Catanzaro. “Proprio nei giorni scorsi avevo sollevato il problema dei parcheggiatori abusivi nella nostra città divenuto intollerabile considerato l’espandersi a macchia d’olio su tutto il territorio comunale del fenomeno”. Ad affermarlo il consigliere comunale Roberto Rizza. “Apprendo oggi che nell’ambito del progetto “focus ‘ndrangheta” nella giornata di ieri, il questore di Catanzaro Giuseppe Racca, ha predisposto dei servizi mirati mettendo in campo personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, soprattutto nei pressi dell’Ospedale Pugliese, che hanno portato all’identificazione di ben dieci cittadini extracomunitari, alcuni dei quali richiedenti asilo politico, ed alcuni sono risultati già identificati con numerosi precedenti di polizia. Mi compiaccio con il Questore per il lavoro svolto, ma nello stesso tempo chiedo che non venga abbassata la guardia considerato che già da questa mattina altri estorsori erano, impunemente, presenti proprio nei dintorni dell’ospedale cittadino e allargando i controlli in altre zone della città dove il problema è presente. Altra zona particolarmente interessata dal fenomeno, pare essere la centralissima Piazza Prefettura, ma anche la zona sud della città in particolare nel quartiere marinaro. Chiedo, quindi, che l’amministrazione comunale si faccia promotrice di un vertice con le Forze dell’ordine per pianificare controllo regolari e specifici per cercare di debellare questo fenomeno che potrebbe sfociare anche in episodi gravi. Ribadisco che non importa – conclude Rizza – se questi signori dediti alla delinquenza siano italiani o meno, gialli, verdi, bianchi o viola, comunitari o no; il fenomeno di parcheggiatori abusivi, al pari di tanti altri, rende l’idea di una città insicura e male governata e dunque va combattuto”.
Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco
Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...
Read more