• Latest
  • Trending
  • All
Catanzaro. ASP firmato il protocollo d’intesa con l’Unical per la guida sui servizi sanitari destinati agli immigrati

Catanzaro. ASP firmato il protocollo d’intesa con l’Unical per la guida sui servizi sanitari destinati agli immigrati

17 Luglio 2014
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
giovedì, Agosto 18, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Catanzaro. ASP firmato il protocollo d’intesa con l’Unical per la guida sui servizi sanitari destinati agli immigrati

by aci
17 Luglio 2014
in Catanzaro
0
Catanzaro. ASP firmato il protocollo d’intesa con l’Unical per la guida sui servizi sanitari destinati agli immigrati

Catanzaro. Si è tenuto, all’Università della Calabria, il Tavolo Tecnico relativo alla stesura della Guida “Accesso degli immigrati al servizio sanitario. Linee guida per una corretta applicazione della Normativa”, al quale hanno partecipato per l’Asp di Catanzaro il Direttore Generale, Dott. Gerardo Mancuso, e il responsabile del Centro medicina del viaggiatore e delle migrazioni di Lamezia Terme, Dottore Lorenzo Surace. All’incontro erano inoltre presenti il Magnifico Rettore dell’Università della Calabria Prof. Gino Mirocle Crisci, il direttore medico dell’Asp di Cosenza Dott.ssa Maria Concetta Piazzolla, il Direttore Sanitario Aziendale Asp di Crotone Dott. Francesco Paravati, il Direttore Generale dell’Asp di Vibo Dott. Florindo Antoniozzi, la delegata della Prefettura di Catanzaro Dott.ssa Angela Pulvirenti (Nucleo Operativo Tossicodipendenza), la Dott.ssa Stefania Mattetti (funzionario amministrativo dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà), la Dott.ssa Isabella Morandi (economista dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), la Dott.ssa Giuseppina Morandi (Direzione Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute), il Delegato della Prefettura di Crotone il Dott. Luigi Guerrieri (Dirigente dell’AREA: Diritti Civili, Cittadinanza, Condizione Giuridica dello Straniero, Immigrazione e Diritto d’Asilo), la Dott.ssa Saladino (Dottore di Ricerca presso l’Università della Calabria), il Prof. Pietro Iaquinta Docente di “Demografia Giuridica” dell’Università della Calabria e la Dott.ssa Rita Carravetta.
I lavori hanno preso inizio con i saluti del Magnifico Rettore che ha affermato che la Guida deve rappresentare un compendio per gli operatori sociosanitari, per i mediatori linguistico-culturali, per i volontari impegnati nella tutela dei diritti delle persone migranti, ed anche per le persone straniere che si trovano in difficoltà nell’accedere ai servizi sociosanitari della nostra Regione.
Il Direttore dell’Asp di Catanzaro Mancuso, che ha firmato il Protocollo d’Intesa con il Magnifico Rettore, ha affermato che il progetto della Guida “è utile poiché aderisce perfettamente all’esigenza territoriale, la nostra Asp si è sempre occupata dell’assistenza sanitaria degli immigrati avendo due punti di spiaggiamento (sull’Ionio e sul Tirreno). Esiste una grande confusione sul tema dell’assistenza sanitaria degli immigrati quindi è opportuno avere una Guida”.
“L’Accordo sancito tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province autonome” il 20 dicembre 2012 – ha spiegato il dott. Surace – è di difficile applicazione, necessita di un’ulteriore spiegazione a livello regionale. La Guida quindi deve cercare di tradurre in maniera operativa l’accordo. La Guida è stata concepita a supporto di un progetto di intervento che mira non solo a mettere a punto una materia in divenire e ancora in parte inesplorata, ma anche a fornire degli elementi operativi concreti a chi lavora nel settore, con una ricaduta sulla qualità della vita di chi vive situazioni di quotidiana marginalità. A tale proposito si è pensato di creare degli opuscoli per gli immigrati, al fine di illustrare in maniera sintetica attraverso degli specchietti la normativa che disciplina l’accesso ai servizi sociosanitari e di assistenza alla persona straniera”.
Durante l’incontro sono state formulate diverse valutazioni tecniche sull’argomento, tutte di utilissimo aiuto allo scopo di redigere una Guida che possa rispondere in maniera esaustiva alle molteplici richieste di informazioni relative a tematiche inerenti l’accesso ai servizi sociosanitari e l’assistenza sanitaria degli immigrati. Sono stati inoltre trattati diversi temi, come l’assistenza sanitaria del minore straniero presente sul territorio calabrese (ogni bambino a prescindere dal possesso del permesso di soggiorno ha diritto ad avere il pediatra di libera scelta). A tale proposito è stato evidenziato come la Regione Calabria dovrebbe adottare una circolare esplicativa in cui viene indicato come scrivere un minore nelle Asp e far garantire a tutti loro il diritto ad avere il pediatra di libera scelta, come è già presente in alcune Regioni.
Dal Tavolo Tecnico è emerso che nel contesto calabrese non esiste un progetto del genere, solo nella Provincia di Catanzaro sono stati realizzati, attraverso delle iniziative private, degli opuscoli per gli immigrati, che riguardano però il tema dell’inserimento lavorativo e alloggiativo.
Questo incontro è stato un primo passo verso la collaborazione tra le Asp e le Prefetture calabresi con l’UniCal, l’INMP, il Ministero della Salute e l’Agenas. L’auspicio di tutti è quello che la Guida possa svolgere una funzione di stimolo per la Regione Calabria e che, attraverso la raccolta dei dati statici che saranno curati nella terza edizione della Guida, si possa fornire un chiaro quadro dello “stato dell’arte”.

Tags: aspCatanzaroflorindo antoniozzigerardo mancusoLorenzo Suraceunical
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In