• Latest
  • Trending
  • All
Lamezia Terme. Operazione Turpe Lucrum: sequestrati beni per circa 11 milioni di euro a presunto usuraio

Lamezia Terme. Operazione Turpe Lucrum: sequestrati beni per circa 11 milioni di euro a presunto usuraio

8 Marzo 2016

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Lamezia Terme. Operazione Turpe Lucrum: sequestrati beni per circa 11 milioni di euro a presunto usuraio

by newz
8 Marzo 2016
in Catanzaro, Video
0
Lamezia Terme. Operazione Turpe Lucrum: sequestrati beni per circa 11 milioni di euro a presunto usuraio
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Lamezia Terme (Catanzaro). Il gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia terme ha eseguito una complessa ordinanza di sequestro di numerosi beni appartenenti a ad un presunto usuraio. Il provvedimento, adottato ex art. 12 sexies della legge 356/92, è stato emesso dall’ufficio gip del Tribunale di Lamezia Terme, su conforme richiesta della Procura della Repubblica alla sede, articolata sulla base delle informative del gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme.
La misura patrimoniale è stata attuata nei confronti di un imprenditore lametino, la cui notevole e rapida ascesa economica e finanziaria ha insospettito le “fiamme gialle”, poiché l’elevato tenore di vita mantenuto e le importanti e recenti acquisizioni immobiliari effettuate dallo stesso non trovavano riscontro adeguato nella redditività lecita dichiarata negli ultimi quindici anni.
Il provvedimento cautelare reale appena eseguito costituisce un ulteriore sviluppo – attuato questa volta sul piano patrimoniale dalla Guardia di Finanza – delle indagini di polizia giudiziaria che avevano già portato alla notifica, nei confronti del medesimo imprenditore, di un avviso di garanzia e di conclusione delle indagini preliminari, a vario titolo, per usura e altri illeciti connessi.
In particolare, erano stati acquisiti elementi probatori sulla base dei quali la Procura della Repubblica di Lamezia Terme ha ravvisato, nei confronti dell’indagato, la sussistenza delle ipotesi di reato di usura ed esercizio abusivo del credito a danno di tre vittime, le quali, a fronte di prestiti in denaro erogati dall’indagato, avrebbero corrisposto a quest’ultimo interessi variabili dal 51,58% al 93,31% annuo.
Concluse le attività investigative finalizzate ad accertare le condotte illecite dell’indagato, i finanzieri hanno concentrato l’attenzione verso il notevole patrimonio sospetto, accumulato in breve tempo dall’imprenditore, per verificare se lo stesso rappresentasse il normale frutto dei redditi derivanti dalle attività aziendali svolte ovvero il provento derivante da attività illecite.
In proposito, gli accertamenti patrimoniali e reddituali delle fiamme gialle, coordinate dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme, sono riusciti a dimostrare che i beni, per i quali la magistratra ha ora disposto il sequestro, sono di valore sproporzionato ed ingiustificato rispetto ai redditi leciti dichiarati dall’imprenditore.
Le indagini, durate circa un anno, sono peraltro risultate particolarmente complesse, in quanto hanno riguardato, oltre alla posizione dell’indagato, anche quella del suo nucleo familiare, della sua famiglia d’origine, di altri soggetti collegati e di tredici aziende avviate dall’indagato sotto forma di società di persone, società di capitali e ditte individuali.
Nel corso delle indagini, le fiamme gialle lametine hanno quindi approfondito decine di migliaia di movimentazioni finanziarie effettuate su oltre cento conti correnti e depositi bancari ed hanno dovuto rapportare i flussi economici registrati in un periodo temporale di circa quindici anni con le dichiarazioni reddituali non solo dell’indagato, ma anche delle aziende e delle persone fisiche comunque collegate allo stesso imprenditore, nonché con la documentazione contabile delle società a lui riconducibili o partecipate di diritto o di fatto.
Inoltre, nel contesto, i finanzieri hanno dovuto ricostruire compiutamente una fitta rete di atti relativi a compravendite e trasferimenti di proprietà di terreni, fabbricati e quote societarie.
Nel corso delle investigazioni, è stata anche segnalata l’intestazione fittizia di alcuni beni riconducibili all’indagato ad un “prestanome”, il quale si è conseguentemente visto recapitare un avviso di garanzia per la violazione dell’art. 12 quinquies della legge 356/92, per intestazione fittizia di beni.
Dalle indagini, infatti, è emerso che questo soggetto – apparentemente “terzo” – ha avviato un’attività commerciale – sopportandone le ingenti spese – in un periodo in cui il medesimo non poteva avere affatto disponibilità finanziarie tali da poter compiere gli investimenti accertati e che le necessarie provviste, di fatto, erano state fornite dall’indagato principale. Anche i beni fittiziamente intestati al prestanome sono ovviamente rientrati tra quelli per i quali è stato disposto ed eseguito il sequestro.
Le indagini dei finanzieri hanno comunque consentito di fornire alla magistratura adeguati elementi di prova per disporre il sequestro dei patrimoni rivelatisi di origine illecita o ingiustificati nel loro possesso, il cui valore si attesta in circa undici milioni di euro.

La misura ablatoria reale ha riguardato, nello specifico:

  • quattro lussuose ville ubicate in Lamezia Terme e dintorni;
  • un complesso alberghiero;
  • due gioiellerie;
  • un ristorante;
  • sette ulteriori notevoli fabbricati (fra appartamenti e magazzini);
  • tredici grossi appezzamenti di terreno, quasi tutti edificabili;
  • tredici aziende, con tutto il loro patrimonio, di altrettante società operanti, fra l’altro, nel settore immobiliare e dell’edilizia;
  • autovetture, anche di lusso;
  • disponibilità finanziarie.

L’operazione odierna rientra in un più vasto dispositivo di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, coordinato dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, attraverso il quale si tende, oltre che ad accertare i vari gravi reati commessi, soprattutto a privare gli autori dei crimini di ogni provento illecito indebitamente conseguito, molte volte, a prezzo di gravi delitti, nonché a ripristinare il corretto andamento della concorrenza, dei mercati e dell’accesso al credito.


Tags: Catanzaroguardia di finanzalamezia termeoperazione turpe lucrumsequestrousuraio
Share210Tweet132Send
Previous Post

Referendum costituzionale, venerdì 11 marzo il sottosegretario Luca Lotti a Reggio Calabria

Next Post

Il 12 marzo alla Banca d’Italia la mostra “Ricordando la £ira”

Next Post
Rotary Club Reggio Calabria, sabato a Siderno convegno sulla Città Metropolitana

Il 12 marzo alla Banca d'Italia la mostra "Ricordando la £ira"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.