• Latest
  • Trending
  • All
Pensabene e Morabito

Fiom-Cgil: “Riconosciuto il diritto di protestare, dimettersi e cambiare azienda”

16 Maggio 2015
Gazzelle dei Carabinieri

Disarticolata dai Carabinieri la banda dell’assalto al portavalori e all’ufficio postale avvenuto nel 2019 in provincia di Reggio Calabria

27 Gennaio 2023
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

25 Gennaio 2023
Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

25 Gennaio 2023
Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

24 Gennaio 2023
Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

24 Gennaio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

24 Gennaio 2023
Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

23 Gennaio 2023
Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

8 Gennaio 2023
Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

7 Gennaio 2023
Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

7 Gennaio 2023
Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

3 Gennaio 2023
L’ex Vico Petrillina intitolato ad Antonino Consolato Caminiti

L’ex Vico Petrillina intitolato ad Antonino Consolato Caminiti

2 Gennaio 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Gennaio 27, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Fiom-Cgil: “Riconosciuto il diritto di protestare, dimettersi e cambiare azienda”

by newz
16 Maggio 2015
in Città
0
Pensabene e Morabito

Pensabene e Morabito

Reggio Calabria. Un altro importante traguardo raggiunto per i nove lavoratori ex-dipendenti della ditta PF Processi Speciali che operava all’interno dello stabilimento ex-O.Me.Ca di Reggio Calabria, fabbrica oggi ancora di proprietà dell’Ansaldobreda Spa, forse domani di Hitachi.
I nove lavoratori infatti, mesi fa, esasperati da retribuzioni non regolari e da spettanze arretrate che si accumulavano sempre più, supportati e difesi dalle organizzazioni sindacali, iniziarono azioni di protesta crescente fino ad arrivare allo sciopero ad oltranza.
Da parte della ditta interessata non ci sono stati mai segnali di apertura o di dialogo nonostante tutte le sollecitazioni sindacali, neanche alla formale richiesta di conciliazione presso il locale Ufficio del Lavoro ed a un appello pubblico. E anzi si è risposto con due licenziamenti in tronco.
Nel frattempo, l’AnsaldoBreda Spa, probabilmente a causa del fermo lavori causato dallo sciopero ad oltranza e che rischiava di bloccare parte della produzione, disdiceva il contratto con la Pf Processi Speciali e assegnava i lavori alla Engitech.
I sette lavoratori in sciopero ad oltranza, preoccupati del loro futuro, comunicavano immediate dimissioni per giustificati motivi oggettivi al datore di lavoro, e supportati dalle organizzazioni sindacali, in sintonia con le normative vigenti degli appalti, chiedevano l’assorbimento presso la nuova società assegnataria dei lavori, cosa che avveniva permettendo il rientro in fabbrica dei nove operai.
La Pf Processi Speciali si rivolgeva quindi al Giudice del Lavoro, ex art. 700 cpc, per ottenere di inibire l’ingresso in fabbrica dei 9 operai in vista di un possibile e ingente risarcimento danni per violazione obbligo di fedeltà e del patto di non concorrenza, quantificando i danni in oltre 350.000 euro.
Il 15 maggio 2015, il Giudice del Lavoro Patrizia Morabito, con un’ordinanza (n. 492/2015) ha accertato nella fattispecie che i nove operai non hanno violato alcun obbligo, in quanto “La cessazione dei rapporti di lavoro tra i lavoratori resistenti e la Progetti Speciali è stata determinata da fatto dello stesso datore” (estratto originale della sentenza [ma non di sentenza potrebbe trattarsi, bensì del provvedimento con cui il giudice avrebbe deciso sul ricorso d’urgenza di una delle due parti, restando ancora al giudice da decidere nel merito la controversia ndr *]).
“E’ una sentenza (vedi nota precedente ndr *) importante e che fa scuola – dichiara il Segretario Fiom-Cgil Antonio Pensabene – in pratica è stato riconosciuto al lavoratore, in presenza di gravi comportamenti del datore di lavoro, tra cui in primis la mancata o reiterata irregolare retribuzione e altro, di poter dare dimissioni immediate per giustificati motivi oggettivi e ricollocarsi sul mercato del lavoro, senza per questo commettere alcuna slealtà o illecita concorrenza in quanto i lavoratori, così come riportato dal Giudice, ricavano dal lavoro i proventi per il sostentamento proprio e delle proprie famiglie. E quindi se di dimettono perché non li paghi, e si cercano un altro lavoro per vivere, non è possibile successivamente accusarli di infedeltà o concorrenza sleale.
“In un territorio, la Calabria, dove le mancate retribuzioni o le retribuzioni irregolari con spettanze arretrate che si accumulano sempre di più a danno del lavoratore rappresentano purtroppo un punto di caduta diffuso, è un traguardo importante che quanto meno riconosce il diritto della persona di dimettersi e cercarsi nuova occupazione per vivere, senza il pericolo che l’ex datore di lavoro ti chieda pure il risarcimento danni”, e tiene a precisare che “è doveroso un particolare ringraziamento al nostro Avvocato Giuseppe Morabito che ha assistito come sempre egregiamente per la Fiom tutti e nove i lavoratori e che aveva da subito capito l’importanza dei diritti in gioco nella specifica causa processuale”.
La Segreteria della Fiom territoriale non a caso aveva formalizzato 15 giorni fa alla Segreteria Nazionale, prima di questa sentenza, la richiesta di valutare l’ingresso dell’Avvocato Giuseppe Morabito nella Consulta Giuridica, importante organo nazionale della Fiom-Cgil, dove si trattano e si discutono i più importanti temi di Diritto e Lavoro dell’organizzazione.

Segr. Fiom-Cgil Reggio Calabria-Locri

* In merito alla nota da noi aggiunta abbiamo ricevuto la seguente precisazione dalla Segreteria Fiom-Cgil Reggio Calabria-Locri: con la stessa Ordinanza il Giudice del Lavoro non solo non ha ravvisato gli estremi della misura cautelare, ma anche rigettato in toto la domanda della ricorrente PF Processi Speciali, condannandola alle spese processuali, per i motivi indicati. Quindi un’ordinanza che ha avuto carattere decisorio definitivo sulla controversia.

Tags: antonio pensabeneengitechFiom-Cgilgiuseppe morabitopf processi specialireggio calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Nastro di lutto
Lombardia

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

by newz
16 Dicembre 2022
0

Milano - "Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della...

Read more
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
In manette arrestato dai Carabinieri

Milano. Violenza sessuale continuata e violenza sessuale di gruppo continuata: Carabinieri arrestano 3 persone

14 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In