• Latest
  • Trending
  • All

La Calabria sostiene un progetto sul ripopolamento attivo dell’astice

19 Giugno 2014
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

La Calabria sostiene un progetto sul ripopolamento attivo dell’astice

by aci
19 Giugno 2014
in Regione Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Sono stati presentati a Vibo Valentia i risultati ottenuti dal progetto sul ripopolamento attivo dell’astice, iniziato nel 2012 e sostenuto dalla Regione Calabria, nell’ambito delle attività del FEP 2007-2013. Il progetto, proposto ed attuato dal Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo, S.Irene, Vibo Marina, Capo Vaticano, Tropea, Pizzo” e approvato con decreto della Regione Calabria per un importo complessivo di 185.337,02 euro, ha previsto – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale – il rilascio di circa 22 mila giovani astici con semine effettuate nel Parco Regionale Marino Costa degli Dei, con il supporto scientifico del centro ittiogenico sperimentale marino (Cismar), appartenente al dipartimento di Scienze ecologiche biologiche (Deb), Università della Tuscia di Viterbo. I giovani astici rilasciati in mare, anche se soggetti alla selezione naturale, costituiscono un primo importante “nucleo” verso il recupero della specie. “La pesca italiana – ha dichiarato l’Assessore regionale all’Agricoltura Michele Trematerra – sta attraversando un periodo di grande difficoltà, legata al tentativo dell’Ue di ridurre lo sforzo di pesca nei nostri mari, che spesso non sortisce gli effetti sperati. È anche vero che, se il mare è stato finora impoverito dall’uomo, tocca adesso all’uomo rimediare e sembra proprio che il ripopolamento attivo di varie specie ittiche possa costituire, assieme ad una più oculata gestione della pesca, la soluzione ottimale per risollevare l’economia di molte marinerie calabresi”. Tale attività di ripopolamento (restocking), effettuata per la prima volta in Italia, è già da molti anni praticata in vari Paesi al mondo, quali Norvegia, Scozia, Spagna, Canada, Giappone, ed è strettamente correlata ad una gestione rigorosa e controllata delle risorse marine, in un’ottica di gestione integrata della fascia costiera. “Nei prossimi anni – ha sostenuto il Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura Giuseppe Zimbalatti – sarà importante verificare gli effetti di questa metodica sulla riproduzione ittica che dovrebbe diventare una ‘best practice’. Il miglioramento dello stato delle risorse non può essere conseguito esclusivamente mediante la riduzione della capacità di pesca, cioè attraverso l’abbandono dell’attività da parte dei pescatori. Al contrario, è necessario integrare le politiche di tutela delle risorse, con strategie attive di gestione che intervengano direttamente sulle modalità di pesca, per concretizzare un modello di sviluppo sostenibile supportato da un chiaro indirizzo di ricerca scientifica e sperimentazione tecnologica”. L’augurio è che possa essere creato in Calabria un centro di riproduzione utile per ripopolare i tratti di costa. A sostenerlo è il Prof. Roberto Minervini, biologo marino e docente universitario che guida il progetto: “Ci auguriamo che ci sia molta attenzione tra i pescatori, che possano ributtare in mare i piccoli astici rinvenuti (cioè al di sotto dei 30 cm) tra i circa 20.000 asticini in fase prebentonica (natanti) e circa 2000 asticini in fase bentonica (che camminano sul fondo) che abbiamo seminato”. Piena soddisfazione e gratitudine alle Capitanerie di Porto, parte attiva nella gestione operativa del progetto è stata espressa dal Presidente del Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo, S.Irene, Vibo Marina, Capo Vaticano, Tropea, Pizzo”, Avvocato Vincenzo Graziano e anche dall’Assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca Michele Trematerra.

Tags: agricolturaasticiCatanzaromichele trematerravibo valentia
Share199Tweet124Send
Previous Post

Erri De Luca firma il simbolico “ultimo ciak” del progetto CinemaLab

Next Post

M5S: “Tutti a casa dopo il dossier della Ragioneria dello Stato sulla Regione”

Next Post

M5S: "Tutti a casa dopo il dossier della Ragioneria dello Stato sulla Regione"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.