• Latest
  • Trending
  • All

Legambiente Calabria presenta il manifesto per il rilancio delle aree interne

30 Ottobre 2015
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Legambiente Calabria presenta il manifesto per il rilancio delle aree interne

by
30 Ottobre 2015
in CAL, Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Molise. Esperienze, analisi, governance e buone pratiche per il rilancio delle aree interne. È stato presentato questa mattina all’Università degli Studi del Molise, il manifesto di Legambiente nazionale per il rilancio delle aree interne, un documento per rilanciare le potenzialità dell’Italia dei borghi, delle aree protette e dei territori interni, identificandone limiti e vantaggi da sviluppare anche a livello normativo e progettuale. “Investire nelle aree interne dovrà essere una priorità anche nella nostra regione – spiega Francesco Falcone presidente di Legambiente Calabria, dove tanti sono i comuni e le realtà montane che oggi soffrono lo spopolamento con rischio di perdita delle identità, delle culture, delle tradizioni, dei saperi e dei sapori: è necessario un ritorno ed una rivitalizzazione delle aree interne che rappresentano scrigni di bellezza. L’auspicio è che questo manifesto venga praticato ed attuato anche in Calabria. La politica dovrebbe ritornare a saper interpretare i bisogni ed indicare prospettive di sviluppo e di modernità, le stesse che hanno fatto dell’Italia, nel passato recente, il bel Paese con un ‘made in Italy’ che il mondo ci invidia”. “L’Italia ha bisogno di un riequilibrio territoriale che rinsaldi le alleanze tra aree rurali e marginali e centri urbani e restituisca centralità ai territori dove il rapporto virtuoso tra nuova economia, coesione sociale e bellezza sta favorendo la transizione verso modalità di produzione a basse emissioni e sistemi di economia circolare”, si legge sul manifesto, che prende spunto da quello della rete delle comunità di montagna green e smart promosso sempre da Legambiente e siglato nel luglio scorso, per promuovere il rilancio delle aree interne del Paese. “Questi oggi sono i luoghi in grado di accogliere un modello sostenibile di governo, che punti prioritariamente sulla manutenzione e sul presidio attivo, attraverso la pianificazione del territorio abitato e naturale, la messa a valore dei servizi ecosistemici, la tutela del paesaggio e della biodiversità, la multifunzionalità dell’agricoltura e delle foreste, lo sviluppo di forme di turismo sostenibile ed economie della bellezza fortemente intrecciate a filiere della conoscenza e dell’innovazione, in grado di dare risposte anche alle esigenze di accogliere in maniera sostenibile migranti e profughi ambientali”.
E’ una vera sfida di rivitalizzazione dei territori che parte dalle risorse e dalle esperienze locali e che deve dettare alcuni precisi indirizzi e priorità di governance e programmazione, perciò occorre intervenire a più livelli, nei luoghi della semplicità amministrativa, per attivare una burocrazia a filiera corta, più agile ed efficace di quella dei grandi centri urbani; nei luoghi della buona gestione del territorio, per favorire la messa in sicurezza e la manutenzione permanente del territori, la tutela della biodiversità e la gestione sostenibile delle filiere naturali (boschive, agricole, idriche); i luoghi della buona energia, moltiplicando la generazione distribuita attraverso le rinnovabili e costruendo sui territori un quadro di regole chiare e stabili che favoriscano la trasformazione del sistema energetico verso l’indipendenza e l’accessibilità energetica a tutti; i luoghi della buona agricoltura, biologica, biodinamica, rifiuti free, plurifiliera, multifunzionale, no ogm, innovativa e di qualità; i luoghi della buona economia, dove sia incentivato l’insediamento dei comparti più promettenti della nuova economia, della innovazione e della ricerca per garantire alle imprese competitività e forte dinamismo a livello internazionale; i luoghi della bellezza e del buon turismo, in grado di creare nuovi prodotti turistici attraenti che facciano leva sulle risorse ambientali e della tradizione, ma che sappiano declinarle al futuro intercettando i bisogni più originali e avanzati del mercato del turismo ambientale; i luoghi della buona gestione del ciclo dei rifiuti, riorganizzato su sistemi di area vasta che producano economie di scala interessanti, ma anche basato su cicli produttivi agricoli dove il recupero/riuso dei materiali sia facilitato mediante la promozione di metodologie food/non food.

Tags: francesco falconelegambiente Calabriamanifestomoliserilancio aree interneuniversità degli studi
Share200Tweet125Send
Previous Post

Salone dell’Orientamento. Doppia tappa in riva allo Stretto, 3 giorni a Messina e 3 a Reggio

Next Post

Lamezia Terme. Due giovani sorpresi dai Carabinieri a incendiare rame rubato

Next Post
Lamezia Terme. Due giovani sorpresi dai Carabinieri a incendiare rame rubato

Lamezia Terme. Due giovani sorpresi dai Carabinieri a incendiare rame rubato

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.