• Latest
  • Trending
  • All
Rossano. Guardia di Finanza scopre evasione fiscale, eseguito sequestro beni per oltre 600 mila euro

Crotone. Prevenzione patrimoniale antimafia: 2 operazioni di sequestro della Guardia di Finanza

4 Novembre 2014
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Crotone

Crotone. Prevenzione patrimoniale antimafia: 2 operazioni di sequestro della Guardia di Finanza

by newz
4 Novembre 2014
in Crotone
0
Rossano. Guardia di Finanza scopre evasione fiscale, eseguito sequestro beni per oltre 600 mila euro
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Crotone. Nell’ambito dell’attività di servizio volta al contrasto della criminalità organizzata, la Guardia di Finanza di Crotone ha portato a termine due operazioni, dando esecuzione ad altrettanti decreti di sequestro preventivo d’urgenza emessi dal Presidente del Tribunale di Crotone – Maria Luisa Mingrone – su proposta inoltrata dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro (Direzione Distrettuale Antimafia), Vincenzo Antonio Lombardo, ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, nr. 159 (Nuovo codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione). I provvedimenti in questione sono stati adottati all’esito di indagini patrimoniali svolte, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, dal Nucleo Polizia Tributaria e dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Crotone.

In particolare, gli accertamenti effettuati dal Nucleo Polizia Tributaria riguardano la posizione di M.C., di 34 anni, ritenuto appartenente alla cosca “Farao-Marincola”, meglio conosciuta come “locale di Cirò”, con precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio, in materia di stupefacenti ed in materia associativa, già sottoposto alla misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per effetto del provvedimento disposto dal Tribunale di Crotone nel marzo 2008.
Gli accertamenti delle Fiamme Gialle hanno confermato la presenza di frequentazioni dell’uomo con noti pluripregiudicati del luogo, anch’essi indiziati di appartenere al medesimo clan mafioso. Inoltre, le indagini patrimoniali (estese ai familiari conviventi nell’ultimo quinquennio) hanno evidenziato una consistenza patrimoniale non compatibile con i redditi dichiarati che appaiono irrisori e non sufficienti a soddisfare le primarie esigenze di mantenimento del nucleo familiare.
Il Tribunale di Crotone, quindi, recependo la proposta del Procuratore Distrettuale, ha ordinato il sequestro di 3 aziende (un’attività di commercio all’ingrosso di alimentari e due esercizi di commercio al dettaglio di biancheria), nonché un appartamento in Cirò Marina, 5 fabbricati siti in Umbriatico (KR), 2 terreni oltre ai rapporti bancari intestati a M.C. ed ai familiari.
Il valore dei beni sequestrati, per l’amministrazione dei quali è stato nominato un professionista, ammonta a complessivi euro 1.400.000.

La seconda operazione, condotta dai militari della Compagnia, ha riguardato la cosca dei “Comberiati” di Petilia Policastro, segnatamente la posizione di V.C. (classe 1957). L’uomo, ritenuto al vertice del locale di ‘ndrangheta di Petilia, è allo stato detenuto in custodia cautelare per espiazione pena ed è in attesa di giudizio per altri procedimenti penali pendenti per reati di omicidio, associazione mafiosa ed altro. Nei suoi confronti, inoltre, il Tribunale di Crotone ha disposto in data 24 marzo 2010 la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, con decreto divenuto irrevocabile a dicembre 2011.
Anche in questo caso, la proposta di misura di prevenzione patrimoniale è stata fondata, oltre che sulla pericolosità sociale del proposto, anche sulla disponibilità (diretta o indiretta) di beni di valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati, tanto da far ragionevolmente ritenere che siano frutto di attività illecite o ne costituiscano il reimpiego.
Nello specifico, i beni immobili e gli automezzi formalmente intestati al coniuge ed al figlio dell’uomo, alla luce delle risultanze complessive dell’analisi delle movimentazioni economico finanziarie in entrata (fonti), raffrontate con le uscite (impieghi), non hanno trovato giustificazione nei modesti redditi prodotti, a malapena sufficienti per le primarie esigenze di sostentamento del nucleo familiare. Ciò anche in considerazione del disconoscimento dei rapporti di lavoro posti in essere dall’impresa agricola di cui è titolare la moglie del proposto, come emerso a seguito dell’attività ispettiva compiuta dall’Inps che ha ritenuto come tale impresa sia stata esclusivamente finalizzata a far percepire indebitamente prestazioni previdenziali o costituire posizioni assicurative a favore di soggetti che, di fatto, non hanno prestato attività lavorativa.
Il patrimonio di cui è stato ordinato il sequestro, il cui valore è stimato in circa €. 600.000, è costituito da:

  • 21 terreni agricoli in Petilia Policastro;
  • 2 terreni in Mesoraca;
  • 3 fabbricati siti in Petilia Policastro;
  • 3 autovetture;
  • rapporti bancari e postali.

I risultati ottenuti confermano il continuo coinvolgimento della Guardia di Finanza, in perfetta sinergia con l’Autorità Giudiziaria, nella lotta alla criminalità organizzata e nel contrasto delle attività imprenditoriali attraverso le quali le organizzazioni criminali reimpiegano i capitali illecitamente accumulati e si mimetizzano nell’economia legale. In questo ambito, la strategia del Corpo è fondata sulla sistematica aggressione dei sodalizi sul versante patrimoniale, attraverso attività investigative finalizzate al sequestro ed alla confisca dei proventi e dei beni ottenuti dalle attività delittuose.

Tags: Catanzarocosca dei comberiaticosca farao-marincolaCrotoneDDAguardia di finanzaPetilia Policastrosequestrovincenzo antonio lombardo
Share200Tweet125Send
Previous Post

Operazione Mala Erba. Droga: i dettagli sugli arresti della Guardia di Finanza

Next Post

Punteruolo Rosso. E’ emergenza ambientale in città

Next Post
Punteruolo Rosso. E’ emergenza ambientale in città

Punteruolo Rosso. E' emergenza ambientale in città

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.