• Latest
  • Trending
  • All
Qualità nella Ristorazione. Il ruolo del Tecnologo Alimentare

Qualità nella Ristorazione. Il ruolo del Tecnologo Alimentare

23 Giugno 2014
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
Brescia. Operazione Nuova Evasione Continua: fatture false per 270 milioni di euro

Brescia. Operazione Nuova Evasione Continua: fatture false per 270 milioni di euro

19 Gennaio 2021
Carabinieri

Cosenza. Gli hanno sottratto l’Audi: 3 misure cautelari per estorsione aggravata

19 Gennaio 2021
Arpacal

Radon ed incentivi energetici: video-riunione tra Arpacal e ordini professionali

19 Gennaio 2021
Domenico Bevacqua

Domenico Bevacqua: «Per la Calabria necessaria una stagione di serio rinnovamento»

19 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Qualità nella Ristorazione. Il ruolo del Tecnologo Alimentare

by aci
23 Giugno 2014
in Città, Testata
0
Qualità nella Ristorazione. Il ruolo del Tecnologo Alimentare
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria.I profondi cambiamenti dello stile di vita e delle abitudini alimentari degli italiani, con la minore disponibilità di tempo da dedicare agli acquisti e alla preparazione del cibo, hanno determinato la necessità di consumare almeno un pasto fuori casa, usufruendo dei servizi di ristorazione.
“Ristorazione” è un termine onnicomprensivo, una finestra su un grande mondo fatto di prodotti e servizi, un ambito in cui rientrano mode e contingenze alimentari, sistemi di produzione e conservazione degli alimenti, innovazioni logistiche, sostenibilità ambientale, grandi catene e piccole imprese a gestione familiare, mense e buoni pasto. Negli ultimi venti anni, come sottolineano gli ultimi dati del Centro Studi della Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), il numero degli italiani che pranza quotidianamente fuori casa è raddoppiato. Quando si parla di ristorazione fuori casa, si intende, nella sua accezione più ristretta, la ristorazione collettiva (mense aziendali, ospedaliere e scolastiche) e commerciale (pubblici esercizi, bar ristoranti etc.). In tale settore rientrano anche i cosiddetti circuiti alternativi di vendita di alimenti pronti, ossia vending machine, stazioni di servizio stradali, camion gastronomici ambulanti, negozi al dettaglio quali panetterie, gastronomie e simili, la Grande Distribuzione Organizzata con i suoi reparti gastronomici o del take away. In questo grande mondo il Tecnologo Alimentare diventa garante della Qualità Alimentare intesa in primis come soddisfazione dei requisiti di sicurezza degli alimenti per la tutela della salute dei consumatori, in conformità alle normative vigenti e alle aspettative degli utenti del servizio di ristorazione. Il cibo, oltre ad essere igienicamente sicuro, deve soddisfare i bisogni nutrizionali degli individui. Alcune proprietà nutrizionali possono essere infatti degradate da alterazioni attribuibili ai processi di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti: contaminazioni microbiche, danno termico o meccanico, ossidazioni, etc.
La corretta gestione di tali processi richiede professionalità e organizzazione e garantisce il raggiungimento dell’obiettivo essenziale dell’alimentazione:nutrire e appagare i sensi, quindi piacere, senza rappresentare un rischio per la salute del consumatore. Il TA si propone come un Professionista della Ristorazione in grado di gestire innanzitutto le numerose problematiche di questo vasto settore tra cui:

  1. Definizione dei pre-requisiti strutturali ed igienico funzionali;
  2. Autocontrollo e controllo ufficiale;
  3. Aggiornamento e formazione del personale;
  4. Definizione dei criteri per l’acquisto delle materie prime o dei pasti pronti;
  5. Stesura e verifica dei capitolati d’appalto;
  6. Organizzazione del sistema di produzione e distribuzione del pasto;
  7. Valutazione della qualità percepita.

Le competenze del TA possono garantire altresì il corretto studio delle porzioni, l’implementazione di strategie per la riduzione e la corretta gestione degli sprechi, la sostenibilità del food service, la scelta degli alimenti e le loro filiere di appartenenza.
La figura del TA si fa garante di una ristorazione che deve dialogare con l’educazione alimentare e del gusto poiché il cibarsi rappresenta uno dei momenti più importanti della vita umana. Quanto fin qui espresso evidenzia come l’impatto della ristorazione sulla salute dei consumatori impone l’obbligo di un controllo sistematico dell’intero processo, presuppone la piena conoscenza e padronanza del sistema ed impone un cambiamento delle politiche di gestione di tale settore. Come Tecnologi Alimentari auspichiamo che si realizzi un radicale cambiamento a partire dalla conversione in leggi e provvedimenti vincolanti di documenti fondamentali quali le linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica, ospedaliera ed assistenziale.

Dr. Antonio Paolillo
Dott.ssa Laura Mongese
Ordine Tecnologi Alimentari Basilicata-Calabria

Tags: alimentazioneAntonio PaolilloLaura MongeseOrdine Tecnologi Alimentarireggio calabria
Share230Tweet144Send
Previous Post

L’assessore Fedele alla presentazione del progetto “Desk Calabria” a San Paolo del Brasile

Next Post

Rossano. Estate 2014, tutte le disposizioni per bagnanti ed esercenti nel tratto di costa rossanese

Next Post

Rossano. Estate 2014, tutte le disposizioni per bagnanti ed esercenti nel tratto di costa rossanese

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.