• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di Finanza

Catanzaro. Truffa ai danni dell’Inps: la Guardia di Finanza scopre 118 falsi braccianti agricoli

25 Maggio 2015
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Catanzaro. Truffa ai danni dell’Inps: la Guardia di Finanza scopre 118 falsi braccianti agricoli

by newz
25 Maggio 2015
in Catanzaro
0
Guardia di Finanza

Guardia di Finanza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Sono 118 i braccianti agricoli che in realtà non hanno mai prestato la loro opera. Questa è l’ennesima scoperta delle Fiamme Gialle catanzaresi nel contesto agricolo. Da una preliminare analisi dei dati eseguita dalla Guardia di Finanza, infatti, è subito emersa una netta incongruenza tra il numero di giornate lavorative attestate ed il modesto volume d’affari dichiarato da un’impresa agricola, oltre che una evidente sproporzione rispetto alle dimensioni dei terreni utilizzati dalla medesima impresa per l’esercizio dell’attività agricola. Gli approfondimenti investigativi eseguiti hanno consentito, anche mediante mirati sopralluoghi, di ricostruire la reale capacità operativa dell’impresa interessata, risultata assolutamente incoerente rispetto al numero dei braccianti agricoli e delle giornate lavorative dichiarati. A conclusione delle indagini svolte dai finanzieri della Compagnia di Catanzaro, sono stati individuati ben 118 soggetti, risultati fittiziamente assunti, al fine di percepire illegittimamente indennità agricole non spettanti per un valore stimato in circa 518.000 euro.

In effetti le fiamme gialle catanzaresi hanno appurato che:

  • erano stati predisposti tutti i documenti per l’assunzione dei braccianti tramite i modelli di denuncia aziendale;
  • i contratti per la raccolta del “frutto pendente”, per quanto formalmente esistenti, presentavano delle incongruenze con particolare riferimento ad alcune annualità non ricomprese nei contratti ma dichiarate;
  • era stato denunciato falsamente all’Inps l’utilizzo di manodopera agricola complessivamente per 118 operai corrispondenti a 19.378 giornate di lavoro.

La situazione acclarata dai militari ha evidenziato non solo un’incongruità di tipo economico ma anche di tipo tecnico-agronomico. A tal proposito i finanzieri, nel corso dell’indagine, si sono avvalsi del sistema informativo agricolo nazionale (Sian) che tramite delle “orto-foto” incrocia i dati delle foto aeree con i dati catastali fornendo informazioni sulle coltivazioni e sulla consistenza delle stesse. Tramite queste condotte, perpetrate dal 2009 al 2012, l’imprenditore agricolo raggirava l’ente previdenziale erogatore per circa 186 mila euro rendendosi pertanto responsabile dei reati di truffa e di omesso versamento di contributi previdenziali e assistenziali, per i quali è stato segnalato alla locale Procura della Repubblica consentendo, nel contempo, a ben 118 falsi braccianti di ottenere fraudolentemente indennità agricole a vario titolo (disoccupazione agricola, indennità di maternità, malattia, invalidità) per circa 518 mila euro. Pertanto, oltre all’imprenditore, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Catanzaro anche 46 dei falsi braccianti agricoli, avendo gli stessi superato le soglie previste dall’art. 316- ter codice penale. La restante parte dei lavoratori è stata invece colpita da sanzione amministrativa. L’operazione di servizio in questione ha ulteriormente confermato il ruolo strategico del Corpo della Guardia di Finanza, quale polizia economico-finanziaria a tutela del bilancio dello Stato, garantendo una corretta redistribuzione delle risorse pubbliche ed un’azione di equità sociale. In effetti l’azione di servizio svolta ha consentito di recuperare i fondi fraudolentemente ottenuti dai falsi braccianti a vantaggio dei lavoratori aventi realmente diritto a tali forme di sostegno, ripristinando la situazione di equità sociale che ispira la particolare normativa di settore.

Tags: Catanzarofalsi braccianti agricoliguardia di finanzaInpstruffa
Share198Tweet124Send
Previous Post

La nave scuola “Palinuro” della Marina Militare ha fatto tappa a Messina: foto

Next Post

Cirò Marina. Omicidio a tarda sera, ucciso un uomo di 43 anni

Next Post
Pistola

Cirò Marina. Omicidio a tarda sera, ucciso un uomo di 43 anni

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.