sottolinea Regolo – che il liquidatore, Giuseppe Bilotta, non abbia alcuna intenzione di cedere la testata a noi giornalisti dell’Ora. Perciò, si sta profilando sempre più nitidamente la strada di un nuovo giornale che prosegua la linea e i contenuti, fra l’altro apprezzati, dati alla mano, dall’intera comunità regionale, da tutti i calabresi stanchi di omertà e prepotenze”.
“Stiamo lavorando con ogni energia, per noi stessi e per i lettori che hanno continuato a seguirci con attenzione e affetto sul nostro blog – ricorda il direttore dell’Ora – dopo la sospensione delle pubblicazioni e l’oscuramento del sito. I cinghiali e i meschini sciacalli dell’editoria inciuciona che continuano a ostacolare ogni nostra possibile rinascita si rassegnino: siamo ancora in piedi e più creativi e combattivi che mai”.
“Soddisfazione per gli incoraggianti segnali di speranza per i 66 lavoratori dell’Ora della Calabria”, viene espressa dal segretario e dal vicesegretario nazionale della Fnsi, Franco Siddi e Carlo Parisi, i quali ricordano che “promuovere la rioccupazione dei colleghi senza lavoro”, come recita l’articolo 3 dello statuto federale, è uno dei compiti fondamentali del sindacato dei giornalisti. La Fnsi è, infatti, fortemente impegnata a “garantire il pieno rispetto degli interessi professionali, contrattuali, previdenziali e assistenziali dei giornalisti difendendone l’autonomia sia nei confronti dei pubblici poteri sia nei confronti di chiunque intenda interferire e condizionare il loro lavoro”.
Proprio in questa direzione, la Fnsi ha chiesto al Governo un intervento per “porre fine all’indecorosa sceneggiata che sta animando la vertenza de ‘L’Ora della Calabria’ e che 
vede il liquidatore protagonista di ripetuti capovolgimenti di fronte rispetto agli impegni assunti davanti al prefetto di Cosenza”. Il liquidatore della C&C, infatti, dopo essersi impegnato, davanti al prefetto, a riattivare l’edizione on line, brutalmente oscurata assieme alla sospensione delle pubblicazioni dell’edizione cartacea, ha prima prolungato le ferie forzate, poi dichiarato che non intende riattivare il sito, se non per la mera consultazione dell’archivio. Insomma, il liquidatore non intende far lavorare i giornalisti, ma nel contempo non procede al loro licenziamento, né provvede a saldare tutte le spettanze dovute impedendo, così, 
agli stessi di poter accedere agli ammortizzatori sociali.
Un atteggiamento assurdo che, lunedì scorso, ha spinto Carlo Parisi a sollecitare “un incontro per l’esame di ulteriori proposte per meglio fronteggiare le conseguenze sul piano sociale derivanti dalla cessazione di attività della C&C. Incontro – ha precisato Carlo Parisi, dichiarando la propria disponibilità per i giorni 12 e 13 giugno – da espletarsi a Palazzo del Governo”.
Imbarazzante, quanto incomprensibile la risposta del liquidatore Bilotta: “Con riferimento alla V/richiesta di incontro ricevuta via fax in data 09/06/2014 alle ore 18:48, inviata esclusivamente al sottoscritto ed al Prefetto e non alle altre sigle sindacali interessate dalla vicenda, si evidenzia quanto segue: in merito all’incontro richiesto, ferma restando la mia disponibilità, Vi informo che in data 09/06/2014, essendo scaduti i termini previsti dall’art. 4 della L. 223/91, ho provveduto, per come sancito dalla medesima normativa, ad inviare alla Regione Calabria apposita comunicazione per la convocazione delle parti interessate per l’esame congiunto della seconda fase procedurale. Pertanto, laddove si decidesse di effettuare un incontro presso la Prefettura, rispetto al quale ribadisco la mia disponibilità, restano da rispettare i termini procedura previsti dalla L. 223/91”.
Ricordando che “la Fnsi è l’unico sindacato titolato ad occuparsi dei giornalisti e che, pertanto, non spetta ad esso convocare altri sindacati che hanno, eventualmente, il compito di tutelare altre categorie (grafici, poligrafici, amministrativi)”, Carlo Parisi sollecita Bilotta a “comunicare al prefetto Tomao la propria disponibilità all’esame congiunto senza tentare di allungare, ancora una volta, i tempi attraverso il tentativo di spostare la vertenza su tavoli diversi da quello da lui stesso solennemente approvato davanti al rappresentante del Governo”.
“L’auspicio – concludono Carlo Parisi e Franco Siddi – e che la Magistratura concluda al più presto i procedimenti giudiziari già avviati sul caso l’Ora della Calabria, con particolare riferimento all’oscuramento dell’edizione on line (disposto dal liquidatore che ha, di fatto, censurato la libertà di stampa e mortificato il lavoro dei giornalisti) ed ai motivi per i quali ai giornalisti viene impedito sia di lavorare che di accedere agli ammortizzatori sociali attraverso il licenziamento”.

Fonte: www.giornalistitalia.it

Franco Siddi
Carlo Parisi
luciano regolo
Luciano Regolo

Tags: Calabriacarlo parisifederazione nazionale della stampa italiaFnsifranco siddiGiuseppe Bilottagovernoinformazioneinterventol'ora della calabrialuciano regolopalazzo chigi
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In